Prosegue l'onda lunga dell'estate alla biblioteca per ragazzi De Amicis
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
L'estate 2016, alla biblioteca De Amicis, è ricca di attività: laboratori e percorsi di lettura pensati per i bambini e le loro famiglie, ma anche per i gruppi dei centri estivi presenti in città per lasciarsi trasportare, su una barca carica di storie.
Martedì 12 luglio alle ore 16.30 e giovedì 21 luglio alle ore 10 la De Amicis propone L’ONDA TONDA DEL GRANDE MANDALA, un laboratorio che prevede la creazione di mandala estivi e alternativi in cui parole ed espressione artistica si sovrappongono in un magico gioco educativo. I mandala, da sempre e in diverse culture, hanno rappresentato con la parola e le sue onde concentriche, fra il blu del mare e i petali colorati della vita in modo simbolico l’universo e la vita.
L’iniziativa è consigliata per bambini dagli 8 ai 14 anni, la partecipazione è gratuita ma occorre la prenotazione telefonando ai numeri della biblioteca 010.252237 e 010.265237. Questo laboratorio è dedicato anche ai centri estivi.
Si ricordano inoltre le attività per i centri estivi:
L’ONDA DELLE STORIE
Percorsi di lettura dedicati al mare, all’avventura e alle vacanze, dedicati ai bambini tra i 4 e i 14 anni.
UNA PEDATA … DI COLORE:
I partecipanti, divisi in gruppi, dovranno colorare un grande disegno usando solo i piedi. Verrà assegnato ad ogni gruppo un colore e una porzione di disegno, dovranno cercare di colorare la loro parte assegnata senza contaminare con il proprio colore le porzioni di disegno degli altri. Per bambini dai 4 anni in su.
L’ONDA: IL LIBRO SILENZIOSO DA RIEMPIRE DI PAROLE
A partire dall’omonimo Silent Book di Suzy Lee i partecipanti, individualmente, dovranno scrivere una parte di racconto relativa alla pagina di libro loro assegnata. Alla fine si collegheranno tutte le pagine del libro e le varie parti del racconto al fine di ricostruire una nuova storia. A cura della volontaria del Servizio Civile Alice Avenoso – progetto a parità di culture ed è rivolto a bambini dai 7 ai 14 anni.
iDeA MUSIC:
Onde sonore dalla DeA
DO RE MI FA SOL LA SI …DeA
Siete pronti a cavalcare le onde sonore e a farvi guidare dalle vostre emozioni?
Il laboratorio a cura della biblioteca e la collaborazione di Daniele Anselmo, proveranno a stimolare la sensibilità e l’orecchio musicale dei partecipanti, cercando di fargli sviluppare la capacità percettiva dell’ascolto e il senso del ritmo.
I partecipanti saranno, inoltre, invitati a riflettere sul vissuto emotivo suscitato dall’ascolto dei diversi generi musicali.
Il laboratorio si divide in due incontri intervallati dall’ascolto dei diversi generi musicali e da giochi sul ritmo:
- Il 1° incontro riguarderà la storia della musica dalle origini al dopoguerra;
- Il 2° incontro sarà sulla storia della musica dagli anni ‘60 ad oggi
Su richiesta è possibile seguire un laboratorio in un solo incontro.
L’iniziativa è dedicata ai bambini dai 6 ai 14 anni.
UN MARE DI CARATTERI:
Laboratorio per sperimentare l'antica tecnica di stampa tipografica
Cosa sono i caratteri mobili? Cos'è un torchio tipografico? Una volta si stampava proprio così?
Introduzione, a misura di bambino, della tecnica e dei materiali della stampa tipografica; composizioni con caratteri mobili in legno; inchiostrazione con colori atossici e stampa.
Verranno Utilizzati gli antichi caratteri mobili di legno per realizzare composizioni creative che andranno stampate con un'antica pressa da legatoria e ogni bambino avrà la sua stampa da portare a casa.
Con attività pratiche e ludiche i bambini possono imparare i principi base di composizione e di stampa con i caratteri mobili oltre che condividere un’esperienza artigianale unica.
Il laboratorio si svolge grazie alla donazione alla biblioteca dei materiali per la stampa tipografica da parte di Bruzzone Arti Grafiche Di Tassistro Raffaele & C.
Per bambini dai 7 ai 14 anni. La partecipazione è gratuita ma occorre la prenotazione ai numeri della biblioteca (010.252237 – 010.265237).
Per partecipare alle attività, prenotazioni e informazioni contattare telefonicamente la biblioteca ai numeri 010252237 - 010265237
data:
08/07/2016
Ultimo aggiornamento: 08/07/2016