ORIGINI DEL VIRTUOSISMO DI PAGANINI - CONFERENZA E CONCERTO
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Una conferenza e un concerto dedicati alle origini del virtuosismo di Paganini, un doppio appuntamento che si terrà sabato 6 ottobre nella chiesa di San Donato.
Alle 20, il musicologo Marco Di Pasquale (ordinario di Storia della Musica al Conservatorio statale di Vicenza) disserterà sul tema e introdurrà il concerto, previsto per le 21, che avrà come protagonista il Contrarco Baroque Ensemble, formato dal violinista Mauro Spinazzè, dal violoncellista Giulio Padoin e dal clavicembalista Alberto Busettini.

Il programma, all’insegna del ‘600 e del ‘700 italiano, prevede la Sonata Seconda di Giovanni Battista Fontana (1589-1630), la Sonata Seconda “La Luciminia contenta” e la Sonata quarta “La Hortensia virtuosa” di Marco Uccellini (1603-1680), la Sonata in re maggiore op.5 n.1 di Arcangelo Corelli (1653-1713), la Sonata in la minore op.2 n.12 di Antonio Vivaldi (1678-1741), la Sonata in re maggiore op.4 n.1 di Francesco Geminiani (1687-1762) e il Capriccio in fa maggiore op.1 n.12 di Francesco Maria Veracini (1690-1768).

L’iniziativa, che si inserisce nella stagione musicale “Le Vie del Barocco”, è stata organizzata dal Collegium Pro Musica, in collaborazione con il Paganini Genova Festival.

Ingresso gratuito con offerta libera.

Per info:
010-8603597
info@collegiumpromusica.com
www.collegiumpromusica.com
data: 
04/10/2018
Ultimo aggiornamento: 04/10/2018
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8