Genova si prepara ad accogliere i tanti turisti, italiani e stranieri, che hanno scelto di trascorrere il ponte del 1° maggio nella nostra città.
Rimarranno aperti i musei civici e le mostre di Palazzo Ducale, si potrà visitare la mostra “Cinepassioni” alla Loggia di Banchi e vedere le vetrine che raccontano la storia del cinema in via Conservatori del Mare, nel centro storico.
Senza dimenticare di fare un salto al Porto Antico: l’Acquario, la Città dei Bambini, la mostra su Star Wars, e per avere un primo assaggio della città si può andare all’ufficio accoglienza turistica e vedere la città con i visori per la realtà aumentata.
Ma dove lasciare l’auto per godersi appieno il bello del centro cittadino?
Oltre ai parcheggi a pagamento dell’Acquario di Genova e del Porto Antico, il Comune di Genova, Porto Antico e Costa edutaiment hanno organizzato uno speciale servizio di navetta e parcheggio gratuiti, utilizzando gli spazi di piazzale Kennedy.
Da sabato 29 aprile a lunedì 1° maggio – dalle 10 alle 18, ogni 20 minuti una navetta collegherà il parcheggio di piazzale Kennedy al Porto Antico.
ALTRE AREE DEDICATE ALLA SOSTA DI INTERSCAMBIO
Lascia l’auto e prendi il bus è possibile, pagando il parcheggio nel quale è compreso un biglietto per tutto il giorno per una persona su tutta la rete urbana di Amt, nei seguenti parcheggi, aperti tutti i giorni dalle 0 alle 24:
• Park Di Negro in Via Bruno Buozzi (135 stalli) – raggiungibile dall’uscita autostradale Genova Ovest, seguendo le indicazioni “Di Negro Interscambio”. Interscambio con Bus o metro stazione Di Negro.
• Park Piazzale Marassi (133 stalli) – raggiungibile dall’uscita autostradale Genova Est. Interscambio con bus e metro stazione Brignole.
• Park Molo Archetti (132 stalli) – raggiungibile dall’uscita autostradale Genova Voltri o Genova Pegli. Interscambio con il servizio Navebus, un collegamento via mare tra Genova-Pegli (Molo Archetti) ed il Porto Antico in meno di 30 minuti.
I COSTI
Presso i parcometri, allestiti con una banda arancione, è possibile richiedere un titolo integrato sosta – trasporto pubblico alla tariffa di 6,00 euro che comprende la sosta dell’auto nel park di interscambio dall’ora di ingresso alle ore 24 del giorno stesso, e un biglietto valido per una persona, per tutte le modalità di trasporto pubblico (escluso volabus) sulla rete Amt dal momento di emissione alle ore 24 del giorno stesso;
Ma se non si vuole usufruire del bus, si può pagare la sola sosta e si dovranno usare i parcometri blu, senza la banda arancione.
Le tariffe sono differenziate:
dalle ore 00,00 alle ore 06,00: euro 0,50/ora
dalle ore 06,00 alle ore 20,00: euro1,50 €/ora per ParkDi Negro e Marassi
euro 1,00 €/ora per Molo Archetti
dalle ore 20,00 alle ore 24,00: euro 0,50/ora
Per ulteriori indicazioni su come utilizzare i nuovi parcheggi di interscambio: http://genovaparcheggi.com/parcheggi-di-interscambio/
Altra possibilità sono i parcheggi in struttura (la mappa completa è su http://www.mobilitypoint.it/home.aspx).
Per quanto riguarda la sosta su strada, la regolamentazione è quasi interamente quella della “Blu Area”, le informazioni e le tariffe su www.genovaparcheggi.it
MOBILITA' SOSTENIBILE
Per gli appassionati delle due ruote è possibile muoversi in città utilizzando il servizio di bike sharing.
Le stazioni si trovano: al Matitone in via Di Francia, in Piazza Principe, davanti a Palazzo San Giorgio, in piazza Caricamento, in piazza De Ferrari, in piazza Verdi - stazione Brignole, in piazza Vittorio Veneto, in largo della Zecca e via Diaz.
Per l’uso occasionale del servizio è possibile utilizzare l’app per smartphone iOS e Android BICINCITTA’ per registrarsi e pagare l’uso delle bici. Il costo del servizio è di 6 euro per tutta la giornata e di 10 euro per tre giorni
Il servizio è attivo tutti i giorni dalle 7 alle 24. Per ulteriori iinformazioni, vai alla sezione “Bike Sharing” del sito www.genovaparcheggi.it
Rimarranno aperti i musei civici e le mostre di Palazzo Ducale, si potrà visitare la mostra “Cinepassioni” alla Loggia di Banchi e vedere le vetrine che raccontano la storia del cinema in via Conservatori del Mare, nel centro storico.
