E' intitolata "Nuovi sistemi per la mobilità urbana" la giornata di studio che si è tenuta oggi nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi a cura di CIFI , collegio ingegneri ferroviari italiani, Università degli Studi di Genova, AMT, azienda mobilità e trasporti, Ordine degli Ingegneri di Genova e l'associazione Metrogenova.
Il programma dell'incontro, che ha preso il via con i saluti dell'assessore alla mobilità del Comune di Genova, Anna Maria Dagnino, ha toccato i temi: impianti speciali ruolo e caratteristiche, a cura di Riccardo Genova, preside Cifi Genova; impianti per superare dislivelli urbani trattato da Federico Mazzetta; il contributo genovese allo sviluppo di nuovi sistemi per la mobilità urbana curato da Michele Montanari; il nuovo impianto di villa Scassi, presentato da Andrea Maspero e, infine, Walter Finkbohner che ha parlato di accessibilità e mobilità verticale.
Il convegno ha fatto anche il punto su tecnologia e sicurezza e sulle esperienze di una città dall’orografia difficile come Genova, da sempre considerata la città più verticale d’Italia. Il capoluogo ligure è dotato di un sistema di impianti verticali, pubblici e privati, come ascensori e funicolari, unico nel suo genere, a cui si è recentemente aggiunto l'ascensore di Villa Scassi, riaperto alla cittadinanza nel dicembre scorso, a pendenza variabile con una sala macchine e caratteristiche all’avanguardia.
Fortemente richiesto dai cittadini di Sampierdarena, permette di collegare via Cantore con corso Scassi, consentendo in una sola ora di trasportare 420 persone (14 le corse previste in 60 minuti) e unendo, in ottanta secondi, la parte bassa con la parte alta del popoloso quartiere dove è operante l’ospedale della Asl 3.
"L'incontro di questa mattina - ha detto l'assessore alla mobilità Anna Maria Dagnino - è dedicato all'ascensore di villa Scassi che rappresenta il superamento della discontinuità tra avanzamento orizzontale e verticale, le cui caratteristiche sono la qualità del manufatto, l'alta tecnologia e la sua unicità, a conferma della lunga tradizione del trasporto verticale genovese".
L’ascensore di villa Scassi, infatti, è dotato di un sistema che permette alla cabina di percorrere il tratto in piano e il tratto in salita senza soluzione di continuità.
Genova ha una tradizione secolare nella progettazione e costruzione di ascensori e funicolari. Nell'800 e nei primi decenni del '900 si aprono diversi impianti, come la funicolare sant'Anna, la Zecca-Righi e la cremagliera Principe-Granarolo. Lo scorso anno è stato inaugurato l'ascensore inclinato di Quezzi, che va ad aggiungersi ai 12 ascensori verticali attivi.
"Già a partire dalla fine del XIX secolo - ha concluso l'assessore alla mobilità - la nostra città, per buona parte edificata in collina, si è dotata di una serie di strutture di mobilità verticale, un sistema interconnesso di funicolari, cremagliere e ascensori, che risponde a una logica di mobilità sostenibile e che rappresenta un valore su cui questa amministrazione ha puntato sin dal suo inserimento. Per questo motivo vogliamo rilanciare l’idea di un nuovo ascensore al servizio di Carignano e dell'Ospedale Galliera".
Il programma dell'incontro, che ha preso il via con i saluti dell'assessore alla mobilità del Comune di Genova, Anna Maria Dagnino, ha toccato i temi: impianti speciali ruolo e caratteristiche, a cura di Riccardo Genova, preside Cifi Genova; impianti per superare dislivelli urbani trattato da Federico Mazzetta; il contributo genovese allo sviluppo di nuovi sistemi per la mobilità urbana curato da Michele Montanari; il nuovo impianto di villa Scassi, presentato da Andrea Maspero e, infine, Walter Finkbohner che ha parlato di accessibilità e mobilità verticale.
Il convegno ha fatto anche il punto su tecnologia e sicurezza e sulle esperienze di una città dall’orografia difficile come Genova, da sempre considerata la città più verticale d’Italia. Il capoluogo ligure è dotato di un sistema di impianti verticali, pubblici e privati, come ascensori e funicolari, unico nel suo genere, a cui si è recentemente aggiunto l'ascensore di Villa Scassi, riaperto alla cittadinanza nel dicembre scorso, a pendenza variabile con una sala macchine e caratteristiche all’avanguardia.
Fortemente richiesto dai cittadini di Sampierdarena, permette di collegare via Cantore con corso Scassi, consentendo in una sola ora di trasportare 420 persone (14 le corse previste in 60 minuti) e unendo, in ottanta secondi, la parte bassa con la parte alta del popoloso quartiere dove è operante l’ospedale della Asl 3.
"L'incontro di questa mattina - ha detto l'assessore alla mobilità Anna Maria Dagnino - è dedicato all'ascensore di villa Scassi che rappresenta il superamento della discontinuità tra avanzamento orizzontale e verticale, le cui caratteristiche sono la qualità del manufatto, l'alta tecnologia e la sua unicità, a conferma della lunga tradizione del trasporto verticale genovese".
L’ascensore di villa Scassi, infatti, è dotato di un sistema che permette alla cabina di percorrere il tratto in piano e il tratto in salita senza soluzione di continuità.
Genova ha una tradizione secolare nella progettazione e costruzione di ascensori e funicolari. Nell'800 e nei primi decenni del '900 si aprono diversi impianti, come la funicolare sant'Anna, la Zecca-Righi e la cremagliera Principe-Granarolo. Lo scorso anno è stato inaugurato l'ascensore inclinato di Quezzi, che va ad aggiungersi ai 12 ascensori verticali attivi.
"Già a partire dalla fine del XIX secolo - ha concluso l'assessore alla mobilità - la nostra città, per buona parte edificata in collina, si è dotata di una serie di strutture di mobilità verticale, un sistema interconnesso di funicolari, cremagliere e ascensori, che risponde a una logica di mobilità sostenibile e che rappresenta un valore su cui questa amministrazione ha puntato sin dal suo inserimento. Per questo motivo vogliamo rilanciare l’idea di un nuovo ascensore al servizio di Carignano e dell'Ospedale Galliera".