OGGI IN SALA ROSSA – ACCOGLIENZA AI PROFUGHI: LE STRUTTURE DI VIA CAFFARO E DI VIA EDERA
Le commissioni II – Pari opportunità e VII – Welfare affrontano questa mattina il tema dell'accoglienza ai profughi e, in particolare, le questioni inerenti le strutture, volute dalla Prefettura, di via Caffaro e di via Edera.Con la presidenza di Cristina Lodi (Pd), i commissari hanno ascoltato le relazioni dell'assessore Emanuela Fracassi e dei rappresentanti degli enti gestori delle due strutture, rispettivamente Giovanni Sansalone per la Croce Rossa ed Enrico Costa per il Ceis. Anche i comitati dei cittadini, con i loro rappresentanti, hanno esposto le proprie posizioni, che non sono di negazione del diritto all’accoglienza.
Infatti, se il comitato di via Caffaro esprime preoccupazione per la presenza di tanti giovani in una struttura che i residenti giudicano inadatta, con una convivenza in spazi stretti potenzialmente pericolosa, il dissenso degli abitanti di via Edera è legato a questioni di viabilità: si teme che una nuova numerosa convivenza pesi eccessivamente su una strada già congestionata.
Il progetto complessivo per via Edera, che interessa la proprietà di un ente religioso, prevede una struttura multifunzionale, con servizi per richiedenti asilo, per minori e per anziani; i locali di via Caffaro, progettati come uffici dell’Inps e in seguito utilizzati per una residenza per anziani non autosufficienti, sono tuttora di proprietà dell’Inps. La proprietà dei muri è un elemento importante delle questioni trattate questa mattina. Infatti l’uso dei locali, purché sia compatibile con quanto previsto dal Puc e in presenza dei permessi rilasciati dalla Asl, è stabilito dal proprietario. La questione riguarda perciò la Prefettura, che per conto del governo richiede un servizio, i proprietari degli immobili e i gestori dei servizi; il Comune, come affermato da Fracassi e ribadito da Lodi, non ha la competenza per decidere.
Nell’incontro viene illustrata anche l’iniziativa del comitato “Via Caffaro, via che accoglie”, un gruppo di cittadini formatosi spontaneamente che ha reagito da subito all’arrivo dei giovani richiedenti asilo, nell’estate scorsa, intervenendo in loro aiuto e poi proponendo loro attività e curandone l’integrazione nel tessuto sociale del quartiere.
Nel dibattito intervengono: Alessio Piana (Lega Nord), Stefano Anzalone e Gianpaolo Malatesta (Gruppo Misto), Guido Grillo e Stefano Balleari (Pdl), Claudio Villa e Cristina Lodi (Pd), Clizia Nicolella e Barbara Comparini (Lista Doria), Enrico Musso (Lista Musso).
La riunione è aggiornata ad altra data per l’audizione dei Municipi interessati.
data:
01/02/2016
Ultimo aggiornamento: 01/02/2016