palazzo Tursi il convegno "diGenova-Urban Digital Transformation"
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Il Comune, impegnato al suo interno per una Amministrazione 4.0, propone una sessione di lavoro nella quale imprese, professionisti e formatori discuteranno insieme per organizzare un sistema efficace che renda Genova una città veramente digitale, non soltanto dal punto di vista dell’offerta tecnologica ma anche sotto il profilo culturale, con ricadute positive per il mondo del lavoro e per il rilancio del territorio.
Le nuove tecnologie digitali stanno cambiando la qualità della vita e del lavoro con un impatto significativo per i cittadini, le istituzioni e le imprese, garantendo sbocchi professionali importanti: è necessario quindi ampliare l’offerta formativa, orientando le nuove generazioni verso studi e lavori in ambito digitale.
“All’Italia, a Genova serve oggi una PA diversa – dichiara Arianna Viscogliosi, assessore al Personale, Pari opportunità e Diritti – in grado di ‘governare con la rete’, ossia uscire dal palazzo e interagire con i diversi soggetti attraverso una governance collaborativa con i cittadini, con i soggetti pubblici, privati e non-profit. Servono profili diversi, in grado di adattarsi al cambiamento e alla trasformazione digitale in atto. Da qui l’istituzione della Scuola dell’Amministrazione 4.0 del Comune di Genova che ha lo scopo di diventare un centro di riferimento per la formazione manageriale e l’innovazione nella PA per qualità dei servizi, capacità progettuale e di divulgazione, inserendosi nei network nazionali e internazionali e diventando risorsa per la città e il territorio. Il digitale inoltre consente di ridurre i tempi della burocrazia e di aumentare la qualità dei servizi ed il Comune di Genova in breve tempo si è adeguato a questa nuova esigenza nell’interesse del cittadino”.
“La preparazione digitale dei nostri giovani – sottolinea Giancarlo Vinacci, assessore allo Sviluppo Economico – sarà vitale per poter affrontare in modo costruttivo la sfida tecnologica che nei prossimi anni caratterizzerà sempre più il mondo del lavoro. La qualità della vita della nostra città, a differenza di tante altre, suggerirebbe la permanenza se ci fosse il lavoro e per questo, a breve, incontreremo diverse medie e grandi aziende delle regioni limitrofe alla nostra, per spiegar loro quanto pesa economicamente per un datore di lavoro il turn over. L’incidenza del turn over del personale – continua l’assessore – è la sommatoria dei costi per assunzioni, dimissioni, sostituzioni, formazione o aumenti per trattenere il personale già formato. In alcuni casi tale costo pesa per oltre il 30% della retribuzione, infatti, ad esempio a Milano, un giovane altamente specializzato resta in azienda meno di 2 anni mentre a Genova permane per quasi 20. E allora – conclude Vinacci – perché non offrire alle aziende ad alto valore tecnologico la possibilità di spostare a Genova i loro uffici ricerca e sviluppo o comunque hi tech? Ne avrebbero beneficio sia in termini di costi che di stabilità”.
Programma del convegno
Apertura alle ore 10 del Sindaco Marco Bucci
Interventi di:
Giancarlo Vinacci - Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Genova
La cultura digitale per lo sviluppo della città
Arianna Viscogliosi - Assessore Personale, Pari opportunità e Diritti del Comune di Ge-nova
Amministrazione 4.0
Paolo Piccini – AU Liguria Digitale e Presidente Digital Innovation Hub
Il ruolo di Liguria Digitale nel processo di digitalizzazione del territorio
Sonia Sandei – Vice Presidente Confindustria Genova
Lo shortage digitale
ore 10.40 : “diGenova - Urban digital transformation”
Coordina interventi Paola Gazzo, Gruppo Horsa e CTI Liguria
Manuela Arata - Advisor del Sindaco per Innovazione e Tecnologia
Andrea Favati - Presidente CTI Liguria
Stella Cannizzaro - Imprenditrice informatica
Lorenzo Daidone - Studente e startupper
Mirco Tangari - Direttore CNOS FAP Genova Sampierdarena
Franco De Mattei - Ericsson e CTI Liguria
Daniela Minetti - Gruppo di lavoro Progetto Varietà digitali
Georgia Cesarone - Partner del Progetto The Makers’Family
ore 11.10 Interventi programmati di imprese, formatori e professionisti
ore 12.50 Costituzione Gruppo di Lavoro e conclusioni - Manuela Arata
data:
28/06/2018
Ultimo aggiornamento: 28/06/2018