PAROLE SCRITTE, PAROLE NARRATE UN MAGGIO ALL'INSEGNA DEL LIBRO PER L'INFANZIA E DELLA LETTURA
Il Comune di Genova e “Andersen”, storica e prestigiosa rivista dedicata alla cultura dell’infanzia, hanno organizzato una serie di iniziative nell’ambito del progetto "Nati per Leggere", il cui tema portante è l'approccio multisensoriale alla parola, dell'avvicinamento al libro e alla lettura attraverso l'oralità, la musica, il teatro, la dimensione figurativa.Si è iniziato ad aprile, invitando le scuole dell'infanzia e primarie ad alcuni spettacoli teatrali, in particolare Al lupo! Al lupo! La vera storia dei 3 porcellini e Pam. Parole a matita in scena al Teatro della Tosse e ABBECEDARIO. L’alfabeto a teatro, rappresentato al Teatro dell'Archivolto.
Si prosegue ora, con il “Maggio dei libri” che parte dalla 34a edizione del Premio Andersen (previsto per il 23 maggio al museo Luzzati) alla quale parteciperanno editori, scrittori, illustratori, bibliotecari, operatori nel settore dell’infanzia.
L’iniziativa è stata organizzata con la collaborazione del sistema bibliotecario urbano, del sistema bibliotecario della Città Metropolitana, di "Nati per leggere Liguria", del laboratorio didattico di Palazzo Ducale, del Museo Luzzati e delle "Librerie Indipendenti Liguria".
Ecco gli appuntamenti in programma:
- 10 maggio Librinbici - pedalarleggendo: il passaggio a Genova del 98° Giro d'Italia diventa occasione per "pedalare fra le pagine": nidi e scuole dell'infanzia comunali promuoveranno al loro interno iniziative sul tema; la rivista "Andersen" distribuirà nelle scuole e nelle librerie una simpatica cartolina con suggerimenti di albi e libri per l'infanzia di argomento ciclistico.
I Municipi, in collaborazione con FIAB Genova “Amici della Bicicletta”, organizzeranno percorsi ciclabili per bambini:
Centro Est - nella piazza antistante la stazione di Brignole verrà allestito un gazebo a cura di "FIAB Genova Amici della Bicicletta” dove verranno distribuiti gadget e le cartoline “Librinbici”; ci si potrà anche iscrivere a un percorso ciclabile pianeggiante per pedalare in sicurezza accompagnati da personale addetto e i più piccoli pedaleranno con i tricicli nella piazza intorno alle fontane.
Centro Ovest - la scuola dell'infanzia "Aquilone", utilizzando varie tecniche grafico pittoriche, elaborerà una bicicletta tridimensionale che posizionerà nell'atrio della scuola; la sezione semidivezzi del nido d’infanzia "Fabbrica dei Sogni" esporrà un collage sul Giro d’Italia con l’ausilio di vari materiali.
Valpolcevera - la cancellata della scuola dell'infanzia "Garrone" si tingerà di rosa con tante bandierine fatte dai bambini; alcuni genitori realizzeranno disegni con percorsi e giochi sulla pavimentazione del giardino antistante la scuola.
Ponente - bambini, insegnanti e genitori delle scuole dell'infanzia "Villa Letizia" e "A Lanterna" prepareranno striscioni per salutare il transito del Giro d'Italia. Ogni bambino delle scuole dell'infanzia del Municipio creerà una bandierina con il disegno di se stesso in bicicletta.
Mediolevante - le scuole dell'infanzia del Municipio partecipano all’evento organizzato dal Municipio presso la scalinata Borghese che per l’occasione si tingerà di rosa. I bambini, accompagnati dai genitori, indosseranno le magliette rosa offerte da “Riprendiamoci Genova” e saluteranno il passaggio dei ciclisti. Il Municipio invita bambini e genitori ad arrivare in bicicletta.
Levante - la scuola dell'infanzia "Gnecco Massa" inviterà i bambini a disegnare e realizzare con tecniche varie biciclette, corridori e loro stessi in bicicletta da esporre nella mostra di fine anno.
