“Dopo gli interventi nel centro di Genova e su lungomare Canepa, andiamo avanti nella nostra azione in maniera incisiva anche in altre zone della città. In questo caso, oltre alla volontà di restituire al quartiere dignità e decoro, era necessario permettere ad Aster di proseguire il lavoro di messa in sicurezza del torrente Varenna, in vista dell’arrivo della stagione autunnale”. Così dichiara l’assessore alla sicurezza del Comune di Genova, Stefano Garassino, presente questa mattina, insieme con l’assessore del Municipio Ponente, Matteo Frulio, allo sgombero di un insediamento abusivo dall'alveo del torrente.
Il Varenna è oggetto del programma di pulizia dei rivi avviato dal Comune e assegnato ad Aster. Sono stati portati via, oltre a materassi e altre masserizie utilizzate di notte da una decina di persone, che si rifugiavano nell'alveo asciutto del torrente,sotto il ponte dell’Aurelia e sotto quello più a monte, tre tonnellate di materiale. Tutta l'area è stata, poi, bonificata.
L'intervento è durato quattro ore ed è stato condotto da due agenti da due agenti della Polizia Locale – coordinati dal commissario Raffaele Fantauzzo – e da due dalla Polizia di Stato, insieme con due operatori di Amiu e due di Aster, e dalla geologa Giacomina Andreola e il geometra Francesco Raso che seguono, per l'azienda manutenzioni partecipata del Comune, i lavori di messa in sicurezza dei rivi.
Il Varenna è oggetto del programma di pulizia dei rivi avviato dal Comune e assegnato ad Aster. Sono stati portati via, oltre a materassi e altre masserizie utilizzate di notte da una decina di persone, che si rifugiavano nell'alveo asciutto del torrente,sotto il ponte dell’Aurelia e sotto quello più a monte, tre tonnellate di materiale. Tutta l'area è stata, poi, bonificata.
L'intervento è durato quattro ore ed è stato condotto da due agenti da due agenti della Polizia Locale – coordinati dal commissario Raffaele Fantauzzo – e da due dalla Polizia di Stato, insieme con due operatori di Amiu e due di Aster, e dalla geologa Giacomina Andreola e il geometra Francesco Raso che seguono, per l'azienda manutenzioni partecipata del Comune, i lavori di messa in sicurezza dei rivi.