Proseguono le iniziative per la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Tutti gli eventi, organizzati per riflettere e per sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema, sono rivolti ai cittadini e mirati alla partecipazione di avvocati, assistenti sociali e giornalisti che verranno accreditati presso i rispettivi ordini professionali.
I dati sul fenomeno, trasversale a età, situazione economica e sociale e anche a nazionalità, permangono drammatici. Le settantasei donne uccise da mariti, compagni ed ex nei primi otto mesi del 2016 costituiscono solo la punta dell’iceberg di una violenza quotidiana che attraversa e mina la vita di tante, troppe donne e che in questi casi arriva a un estremo e tragico epilogo. Si tratta di una violenza che scaturisce da un substrato culturale diffuso che svaluta, con parole e immagini, la figura femminile e il suo ruolo nella società. Per questo è importante discutere e condividere pensieri e soluzioni.
Questo è il programma dei prossimi appuntamenti:
22 novembre, ore 17.30-19 - Palazzo Ducale, Sala Camino
Le parole sono importanti
Come si parla delle donne? Quali sono i termini che usiamo per definirle? Quando e come ci rivelano stereotipi e ruoli? Come viene affrontato il discorso pubblico e la presentazione mediatica sulla violenza di genere? Per riflettere insieme su quanto la forma contribuisca a mettere in evidenza e a costruire la sostanza.
Emanuela Abbatecola, sociologa e ricercatrice in sociologia economica e del lavoro;
Bia Sarasini, saggista e giornalista
Introduce Elena Fiorini, assessore alla legalità e diritti
29 novembre, ore 14.30-17.30 - Palazzo Tursi, Salone di Rappresentanza
Violenza di genere: come si affronta? Profili giuridici e rete di sostegno per le donne vittime di violenza a Genova. Il lavoro del gruppo specialistico presso la Procura di Genova
Intervengono:
Francesco Cozzi, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Genova: Il piano nazionale antiviolenza e il ruolo dell'Ente locale: cosa si fa a Genova?
Emanuela Fracassi, assessore alle politiche socio-sanitarie e della casa: Lo stalking e la violenza economica
Alessandra Volpe, avvocatessa: Violenza sessuale e maltrattamenti in famiglia
Nadia Calafato, avvocatessa: Il lavoro dei centri antiviolenza a Genova
Silvia Cristiani, psicoterapeuta
Introduce Elena Fiorini, assessore alla legalità e diritti
29 novembre, ore 21 e 30 novembre, ore 11 - Teatro dell’Archivolto
Doppio taglio. Come i media raccontano la violenza contro le donne. Di e con Marina Senesi
data:
18/11/2016
Ultimo aggiornamento: 18/11/2016