La Protezione civile della Regione Liguria, in seguito alle previsioni meteo e idrologiche del centro meteo Arpal, ha emesso lo stato di allerta 1 idrogeologica sul territorio del Comune di Genova fino alle ore 12 di martedì 25 agosto.
Il lavoro di monitoraggio del territorio da parte del Comune di Genova, stante il perdurare dell’instabilità atmosferica, era continuato tuttavia per tutta la giornata odierna.L’Amministrazione civica ha controllato i corsi d’acqua con le pattuglie del Corpo di Polizia Municipale e con le squadre di volontari di Protezione Civile, ed ha mantenuto aperta la sala emergenze della Protezione Civile, seguendo costantemente l’evoluzione al suolo tramite le reti di monitoraggio idro-meteo comunale e ARPAL.
A partire dall’ora di pranzo, si sono verificate precipitazioni di notevole intensità soprattutto in Val Polcevera , (dove le cumulate registrate tra le h. 12.00 e le h. 17.00 hanno oscillato tra i 40mm/h e i 100 mm/h), e nel centro città (cumulate di precipitazione comprese tra 40 mm./h e 60mm/h).
La centrale operativa della Polizia Municipale, in collaborazione con A.M.I.U e ASTER, ha ricevuto e gestito nello stesso arco temporale decine di richieste d’intervento relative a problematiche varie di viabilità dovute alle forti precipitazioni.
Per segnalazioni o richieste di intervento si può contattare sia la Centrale Operativa della Polizia Municipale (0105570) che il numero verde presso la sala emergenze della Protezione Civile (800177797).
Il Centro Operativo Comunale ricorda che per l'intera durata dell'allerta i cittadini sono tenuti ad adottare, in tutta la città, i comportamenti di autoprotezione. Tutte le ordinanze e le norme di autoprotezione sono disponibili sul sito www.comune.genova.
Le informazioni e gli aggiornamenti ufficiali saranno divulgati attraverso: pannelli luminosi stradali disposti lungo la viabilità principale e paline alle fermate AMT; sito del Centro Funzionale di Protezione Civile della Regione Liguria (www.meteoliguria.it); sito del Comune (www.comune.genova.it); servizio gratuito di allerta meteo via sms.
Per iscriversi al servizio gratuito di allerta meteo: inviare un sms dal proprio cellulare con il testo “allertameteo on” al numero 3399941051, oppure effettuare l’iscrizione online su http://segnalazionisms.comune.genova.it.
Per tutta la durata dell’allerta sarà attivo il numero verde della Protezione Civile del Comune di Genova 800177797.
Il lavoro di monitoraggio del territorio da parte del Comune di Genova, stante il perdurare dell’instabilità atmosferica, era continuato tuttavia per tutta la giornata odierna.L’Amministrazione civica ha controllato i corsi d’acqua con le pattuglie del Corpo di Polizia Municipale e con le squadre di volontari di Protezione Civile, ed ha mantenuto aperta la sala emergenze della Protezione Civile, seguendo costantemente l’evoluzione al suolo tramite le reti di monitoraggio idro-meteo comunale e ARPAL.
A partire dall’ora di pranzo, si sono verificate precipitazioni di notevole intensità soprattutto in Val Polcevera , (dove le cumulate registrate tra le h. 12.00 e le h. 17.00 hanno oscillato tra i 40mm/h e i 100 mm/h), e nel centro città (cumulate di precipitazione comprese tra 40 mm./h e 60mm/h).
La centrale operativa della Polizia Municipale, in collaborazione con A.M.I.U e ASTER, ha ricevuto e gestito nello stesso arco temporale decine di richieste d’intervento relative a problematiche varie di viabilità dovute alle forti precipitazioni.
Per segnalazioni o richieste di intervento si può contattare sia la Centrale Operativa della Polizia Municipale (0105570) che il numero verde presso la sala emergenze della Protezione Civile (800177797).
Il Centro Operativo Comunale ricorda che per l'intera durata dell'allerta i cittadini sono tenuti ad adottare, in tutta la città, i comportamenti di autoprotezione. Tutte le ordinanze e le norme di autoprotezione sono disponibili sul sito www.comune.genova.
Le informazioni e gli aggiornamenti ufficiali saranno divulgati attraverso: pannelli luminosi stradali disposti lungo la viabilità principale e paline alle fermate AMT; sito del Centro Funzionale di Protezione Civile della Regione Liguria (www.meteoliguria.it); sito del Comune (www.comune.genova.it); servizio gratuito di allerta meteo via sms.
Per iscriversi al servizio gratuito di allerta meteo: inviare un sms dal proprio cellulare con il testo “allertameteo on” al numero 3399941051, oppure effettuare l’iscrizione online su http://segnalazionisms.comune.genova.it.
Per tutta la durata dell’allerta sarà attivo il numero verde della Protezione Civile del Comune di Genova 800177797.