OGGI IN SALA ROSSA – GIOCHI EUROPEI PARALIMPICI GIOVANILI
A cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio comunale di Genova
La manifestazione Epyg 2017, i giochi europei paralimpici giovanili che si svolgeranno a Genova e a Savona tra il 9 e il 15 ottobre, è stata presentata questa mattina alle commissioni consiliari II Pari opportunità e politiche femminili, IV Promozione della città, Cultura e VII Welfare, con la presidenza di Francesca Corso (Ln). Erano presenti Arianna Viscogliosi e Giancarlo Vinacci, assessori rispettivamente alle Pari opportunità e allo Sviluppo, e Stefano Anzalone (Fi), consigliere delegato per le manifestazioni sportive. Sono intervenuti i rappresentanti del comitato organizzatore e del Comitato Italiano Paralimpico. In aula era presente anche una rappresentanza dello staff della manifestazione, costituito in gran parte da ragazzi delle scuole genovesi.
Epyg si svolge per la prima volta in Italia. Genova ospiterà le gare di nuoto, calcio a 7, boccia, tennis tavolo, goalball e judo per non vedenti e ipovedenti, vela; Savona quelle di atletica. L’evento ha un costo globale di 2 milioni, 1,5 impiegati su Genova e 0,5 su Savona, alla cui copertura partecipano anche gli enti locali: il Comune di Genova per 200 mila euro, quello di Savona per 57 mila, la Regione per 300 mila.
Per Anzalone è motivo d’orgoglio che la nostra città ospiti 800 atleti disabili, provenienti da 27 Paesi, per un evento così importante. Genova mostra così la propria sensibilità e coglie un’importante occasione anche di sviluppo economico, data la forte ricaduta sul sistema alberghiero. È un’esperienza preziosa, che potrà avere sviluppi in futuro.
Alla manifestazione sportiva si è sovrapposta, nella discussione, la tematica dell’handicap in generale, delle barriere architettoniche, della peculiare condizione, da questo punto di vista, di Genova, città dall’orografia molto complessa.
A proposito di questi temi, Viscogliosi si è impegnata a una collaborazione con altri assessori per un lavoro sulle pari opportunità intese nel senso più ampio.
Sono intervenuti i consiglieri Paolo Putti (Chiamami Genova), Guido Grillo (Fi), Mariajosé Bruccoleri (L.Crivello), Mauro Avvenente e Cristina Lodi (Pd), Stefano Giordano (M5s), Carmelo Cassibba (Vince Genova), Luca Remuzzi e Davide Rossi (Ln).
Epyg si svolge per la prima volta in Italia. Genova ospiterà le gare di nuoto, calcio a 7, boccia, tennis tavolo, goalball e judo per non vedenti e ipovedenti, vela; Savona quelle di atletica. L’evento ha un costo globale di 2 milioni, 1,5 impiegati su Genova e 0,5 su Savona, alla cui copertura partecipano anche gli enti locali: il Comune di Genova per 200 mila euro, quello di Savona per 57 mila, la Regione per 300 mila.
Per Anzalone è motivo d’orgoglio che la nostra città ospiti 800 atleti disabili, provenienti da 27 Paesi, per un evento così importante. Genova mostra così la propria sensibilità e coglie un’importante occasione anche di sviluppo economico, data la forte ricaduta sul sistema alberghiero. È un’esperienza preziosa, che potrà avere sviluppi in futuro.
Alla manifestazione sportiva si è sovrapposta, nella discussione, la tematica dell’handicap in generale, delle barriere architettoniche, della peculiare condizione, da questo punto di vista, di Genova, città dall’orografia molto complessa.
A proposito di questi temi, Viscogliosi si è impegnata a una collaborazione con altri assessori per un lavoro sulle pari opportunità intese nel senso più ampio.
Sono intervenuti i consiglieri Paolo Putti (Chiamami Genova), Guido Grillo (Fi), Mariajosé Bruccoleri (L.Crivello), Mauro Avvenente e Cristina Lodi (Pd), Stefano Giordano (M5s), Carmelo Cassibba (Vince Genova), Luca Remuzzi e Davide Rossi (Ln).
data:
06/10/2017
Ultimo aggiornamento: 06/10/2017