Protezione Civile, il 16 maggio esercitazione dedicata alle scuole
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
La Direzione Protezione Civile e la Direzione Politiche dell’Istruzione per le Nuove Generazioni del Comune di Genova hanno organizzato un’esercitazione relativa al rischio meteo idrogeologico, programmata per mercoledì 16 maggio, che coinvolgerà tutte le scuole comunali e diversi gli Istituti Superiori della città. L’esercitazione, promossa dal Comune di Genova, è svolta in collaborazione con Fondazione Cima, e sarà attuata per posti di comando e su scala reale.

L’esercitazione è rivolta a tutte le scuole del territorio comunale, ma è focalizzata specificamente su 101 di esse, ovvero tutte le scuole comunali e quelle che, per localizzazione, sono più esposte ad eventi meteo-idrogeologici e idraulici. Queste scuole avranno a disposizione osservatori, - dipendenti del Comune di Genova per le scuole comunali e osservatori messi a disposizione da Fondazione Cima per le altre scuole-, con il compito di verificare lo svolgimento delle attività e favorire le azioni di miglioramento durante il successivo de-briefing.

Alcune delle scuole coinvolte saranno quelle del plesso scolastico di Via Mogadiscio che raggruppa il nido comunae “Cantaegua”, la scuola per l’infanzia “Mimosa” e la scuola primaria “Andersen”. In queste, previo accordo con il dirigente scolastico sulle liberatorie firmate dai genitori dei minori, i colleghi giornalisti potranno fare foto e riprese. Potranno inoltre, preavvisando, fare riprese anche presso la Sala emergenze comunale.

Le scuole non facenti parte del gruppo monitorato potranno comunque decidere di organizzarsi in autonomia ed individuare al proprio interno personale che potrà svolgere tale ruolo.

L’esercitazione è volta a stimolare la condivisione di procedure e conoscenze di modelli di intervento, che consentano di migliorare la capacità e la rapidità complessiva della risposta all’emergenza. La Sala Emergenze della Protezione Civile del Comune di Genova sarà attiva già da martedì 15 maggio, per la diffusione dei bollettini meteo e delle allerte, così come previsto dalle procedure pianificate. Tali comunicazioni ci saranno inviate da A.R.P.A.L., che collabora al progetto, e saranno diramate ai responsabili delle varie Funzioni di Supporto. L’attivazione del COC avverrà in parte per posti di comando e, il 16 maggio, su scala reale, in seguito alla dichiarazione della Fase Comunale di Allarme.

“Un’efficace gestione dell’allerta e dell’allarme passa attraverso l’automatismo delle azioni da compiere ed un efficiente sistema di comunicazione delle decisioni prese per mitigare i rischi – spiega Sergio Gambino, consigliere delegato alla Protezione Civile -. Ogni cittadino è parte integrante del sistema di protezione civile e, per una efficiente azione di riduzione dei rischi, bisogna essere consapevoli di quanto sia importante il ruolo di ciascuno. Queste esercitazioni servono anche a tale scopo”.

L’esercitazione renderà possibile la verifica del flusso di informazioni, la verifica del Piano Operativo Interno della Direzione Politiche dell’Istruzione per le Nuove Generazioni, la verifica delle procedure dei Piani di Emergenza Interni delle singole scuole, nonché la verifica del flusso di comunicazione con le famiglie. Successivamente all’esercitazione sarà organizzato un de-briefing con tutti i principali attori.
data: 
14/05/2018
Ultimo aggiornamento: 14/05/2018
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8