Notiziario Statistico del Comune di Genova, da oggi online il primo numero 2017
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Il Notiziario Statistico del Comune di Genova, con i dati relativi ai primi tre mesi del 2017, è stato pubblicato oggi online sul portale della statistica all’indirizzo statistica.comune.genova.it/pubblicazioni/periodiche.php.
In base al movimento e al calcolo della popolazione residente il numero degli abitanti nel Comune di Genova al 31 marzo 2017 è pari a 582.470 unità (274.695 maschi e 307.775 femmine). Rispetto alla popolazione di marzo 2016 (585.890) si registra una diminuzione di 3.420 unità (-0,6%), mentre rispetto alla popolazione di dicembre 2016 (583.601) di 1.131 unità (-0,2%).
Le famiglie a fine marzo 2017 sono 294.311 (-419 rispetto a marzo 2016; -301 rispetto a dicembre 2016.
L'andamento demografico del primo trimestre dell’anno è caratterizzato da un aumento sia delle nascite sia dei decessi. Nei primi tre mesi dell’anno si registrano 914 nascite contro le 900 dei primi tre mesi del 2016 (+14; +1,6%) e 2.489 decessi contro 2.087 (+402; +19,3%). Il saldo naturale è negativo con un peggioramento e passa da -1.187 unità dei primi tre mesi del 2016 a -1.575 unità dei primi tre mesi dell’anno in corso.
I dati relativi al movimento migratorio segnalano un lieve aumento sia delle immigrazioni sia delle emigrazioni. Nel primo trimestre dell’anno si registrano 3.477 immigrazioni rispetto alle 3.425 del primo trimestre del 2016 (+52; +1,5%) e 3.033 emigrazioni contro 2.999 (+34; +1,1%). Il saldo migratorio si mantiene positivo e passa da +426 unità dei primi tre mesi del 2016 a +444 dei primi tre mesi del 2017.
Nel primo trimestre dell’anno sono stati celebrati nel Comune di Genova 180 matrimoni, in aumento rispetto ai 139 celebrati nel primo trimestre del 2016 (+41; +29,5%).
In aumento gli scioglimenti di matrimonio che passano da 208 a 257 (+49; +23,6%).
Per quanto riguarda gli andamenti dell'economia e del lavoro, il numero di ore autorizzate dalla Cassa Integrazione Guadagni nel primo trimestre del 2017 in provincia di Genova hanno registrato complessivamente una diminuzione del 60,6% (-1.236.597 ore) rispetto al primo trimestre dell’anno precedente. Tale diminuzione è dovuta unicamente al calo degli interventi straordinari (-74,3%) in quanto gli interventi ordinari e in deroga risultano in aumento (rispettivamente +806,0% e +8,6%).
La fonte dei dati è rappresentata dagli archivi INPS che gestiscono la cassa integrazione. Gli archivi sono alimentati: per quanto riguarda la cassa integrazione ordinaria industria ed edilizia dalle delibere di autorizzazione della commissione provinciale del lavoro, per la cassa integrazione straordinaria dai decreti emessi dagli uffici regionali del lavoro. Quindi le ore autorizzate ogni mese non sono di competenza del mese stesso, ma possono riferirsi sia a periodi precedenti il mese di autorizzazione (la maggior parte) sia a periodi successivi.
Nel Porto di Genova nel primo trimestre dell’anno si registra, rispetto al primo trimestre dell’anno precedente, un aumento dell’imbarco per le merci in colli e a numero (+14,4%) e una diminuzione per gli oli minerali e rinfuse (-21,9%) e per bunkers e provviste (-2,2%). Per quanto riguarda gli sbarchi si registra un aumento per le merci in colli e a numero (+9,8%) e per gli oli minerali alla rinfusa (+8,4%) e una diminuzione per le altre rinfuse (-0,6%).
Il movimento containers registra complessivamente un incremento del 10,7%. I contenitori sbarcati aumentano dell’8,5% e quelli imbarcati del 13,0%.
Il traffico passeggeri, sempre nel primo trimestre dell’anno, registra complessivamente una diminuzione del 10,1%. La diminuzione interessa sia i traghetti (-12,6%), sia le crociere (-5,9%). Da tener presente che per le crociere il dato comprende oltre ai passeggeri imbarcati e sbarcati anche quelli in transito.
Per quanto riguarda il turismo, negli esercizi alberghieri ed extralberghieri del Comune di Genova nel periodo gennaio-marzo 2017 si registra una diminuzione sia degli arrivi (-3.265; -2,2%) sia delle presenze, misurate in giorni di permanenza, (-13.167 pari a -3,9%) rispetto ai primi tre mesi dell’anno precedente.
La componente straniera risulta in diminuzione sia sugli arrivi (-3.574; -6,7%) sia sulle presenze (-10.355; -8,5%.).
Per quanto riguarda l’edilizia nel primo trimestre del 2017 i permessi di costruire rilasciati dal Comune, le DIA e le SCIA sono stati 269 per l’edilizia residenziale e 206 per l’edilizia non residenziale contro i 295 e i 179 del primo trimestre del 2016 (-26 opere pari a -8,8% per l’edilizia residenziale e +27 opere pari a +15,1% per l’edilizia non residenziale).
Risultano in aumento i lavori iniziati (1.470 contro 1.171: +25,5%) e ultimati (1.241 contro 1.155: +7,4%). In diminuzione gli abusi edilizi (-5,0%).
In aumento il tasso di inflazione tendenziale dell’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) relativo alla città di Genova (calcolato al lordo dei consumi di tabacco) che passa da -0,1 a marzo 2016 a 1,4 a marzo 2017.
data:
24/08/2017
Ultimo aggiornamento: 24/08/2017