Senza dimenticare di fare un salto al Porto Antico: l’Acquario, la Città dei Bambini, la mostra su Star Wars, e per avere un primo assaggio della città si può andare all’ufficio accoglienza turistica e vedere la città con i visori per la realtà aumentata.
Ma dove lasciare l’auto per godersi appieno il bello del centro cittadino?
Oltre ai parcheggi a pagamento dell’Acquario di Genova e del Porto Antico, il Comune di Genova, Porto Antico e Costa edutaiment hanno organizzato uno speciale servizio di navetta e parcheggio gratuiti, utilizzando gli spazi di piazzale Kennedy.
Da sabato 29 aprile a lunedì 1° maggio – dalle 10 alle 18, ogni 20 minuti una navetta collegherà il parcheggio di piazzale Kennedy al Porto Antico.
ALTRE AREE DEDICATE ALLA SOSTA DI INTERSCAMBIO
Lascia l’auto e prendi il bus è possibile, pagando il parcheggio nel quale è compreso un biglietto per tutto il giorno per una persona su tutta la rete urbana di Amt, nei seguenti parcheggi, aperti tutti i giorni dalle 0 alle 24:
• Park Di Negro in Via Bruno Buozzi (135 stalli) – raggiungibile dall’uscita autostradale Genova Ovest, seguendo le indicazioni “Di Negro Interscambio”. Interscambio con Bus o metro stazione Di Negro.
• Park Piazzale Marassi (133 stalli) – raggiungibile dall’uscita autostradale Genova Est. Interscambio con bus e metro stazione Brignole.
• Park Molo Archetti (132 stalli) – raggiungibile dall’uscita autostradale Genova Voltri o Genova Pegli. Interscambio con il servizio Navebus, un collegamento via mare tra Genova-Pegli (Molo Archetti) ed il Porto Antico in meno di 30 minuti.
I COSTI
Presso i parcometri, allestiti con una banda arancione, è possibile richiedere un titolo integrato sosta – trasporto pubblico alla tariffa di 6,00 euro che comprende la sosta dell’auto nel park di interscambio dall’ora di ingresso alle ore 24 del giorno stesso, e un biglietto valido per una persona, per tutte le modalità di trasporto pubblico (escluso volabus) sulla rete Amt dal momento di emissione alle ore 24 del giorno stesso;
Ma se non si vuole usufruire del bus, si può pagare la sola sosta e si dovranno usare i parcometri blu, senza la banda arancione.
Le tariffe sono differenziate:
dalle ore 00,00 alle ore 06,00: euro 0,50/ora
dalle ore 06,00 alle ore 20,00: euro1,50 €/ora per ParkDi Negro e Marassi
euro 1,00 €/ora per Molo Archetti
dalle ore 20,00 alle ore 24,00: euro 0,50/ora
Per ulteriori indicazioni su come utilizzare i nuovi parcheggi di interscambio: http://genovaparcheggi.com/parcheggi-di-interscambio/
Altra possibilità sono i parcheggi in struttura (la mappa completa è su http://www.mobilitypoint.it/home.aspx).
Per quanto riguarda la sosta su strada, la regolamentazione è quasi interamente quella della “Blu Area”, le informazioni e le tariffe su www.genovaparcheggi.it
È disponibile anche l’area di sosta di piazza della Vittoria: http://www.apcoa.it/parcheggio-in/genova/vittoria.html.
MOBILITA' SOSTENIBILE
Per gli appassionati delle due ruote è possibile muoversi in città utilizzando il servizio di bike sharing.
Le stazioni si trovano: al Matitone in via Di Francia, in Piazza Principe, davanti a Palazzo San Giorgio, in piazza Caricamento, in piazza De Ferrari, in piazza Verdi - stazione Brignole, in piazza Vittorio Veneto, in largo della Zecca e via Diaz.
Per l’uso occasionale del servizio è possibile utilizzare l’app per smartphone iOS e Android BICINCITTA’ per registrarsi e pagare l’uso delle bici. Il costo del servizio è di 6 euro per tutta la giornata e di 10 euro per tre giorni
Il servizio è attivo tutti i giorni dalle 7 alle 24. Per ulteriori iinformazioni, vai alla sezione “Bike Sharing” del sito www.genovaparcheggi.it