"Nutri-Menti, il gusto dell'arte", sabato 21 novembre alle Raccolte Frugone di Nervi
Ottavo appuntamento di “Nutri-menti. Il gusto dell’arte”, il programma di degustazioni tra arte e cucina, menù e ricette di capolavori per veri gourmet d’arte che prende spunto dal tema dell’esposizione internazionale “Feeding the Planet. Energy for Life”. Sabato 21 novembre, alle ore 16, le Raccolte Frugone di Nervi ospiteranno la conferenza dal titolo Boldini e De Nittis, italiens de Paris, tra café chantant e maccheroni tenuta dalla storica dell’arte e curatrice di mostre Francesca Dini. Per lo chef Massimiliano Deriu i temi trattati saranno ispirazione della successiva degustazione Sapori mediterranei a Parigi.
LA CONFERENZA
Giovanni Boldini e Giuseppe De Nittis sono tra i pittori dell’Ottocento italiano più noti a livello internazionale. Il primo, considerato ritrattista tra i principali del suo tempo, è l’inventore del ritratto icona della Belle Époque. Tuttavia, come De Nittis, dipinge splendidi paesaggi e scene di vita con i quali entrambi ottengono grande fortuna e la stima di macchiaioli e impressionisti. Sulla figura di Boldini, viveur, artista prodigioso, sorta di Paganini della pittura, dai decenni trascorsi grava il pregiudizio di un artista geniale ma insensibile agli ambiti culturali attraversati nel corso della sua lunga esistenza. Un pregiudizio duro da vincere, anche se già Telemaco Signorini riconobbe a Boldini un fortissimo sentimento d’intuizione di epoche e contesti contemporanei. Dopo il positivismo della vitale società fiorentina del 1860, l’arte di Boldini era stata capace di registrare la Parigi salottiera e mondana della Terza Repubblica e la sensibilità decadente della società proustiana di fine secolo.
LA DEGUSTAZIONE
Massimiliano Deriu, genovese, avviato a studi scientifici, viene presto travolto dalla passione per la cucina che diventerà il suo lavoro. Dopo diverse esperienze in ristoranti della Riviera Ligure e di altre regioni d'Italia, amplia le sue competenze a Londra e in locali della Costa Azzurra. Fondamentale, infine, l’esperienza presso la Boscolo Étoile Academy, una delle scuole per professionisti più famose in Italia, dove ha lavorato accanto ai più celebri chef. Da questi maestri ha appreso segreti e tecniche e, soprattutto, una lezione di vita: la necessità di un approccio umile a questo lavoro, per arrivare a conquistare il palato e la stima del pubblico.
Il programma delle conferenze è organizzato con il supporto di: I Tre Merli Ristorante Porto Antico, Genova; Ristorante Portoprego, Camogli; Gran Ristoro Caffè, Genova; Douce Pâtisserie Café; gli Chef Massimiliano Deriu e Gianni Zerega; Villa Sandi Vini.
Ingresso € 5, ridotto € 3 - Posti limitati - INFO E PRENOTAZIONI: Tel. 010.3726025 biglietteriagam@comune.genova.it martedì–venerdì 11.00-18.00, sabato-domenica 12-19.
data:
20/11/2015
Ultimo aggiornamento: 20/11/2015