OGGI IN SALA ROSSA – PROUD: VERSO LA PROGETTAZIONE DEL LITORALE DELLA CITTÀ
La commissione IV – Promozione della città, con la presidenza di Leonardo Chessa (Sel) si è occupata oggi del Proud, il Progetto comunale di Utilizzo del Demanio marittimo. Erano presenti l’assessore all’Ambiente Italo Porcile, il presidente del Municipio Levante Nerio Farinelli, la vice presidente del Municipio Medio Levante Irene Ravera.Dopo un lungo lavoro, siamo al termine di un percorso di partecipazione, attraverso vari incontri sul territorio e l’attività di tavoli di lavoro, a cui hanno partecipato, insieme agli uffici del Comune, l’università di Genova, con lavori di esperti e di studenti, l’Istituto nazionale di Urbanistica, l’Autorità portuale, i tre municipi interessati (Ponente, Medio Levante e Levante), associazioni, cittadini, portatori d’interesse. Oggi Porcile, coadiuvato da esperti del Comune e dell’università, da Farinelli e da Ravera, ne ha sommariamente presentato il lavoro.
Venerdì 18 marzo, tra le 17 e le 19, all’auditorium del Galata Museo del Mare, saranno presentati i risultati dello studio, che l’assessore ha ritenuto di anticipare sommariamente al Consiglio. Il progetto non è ancora definitivo; fino al 1° aprile, infatti, sarà possibile presentare osservazioni e suggerimenti.
I tavoli di partecipazione hanno lavorato su 4 macro aree: la parte di litorale affidata all’Autorità portuale e vari tratti, gestiti dal Comune su mandato della Regione, nel Ponente, nel Medio Levante e nel Levante. Il progetto è finalizzato all’attuazione della normativa vigente.
Nel Ponente si è lavorato per fornire vari servizi (docce, wc, pulizia, salvataggio) sulle spiagge, per studiare il completamento di percorsi pedonali e ciclabili sui lungomari, per migliorare il libero accesso alle spiagge, per realizzare nuove spiagge libere o attrezzate; nel Medio Levante ci si è occupati di una maggiore fruibilità libera del litorale, con una percorribilità continua e senza interruzioni, di un riequilibrio, in occasione della scadenza delle concessioni, dell’uso privato e pubblico della spiaggia, di favorire la visibilità dell’ambiente marino dal lungomare, della realizzazione di un progetto unitario per la zona Punta Vagno – San Nazaro, della riqualificazione dei borghi marinari di Boccadasse e Vernazzola; nel Levante si è puntato invece alla riqualificazione dei borghi di Priaruggia, scalo Quinto, porticciolo di Nervi, borgo di Capolungo, alla valorizzazione della cultura marittima, all’accessibilità in sicurezza delle scogliere, alla tutela del paesaggio anche dalla parte del mare, all’eliminazione di strutture che ostacolano la visuale del mare, alla creazione di “corridoi di connessione ecologica”, cioè spazi verdi, fruibili dal pubblico, creati anche sulle coperture di edifici.
Sono intervenuti nella discussione: Guido Grillo e Stefano Balleari (Pdl), Claudio Villa e Alberto Pandolfo (Pd), Antonio Bruno e Gian Piero Pastorino (Fds), Mario Baroni (G.Misto). Presentato da Balleari come esperto del Pdl, ha preso la parola Gianni Bazzurro dell’associazione dei concessionari demaniali.
data:
16/03/2016
Ultimo aggiornamento: 17/03/2016