Procedimento
PUBBLICHE AFFISSIONI: Interpello
Ciascun cittadino, anche attraverso associazioni e comitati portatori di interessi diffusi, può presentare al Comune circostanziate e specifiche istanze di interpello, riguardanti l'applicazioni delle disposizioni in materia di pubbliche affissioni, in caso di obiettive condizioni di incertezza sulla corretta interpretazione delle disposizioni stesse (Regolamento Affissioni).
Riferimenti normativi:
Regolamento Pubbliche Affissioni - D.Lgs. 124/2004 - D.L.262/2006
Spesa prevista:
nessuna
Info sull'iter del procedimento:
Il Comune è tenuto a rispondere all'istanza di interpello entro 90 giorni dal ricevimento della stessa.
La presentazione dell'istanza non ha effetto sulle scadenze previste dalle norme di riferimento.
La risposta del Comune, scritta e motivata, rileva con esclusivo riferimento alla questione oggetto dell'istanza di interpello e solo per il soggetto richiedente.
Qualora il richiedente non riceva risposta entro il termine previsto, si intende che il Comune concorda con l'interpretazione e/o il comportamento prospettato dal richiedente.
Qualsiasi atto emanato in difformità alla risposta, anche se desunto in base al "silenzio assenso", è nullo.
La presentazione dell'istanza non ha effetto sulle scadenze previste dalle norme di riferimento.
La risposta del Comune, scritta e motivata, rileva con esclusivo riferimento alla questione oggetto dell'istanza di interpello e solo per il soggetto richiedente.
Qualora il richiedente non riceva risposta entro il termine previsto, si intende che il Comune concorda con l'interpretazione e/o il comportamento prospettato dal richiedente.
Qualsiasi atto emanato in difformità alla risposta, anche se desunto in base al "silenzio assenso", è nullo.
Termine:
90 giorni
silenzio assenso, silenzio diniego o dichiarazione sostitutiva dell'interessato:
silenzio assenso
Modalità pagamenti:
Nessuno.
Note:
Riferimenti normativi
Ultimo aggiornamento: 12/05/2020