OGGI IN SALA ROSSA – PARTONO I LAVORI DELL’OSSERVATORIO SULL’AMBIENTE E SULLA SALUTE
A cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio comunale di Genova
Non è stata propriamente un’audizione, nel senso che non sono state le commissioni riunite ad ascoltare i membri dell’Osservatorio ambiente e salute, recentemente costituitosi, ma è stato l’osservatorio a porsi in ascolto dei commissari, delle loro raccomandazioni e delle informazioni che portavano.
L’incontro in seduta congiunta delle commissioni V – Territorio, VI – Sviluppo economico e VII - Welfare, con la presidenza di Lucio Padovani (L.Doria), aveva all’ordine del giorno Osservatorio ambiente e salute: composizione strumenti e finalità, con l’audizione del nuovo organismo. Erano presenti, con gli assessori all’Ambiente Italo Porcile e alle Politiche socio sanitarie Emanuela Fracassi, molti dei membri dell’osservatorio: Michele Prandi, del settore Ambiente del Comune, Vittorio Gallo, direttore sociale dei distretti socio sanitari 8 e 13, Valerio Gennaro, medico epidemiologo dell’associazione “Medici per l’ambiente”, Carla Gerbaudi, mobility manager d’area del Comune, Claudio Culotta, medico epidemiologo e responsabile della Struttura semplice di epidemiologia presso la Asl 3, Eliana Paoli, biologa dell’Arpal, Alberto Izzotti, professore ordinario di Igiene e medicina preventiva dell’Università di Genova, Claudia Bolognesi, responsabile dell’unità di Cancerogenesi ambientale dell’Ist, Roberto Carloni dell’area d’intervento Epidemiologia e prevenzione dell’Agenzia regionale sanitaria.
L’osservatorio, già creato con l’amministrazione precedente (si era occupato di criticità ambientali della Valbisagno e della questione dell’Acquasola), non aveva proseguito i propri lavori con l’attuale giunta. Porcile, assessore dall’aprile 2015, decise all’inizio di quest’anno di riprendere quell’esperienza; a fine marzo la Giunta ne ha deliberato la costituzione, che è avvenuta concretamente qualche settimana fa. «Ovviamente l’osservatorio non ha ancora definito il suo programma – ha precisato l’assessore – e in questo senso l’incontro di oggi è prematuro, ma sarà comunque utile per ricevere indicazioni dalle commissioni».
In realtà l’indicazione di un possibile percorso è stata data alla fine della riunione da Valerio Gennaro, che ha esordito con la proposta di modificare il nome del nuovo comitato: da “Osservatorio ambiente e salute” a “Osservatorio salute e ambiente”, perché possa adottare l’acronimo “Osa”. «E noi dobbiamo osare – ha proseguito Gennaro – e passare subito dalla massa dei dati all’informazione. Abbiamo a disposizione infatti molti dati e bene aggiornati, a partire da quelli statistici dell’anagrafe comunale sulla mortalità complessiva quartiere per quartiere, che sono pubblicati fino alla fine del 2015, ma aggiornati già fino a due mesi fa». Questo, ha sottolineato l’epidemiologo, «è un grande merito del Comune di Genova, se si pensa che recentemente, per uno studio sull’Aquila, sono stati utilizzati dati aggiornati al 2013». Oltre ai dati del Comune si possono utilizzare, senza pesare sulle casse dell’ente, per esempio quelli della Asl sulle patologie e sui ricoveri. «C’è molto da lavorare fin da subito – ha concluso Gennaro – con il materiale che abbiamo già a disposizione, per passare poi alle ricerche e alle analisi successive».
Un'altra informazione importante è venuta da Alberto Izzotti: «l’Università di Genova possiede grandi competenze, molto apprezzate a livello nazionale e internazionale, in materia di prevenzione, ambiente e salute. Da ogni parte riceviamo richieste di consulenza, ma non da Genova». Con la partecipazione dell’università al tavolo potrà esserci un importante cambiamento.
Sono intervenuti i consiglieri Antonio Bruno e Gian Piero Pastorino (Fds), Guido Grillo (Pdl), Clizia Nicolella e Lucio Padovani (L.Doria), Mauro Muscarà, Stefano De Pietro e Paolo Putti (M5s).
data: 
01/07/2016
Ultimo aggiornamento: 01/07/2016
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8