"Nutri-menti, il gusto dell'arte"
Doppio appuntamento con la rassegna dedicata ai veri “gourmet d’arte”: sabato 5 si omaggia Arturo Martini, martedì 8 è di scena il Divisionismo.

Raddoppia, in questo weekend che si lega al ponte dell’Immacolata, l’appuntamento settimanale con “Nutri-menti. Il gusto dell’arte”, il programma di degustazioni tra arte e cucina, menù e ricette di capolavori per veri gourmet d’arte.

All’appuntamento di sabato 5 dicembre, dedicato ad Arturo Martini, si aggiunge infatti quello di martedì 8 dicembre, che ripercorrerà la storia del rinnovamento delle tecniche artistiche di fine Ottocento.

Sabato 5 dicembre, alle ore 15.30, la Galleria d’Arte Moderna di Nervi ospiterà una conferenza sullo scultore Arturo Martini, abbinata alla degustazione Profumi di mare e colori di terra curata del Ristorante Porto Prego, Camogli.
Sarà lo studioso Nico Stringa (Università di Cà Foscari di Venezia), uno dei massimi esperti dell’arte del celebre scultore, a raccontare l’opera di Martini, artista ben rappresentato nelle collezioni del Museo di Nervi.
La degustazione “Profumi di mare e colori di terra”, abbinata alla conferenza, sarà un incontro tra la cucina ligure e quella veneta: grazie alla collaborazione del Ristorante Porto Prego di Camogli si ricorderanno i natali trevigiani di Arturo Martini e la sua vita in Liguria. Il pubblico potrà così gustare una prelibata tartare di tonno accompagnata da una rielaborazione del risotto trevigiano, omaggio, con un assaggio anche di dolci biscotti di frolla, alle origine venete dell’artista e alle calde cromie delle sue terrecotte.

Il secondo appuntamento, questa volta al Museo dell’Accademia Ligustica, sarà martedì 8 dicembre, alle ore 16.00.
La conferenza, dal “Accademia: Il Divisionismo italiano e il rinnovamento del gusto artistico di fine Ottocento: nuovi colori e nuove tecniche tra Gaetano Previati, Plinio Nomellini e Pellizza da Volpedo”, sarà curata dalla storica dell’arte Aurora Scotti Tosini, docente del Politecnico di Milano, esperta di arti figurative tra Otto e Novecento.  
L'analisi della formazione di Giuseppe Pellizza e Plinio Nomellini evidenzierà similitudini e differenze: l'interesse per l'uomo, il lavoro e il mondo naturale accomuna infatti la loro opera pittorica giovanile, a cui il divisionismo dà più forza, segnando un profondo cambiamento che rappresenta una vera rivoluzione nel gusto pittorico del tempo.    
La degustazione abbinata avrà il titolo “I colori del sole. Dai lidi ferraresi alle colline di Volpedo” e sarà a cura dello chef genovese Massimiliano Deriu. In omaggio ai luoghi natali dei pittori Previati e Pellizza saranno offerti al pubblico un carpione di latterini e un tortino di mousse di pesca con un palet di cioccolato e amaretti ricoperto di gelée dello stesso frutto.

Il programma delle conferenze è stato realizzato in collaborazione di: I Tre Merli Ristorante Porto Antico, Genova; Ristorante Portoprego, Camogli; Gran Ristoro Caffè, Genova; Douce Pâtisserie Café; gli Chef Massimiliano Deriu e Gianni Zerega; Villa Sandi Vini.

Ingresso:  € 5, ridotto € 3 - Posti limitati
INFO E PRENOTAZIONI: Tel. 010.3726025  biglietteriagam@comune.genova.it  martedì–venerdì 11.00-18.00, sabato-domenica 12-19.
data: 
03/12/2015
Ultimo aggiornamento: 03/12/2015
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8