In piazza De Ferrari le luci dell'albero accendono il Natale di Genova

Giovedì 7 dicembre tra luci, canti, musica, dolci e cioccolata calda per tutti è iniziato ufficialmentte il Natale di Genova. A fare gli auguri alla città il sindaco Marco Bucci e il presidente della Regione, Giovanni Toti

L’albero di Natale dei genovesi è in piazza De Ferrari, dove tutti possono vederlo e ammirarlo. E’ alto 20 metri, proviene dal parco dell’Aveto, e alle 17,30 di giovedì 7 dicembre sono state accese le sue mille luci dorate. La paizza ha iniziato a riempirsi già un’ora prima, tanti bambini curiosi di ascoltare le canzoni natalizie e vedere l’albero di Natale illuminarsi.

“Sono emozionato a vedere tanta gente così festeggiare: è un bello spettacolo – dice sorridendo il sindaco Marco Bucci – Vi auguro buon Natale e buon anno da parte dell’amministrazione ed esprimo anch’io il mio desiderio per Babbo Natale: vorrei trovare molti posti di lavoro in più, una città con una qualità di vita sempre migliore, considerata dai turisti di tutto il mondo come una grande meta dove aStiamo lavorando per questo, perchè tutto questo si avveri”.
Lo stesso augurio è arrivato ai genovesi da parte del presidente della Regione, Giovanni Toti: "Speriamo che questo sia un Natale di svolta e vi assicuro che ci stiamo impegnando al massimo per creare nuove opportunità”.
E dopo un breve conto alla rovescia si sono accese le luci dell’albero, a cui è seguito il concerto del tenore Francesco Meli e del soprano Serena Gamberoni, accompagnati dal coro di voci bianche del Teatro Carlo Felice. I festeggiamenti sono proseguiti con la poiezione sulla facciata del palazzon della Regione del video mapping di Natale, che si ripeterà tutte le sere per tutto il periodo natalizio..

Poi la festa si è spostata la Carlo Felice, per il concerto della Filarmonica Sestrese dedicato ai 170 anni dell’Inno di Mameli: fu suonato per la prima volta il 10 dicembre 1847 in occasione della celebrazione dello scioglimento del voto a Oregina. Ora il canto  composto da “due giovani; Mameli e Novaro, è finalmente diventato l’inno ufficiale d’Italia”, ricorda il sindaco, e a emozionare tutto il teatro sono i bambini delle scuole genovesi che lo intonano insieme con i filarmonicisti sestresi.
Gli sponsor del Natale genovese sono, oltre al Parco naturale regionale dell’Aveto che ha donato l’albero  al Comune di Genova, Aster che ha coordinato le operazioni di posizionamento e ancoraggio nell’apposito sito, sistemato lo spazio intorno all’albero per proteggere i punti di ancoraggio alla base e il quadro elettrico e posizionato il cartellone augurale. Si occuperà anche del disallestimento e assistenza alle operazioni di smaltimento al termine delle festività natalizie, trasformandolo in cippato, immagazzinato e utilizzato nelle aiuole e giardini genovesi per impedire la crescita di vegetali infestanti. Enel che, in continuità con gli altri anni, ha deciso di partecipare all’organizzazione dell’evento, Vernazza Autogru S.r.l  che ha offerto l’intervento di una autogru  per il sollevamento e posizionamento dell’alber, Rael srl, Crocco Impianti srl e Verdenergia srl (appartenenti al consorzio: Rc-Energia) che hanno offerto l’addobbo diurno e le luminarie.
7 dicembre 2017
Ultimo aggiornamento: 08/12/2017
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8