Presentazione del progetto "Investire sull'Europa con l'Europa"
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Alla presentazione, introdotta dalla direttrice del Centro in Europa Carlotta Gualco, interverranno Gianluca Saba (responsabile Ufficio Attività Internazionali del Comune di Genova), Marco Vezzani (componente del Comitato Economico e Sociale Europeo) e Paola Girdinio (docente universitaria).
Sarà presentato, come esempio di applicazione del Piano degli Investimenti per l’Europa, il progetto Ansaldo Innovative Gas and Steam Turbine Development di Ansaldo Energia, che sarà illustrato da Gianni Bartolomeo Marcenaro (responsabile Proprietà Intellettuale del Gruppo AEN).
Presente con un videomessaggio anche il parlamentare europeo Brando Benifei.
Che cos’è il Piano degli Investimenti per l’Europa
Promuovere investimenti nell’economia reale in grado di creare posti di lavoro, incentivare la crescita e la competitività, soddisfare le esigenze economiche a lungo termine e rafforzare la capacità produttiva e le infrastrutture nell’UE: questi gli obiettivi del Piano di investimenti per l’Europa, conosciuto come “Piano Juncker” dal nome del presidente della Commissione europea che lo ha promosso.
Elemento principale del Piano è il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (FEIS) che, istituito nel 2015, promuove investimenti nelle PMI e nei progetti infrastrutturali.
Offrendo una garanzia complessiva di 21 miliardi di euro destinati a progetti imprenditoriali ed infrastrutturali (16 di questi provenienti da bilancio UE e 5 da quello BEI), il FEIS punta ad immettere sul mercato ulteriori risorse per un totale di 315 miliardi di euro entro la fine del 2017. A luglio 2016 erano stati mobilitati 115,7 miliardi euro cioè il 37% di quanto stimato: per questo, nel dicembre 2016, la Commissione europea ha proposto un rifinanziamento del Fondo fino al 2020, il FEIS 2.0. In Italia partecipano alla campagna d’informazione sul Piano, oltre al Centro EuropeDirect di Genova, gli analoghi centri di Emilia Romagna, Lombardia, Torino e, al centrosud, Calabria, Napoli, Terni, Puglia, Sicilia. È possibile seguire tutti gli aggiornamenti con #InvestEU.
data:
24/03/2017
Ultimo aggiornamento: 24/03/2017