Il 9 agosto per la notte dedicata a S.Lorenzo, i Musei di Strada Nuova Palazzo Rosso e Bianco rimarranno aperti fino alle 23. I visitatori potranno salire fino alle terrazze per osservare il cielo. Per l’occasione si svolgerà anche la Magnifica Tavolata.
Quest’anno nel caso non riuscissimo a vedere stelle cadenti ci potremo consolare osservando la luna piena più grande, infatti in questo periodo il satellite si trova nel punto più vicino alla terra. Il fenomeno delle stelle cadenti coincide con il giorno dedicato alla celebrazione di San Lorenzo, quando la Terra attraversa lo sciame meteorico delle Perseidi.
Tra luglio e agosto l’orbita della Terra intorno al Sole si incrocia a quella della cometa Swift-Tuttle, il nome è dovuto ai due astronomi che la scopersero nel 1862. Il legame tra la cometa e lo sciame meteorico delle Perseidi fu scoperto, invece, dall’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli nel 1866.
Questo fenomeno nella cultura popolare è noto come “Lacrime di San Lorenzo“. Le stelle cadenti sono considerate come le lacrime versate dal santo durante il suo supplizio, che vagano eternamente nei cieli, e scendono sulla terra solo il giorno in cui Lorenzo morì.
Genova che ha la cattedrale dedicata al Santo ma anche altre opere come il Pallio di S.Lorenzo custodito nel Museo di S.Agostino (oggi in fase di restauro), Propone alcune iniziative a tema grazie alla collaborazione con l’Osservatorio del Righi sarà possibile ammirare il cielo dai punti più alti dei palazzi Bianco e Rosso accompagnati da esperti. mentre nella via Garibaldi si potrà partecipare alla “Magnifica Tavolata” giunta alla nona edizione, una grande tavola lungo via Garibaldi dove i visitatori e i turisti potranno conoscere e scegliere fra le diverse proposte dei migliori ristoratori del centro storico, l’iniziativa organizzata dal CIV Meridiana, ha il patrocinio oltre di Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova e Ascom.
L’ingresso ai Musei è di 5 €, i prezzi per la Magnifica tavolata variano a seconda dei menù.
Apertura straordinaria anche per il Museo diocesano. Venerdì 8 e sabato 9 agosto alle 21, la Cattedrale apre le porte ai visitatori in versione serale per un suggestivo itinerario guidato sulle tracce di San Lorenzo, Il tour partirà dal Museo Diocesano fino a giungere alla sommità della torre loggiata del Duomo per osservare il cielo con l´aiuto e le strumentazioni degli esperti dell´Osservatorio Astronomico del Righi. Arte, tradizione e astronomia s´intrecciano in un percorso altamente suggestivo che dal Chiostro si snoda verso la Cattedrale.
Sarà un´occasione imperdibile per ammirare una scelta di tesori d´arte legati alla storia e alla devozione di San Lorenzo, fra cui gli affreschi della volta e del catino absidale, i preziosi intarsi lignei del coro cinquecentesco e le ante dell´organo dipinte con storie della sua vita. L´itinerario proseguirà verso la Tribuna del Doge, posta all´altezza del rosone di facciata, per poi giungere al loggiato quattrocentesco della torre, dove alcuni esperti dell´Osservatorio astronomico del Righi illustreranno la volta celeste e guideranno al riconoscimento di stelle e costellazioni, fornendo indicazioni per l´osservazione delle cosiddette "stelle cadenti". Costo biglietto 12 €.
Apertura anche per l’osservatorio del Righi, in via Mura delle Chiappe 44r, diverse le iniziative.
A partire dalle 21.30 il centro sarà aperto al pubblico e sarà possibile visitare la cupola dell’Aula didattica-Planetario, installata nel Giardino del Sole.
Qui sarà proiettata una riproduzione del cielo con il fenomeno delle stelle cadenti.
Info:
www.museidigenova.it
www.museodiocesanogenova.it
www.osservatoriorighi.it
Quest’anno nel caso non riuscissimo a vedere stelle cadenti ci potremo consolare osservando la luna piena più grande, infatti in questo periodo il satellite si trova nel punto più vicino alla terra. Il fenomeno delle stelle cadenti coincide con il giorno dedicato alla celebrazione di San Lorenzo, quando la Terra attraversa lo sciame meteorico delle Perseidi.
Tra luglio e agosto l’orbita della Terra intorno al Sole si incrocia a quella della cometa Swift-Tuttle, il nome è dovuto ai due astronomi che la scopersero nel 1862. Il legame tra la cometa e lo sciame meteorico delle Perseidi fu scoperto, invece, dall’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli nel 1866.
Questo fenomeno nella cultura popolare è noto come “Lacrime di San Lorenzo“. Le stelle cadenti sono considerate come le lacrime versate dal santo durante il suo supplizio, che vagano eternamente nei cieli, e scendono sulla terra solo il giorno in cui Lorenzo morì.
Genova che ha la cattedrale dedicata al Santo ma anche altre opere come il Pallio di S.Lorenzo custodito nel Museo di S.Agostino (oggi in fase di restauro), Propone alcune iniziative a tema grazie alla collaborazione con l’Osservatorio del Righi sarà possibile ammirare il cielo dai punti più alti dei palazzi Bianco e Rosso accompagnati da esperti. mentre nella via Garibaldi si potrà partecipare alla “Magnifica Tavolata” giunta alla nona edizione, una grande tavola lungo via Garibaldi dove i visitatori e i turisti potranno conoscere e scegliere fra le diverse proposte dei migliori ristoratori del centro storico, l’iniziativa organizzata dal CIV Meridiana, ha il patrocinio oltre di Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova e Ascom.
L’ingresso ai Musei è di 5 €, i prezzi per la Magnifica tavolata variano a seconda dei menù.
Apertura straordinaria anche per il Museo diocesano. Venerdì 8 e sabato 9 agosto alle 21, la Cattedrale apre le porte ai visitatori in versione serale per un suggestivo itinerario guidato sulle tracce di San Lorenzo, Il tour partirà dal Museo Diocesano fino a giungere alla sommità della torre loggiata del Duomo per osservare il cielo con l´aiuto e le strumentazioni degli esperti dell´Osservatorio Astronomico del Righi. Arte, tradizione e astronomia s´intrecciano in un percorso altamente suggestivo che dal Chiostro si snoda verso la Cattedrale.
Sarà un´occasione imperdibile per ammirare una scelta di tesori d´arte legati alla storia e alla devozione di San Lorenzo, fra cui gli affreschi della volta e del catino absidale, i preziosi intarsi lignei del coro cinquecentesco e le ante dell´organo dipinte con storie della sua vita. L´itinerario proseguirà verso la Tribuna del Doge, posta all´altezza del rosone di facciata, per poi giungere al loggiato quattrocentesco della torre, dove alcuni esperti dell´Osservatorio astronomico del Righi illustreranno la volta celeste e guideranno al riconoscimento di stelle e costellazioni, fornendo indicazioni per l´osservazione delle cosiddette "stelle cadenti". Costo biglietto 12 €.
Apertura anche per l’osservatorio del Righi, in via Mura delle Chiappe 44r, diverse le iniziative.
A partire dalle 21.30 il centro sarà aperto al pubblico e sarà possibile visitare la cupola dell’Aula didattica-Planetario, installata nel Giardino del Sole.
Qui sarà proiettata una riproduzione del cielo con il fenomeno delle stelle cadenti.
Info:
www.museidigenova.it
www.museodiocesanogenova.it
www.osservatoriorighi.it