- 10 maggio, ore 21 - Centro Comunicativo e Sociale Don Acciai di via Vesuvio 9: Ogni favola è un gioco spettacolo teatrale benefico a sostegno di una famiglia del quartiere presentato da "La Compagnia dei Papà - Teatranti allo sbaraglio" della Scuola Infanzia comunale Maria Bondi in collaborazione con l'associazione "Passepartout"
- 15 – 22 maggio - nei nidi e nelle scuole d’infanzia, narrazione a cura degli educatori e degli insegnanti aderenti al progetto Nati per leggere; in alcune scuole e nidi interverranno autori segnalati dal Premio Andersen
- 20 maggio, ore 10 - Salone di rappresentanza Palazzo Tursi: La scuola incontra l'Europa incontro di presentazione del lavoro degli studenti a cura dell'Istituto Comprensivo "Staglieno"
- 20 maggio, ore 15 – Salone di rappresentanza Palazzo Tursi: conferenza per gli insegnanti ed educatori con Jorge Lujan e Teresa Porcella sulle possibilità multisensoriali della parola nell’albo illustrato per la prima infanzia; all’incontro parteciperanno studenti del liceo Piero Gobetti
- 21 maggio, ore 10 – Asilo nido Yo-Yo: lettura animata di Animali a mano (edizioni Panini, 2015)con Jorge Lujan e Teresa Porcella
- 21 maggio, ore 17,30 – Teatro Altrove: A filo del cielo. Incontro tra musica e parole con Jorge Lujan (voce e chitarra) e Teresa Porcella (voce): una performance di narrazione, musica e immagini che porterà gli spettatori (adulti e bambini) a compiere più viaggi dalla terra al cielo e dal cielo alla terra con poesia e ironia, tra le pagine dei libri di Lujan come Oh, i colori! (edizioni Lapis, 2014), vincitore del Premio Andersen 2015 per il miglior albo illustrato. Contestualmente allo spettacolo la mostra con le illustrazioni della collana di poesia “Il suono della conchiglia” (edizioni Motta Junior), Premio Andersen 2015 per il miglior progetto editoriale. In collaborazione con il Teatro Altrove, Maddalena 52, Lapis edizioni, Giunti Editore e libreria "L'Albero delle lettere"
- 22 maggio, ore 10 – Scuola dell’infanzia Maddalena: lettura di Donatella Curletto e Karin Jampen di libri per la prima infanzia selezionati per il Premio Andersen; collaboreranno le insegnanti Marisa Varosio e Milena Lanzetta
- 22 maggio, ore 15 - Centro infanzia Al Porto Antico: letture animate a cura delle insegnanti Marisa Varosio e Milena Lanzetta
- 22 maggio, ore 11 – Scuola primaria Daneo: incontro con lo scrittore Sebastiano Ruiz Mignone, autore di La piccola grande guerra (edizioni Lapis, 2015) e vincitore del Premio speciale della Giuria dell’Andersen riservato a libri per l’infanzia ambientati durante la Prima Guerra Mondiale
- 23 maggio, ore 10,30 – Museo Luzzati: consegna da parte della rivista “Andersen” di una dotazione di libri a una scuola dell’infanzia genovese per l’avvio di una biblioteca scolastica. Cerimonia di consegna dei Premi Andersen ai migliori libri dell’anno per bambini e ragazzi
- 29 maggio, ore 16 - Atrio di Palazzo Tursi: inaugurazione della mostra Il gioco della guerra. L’infanzia nelle cartoline del primo conflitto mondiale e nella letteratura a cura di Walter Fochesato (Interlinea Edizioni). La mostra resterà aperta fino al 7 giugno
- 29 maggio, ore 14,30 - Atrio di Palazzo Ducale: inaugurazione di una stanza permanente dedicata ai bambini e alle bambine il cui allestimento ha coinvolto, con la supervisione dell’illustratrice Chiara Carrer, insegnanti e scuole comunali dell’infanzia. All’evento parteciperanno i bambini di altre scuole con danze e canti dell’epoca dei Rolli; verrà inoltre presentato un attivity book sulla città di Genova
- 15 giugno, ore 15 - Munizioniere di Palazzo Ducale: mostra lavori dei bambini nidi e scuole d’infanzia comunali Guardare le figure, leggere, disegnare, scrivere: un anno nei nidi e nelle scuole dell’infanzia comunali. La rassegna resterà aperta fino al 21 giugno
Segnaliamo, inoltre Bimbimbici e il “Giro d’Italia”, pedalata non competitiva dedicata ai piccoli ciclisti dai 6 ai 12 anni. In occasione del “Giro d’Italia”, percorreremo alcune strade cittadine chiuse al traffico in attesa dell’arrivo dei “campioni”. A seguire verrà offerta una merenda a tutti i piccoli partecipanti.
Iscrizione, obbligatoria, dal Gazebo FIAB Genova a partire dalle 10,30.
L’appuntamento è per domenica 10 maggio ore 11 in viale E. Caviglia - Giardini Brignole
Patrocinio del ministero dell’Ambiente e Ministero Infrastrutture e Trasporti
data:
08/05/2015
Ultimo aggiornamento: 07/03/2016