OGGI IN SALA ROSSA – ASSESTAMENTO DI BILANCIO E TARIFFE DEI POSTEGGI
A cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio comunale di Genova
Nell’incontro pomeridiano, con la presidenza di Guido Grillo (Forza Italia), le commissioni riunite affrontano le delibere sull'assestamento di bilancio 2017/2019, I variazione ai documenti previsionali e programmatici e al Piano triennale dei lavori pubblici e sui nuovi indirizzi di politica tariffaria per la sosta sul suolo pubblico.
Gli assessori Pietro Piciocchi, Francesca Fassio e Paolo Fanghella riferiscono sull’operazione di bilancio, che rende disponibili circa 20 milioni, di cui 12 per Amiu e 8 su vari capitoli, tra cui 4 per il sociale.
Intervengono Cristina Lodi, Stefano Bernini, Alessandro Terrile, Mauro Avvenente, Claudio Villa (Pd), Gianni Crivello e Mariajosè Bruccoleri (L.Crivello), Paolo Putti (Chiamami Genova), esprimendo dubbi sulle modalità con cui la Giunta intende spostare finanziamenti da una voce di bilancio a un’altra, affermando di poter intervenire in seguito con ulteriori aggiustamenti.
I consiglieri temono che i finanziamenti per la ex caserma Gavoglio possano non essere più integrati e che il finanziamento per i servizi sociali non sia sufficiente. A quanto pare si mantiene grosso modo, per il sociale, lo stesso importo dello scorso anno, ma si considera invece necessario un sensibile aumento. Altri oggetti di discussione sono il patrimonio comunale di edilizia residenziale, i rapporti del Comune con l’agenzia regionale Arte, con Aster e con le partecipate in genere.
Dopo ampia discussione, la commissione licenzia la pratica.
A seguire, il vicesindaco Stefano Balleari, illustra il terzo e ultimo punto all’ordine del giorno: la proposta della Giunta sui nuovi indirizzi di politica tariffaria per la sosta sul suolo pubblico, la cui finalità è quella di rivitalizzare la città attraverso il ribaltamento della politica precedente, che penalizzava l’automobilista senza favorire l’uso del mezzo pubblico. La proposta prevede una forma di incentivazione alla sosta breve, con tariffe che crescono per le soste lunghe.
Nelle risposte ai consiglieri il vicesindaco si impegna a sostenere la Navebus, a integrare il sistema dei parcheggi d’interscambio e a provvedimenti complessi di revisione di tutto il sistema.
Sull’argomento intervengono i commissari Paolo Putti (Chiamami Genova), Stefano Bernini, Cristina Lodi, Claudio Villa, Alessandro Terrile, Mauro Avvenente (Pd), Luca Pirondini (M5s).
Secondo vari interventi, la documentazione fornita dalla Giunta non è sufficiente a valutare la proposta, perché incompleta e di difficile interpretazione. Non è possibile escludere che si tratti di un’operazione di facciata che non comporterà un vero risparmio per gli utenti.
Le commissioni riunite decidono comunque il passaggio della pratica all’esame del Consiglio.
L’ordine del giorno è esaurito. È perciò annullata la convocazione per domani mattina.
Gli assessori Pietro Piciocchi, Francesca Fassio e Paolo Fanghella riferiscono sull’operazione di bilancio, che rende disponibili circa 20 milioni, di cui 12 per Amiu e 8 su vari capitoli, tra cui 4 per il sociale.
Intervengono Cristina Lodi, Stefano Bernini, Alessandro Terrile, Mauro Avvenente, Claudio Villa (Pd), Gianni Crivello e Mariajosè Bruccoleri (L.Crivello), Paolo Putti (Chiamami Genova), esprimendo dubbi sulle modalità con cui la Giunta intende spostare finanziamenti da una voce di bilancio a un’altra, affermando di poter intervenire in seguito con ulteriori aggiustamenti.
I consiglieri temono che i finanziamenti per la ex caserma Gavoglio possano non essere più integrati e che il finanziamento per i servizi sociali non sia sufficiente. A quanto pare si mantiene grosso modo, per il sociale, lo stesso importo dello scorso anno, ma si considera invece necessario un sensibile aumento. Altri oggetti di discussione sono il patrimonio comunale di edilizia residenziale, i rapporti del Comune con l’agenzia regionale Arte, con Aster e con le partecipate in genere.
Dopo ampia discussione, la commissione licenzia la pratica.
A seguire, il vicesindaco Stefano Balleari, illustra il terzo e ultimo punto all’ordine del giorno: la proposta della Giunta sui nuovi indirizzi di politica tariffaria per la sosta sul suolo pubblico, la cui finalità è quella di rivitalizzare la città attraverso il ribaltamento della politica precedente, che penalizzava l’automobilista senza favorire l’uso del mezzo pubblico. La proposta prevede una forma di incentivazione alla sosta breve, con tariffe che crescono per le soste lunghe.
Nelle risposte ai consiglieri il vicesindaco si impegna a sostenere la Navebus, a integrare il sistema dei parcheggi d’interscambio e a provvedimenti complessi di revisione di tutto il sistema.
Sull’argomento intervengono i commissari Paolo Putti (Chiamami Genova), Stefano Bernini, Cristina Lodi, Claudio Villa, Alessandro Terrile, Mauro Avvenente (Pd), Luca Pirondini (M5s).
Secondo vari interventi, la documentazione fornita dalla Giunta non è sufficiente a valutare la proposta, perché incompleta e di difficile interpretazione. Non è possibile escludere che si tratti di un’operazione di facciata che non comporterà un vero risparmio per gli utenti.
Le commissioni riunite decidono comunque il passaggio della pratica all’esame del Consiglio.
L’ordine del giorno è esaurito. È perciò annullata la convocazione per domani mattina.
data:
26/07/2017
Ultimo aggiornamento: 27/07/2017