RiArtEco Educational alla Loggia della Mercanzia
Da venerdì 11 marzo, nella Loggia della Mercanzia di piazza Banchi, verrà aperta al pubblico RiArtEco Educational, mostra dei lavori realizzati con materiali di recupero dai ragazzi del comprensorio scolastico di Ronco Scrivia e dal liceo artistico Klee-Barabino di Genova Quarto. L’esposizione, organizzata da Roberto Garbarino dell’associazione La Tela, sarà visitabile a ingresso libero tutti i giorni, tranne domenica, sino a sabato 26 marzo dalle ore 9 alle 17.30.

Perché RiArtEco Educational? Per tradurre, in forma artistica, il “lamento della terra” in segnali comprensibili a tutti. I ragazzi delle scuole genovesi hanno ricevuto la proposta di realizzare sculture, fotografie, canzoni, musiche sui temi della corretta gestione dei rifiuti e di un appropriato utilizzo delle risorse, sul risparmio energetico, sul rapporto etico che consente di condividere le risorse senza sprechi. La speranza è che i figli insegnino ai genitori e a gli adulti in generale, anche attraverso l’espressione artistica, a recuperare valori che ci sono sempre stati propri, ma che si sono persi a causa di una ricchezza apparente e di una industrializzazione non sostenibile.

RiArtEco Educational a Genova, organizzato da Roberto Garbarino (associazione La Tela), vedrà le realizzazioni, in oltre 150 lavori, del Liceo Artistico Klee-Barabino (Sede di Quarto) e dell’Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia (S.M.S. "Ugo Foscolo", S.M.S. "Giovanni Pascoli", Sc. Infanzia "Il Giritondo", Sc. Infanzia "La Matita Magica"). 
Ci saranno giochi realizzati con materiali di recupero e conversazioni con i ragazzi gestite da esperti sui temi ambientali:  Vito Fragnelli (docente universitario in Alessandria), Matteo Cresti (Presidente della associazione "Amici del Chiaravagna"), Paolo Giardelli (Antropologo) e l'Arch. Ing. Ilenia Spadaro e l'Arch. Ing. Selena Candia per l'università di Genova (DICCA).

A RiaArtEco Educational, che coinvolge il mondo dei ragazzi e delle scuole, seguirà la mostra “RiartEco 2016 – il riconoscimento al rifiuto”, composta da opere di artisti del movimento RiArtEco, che dopo una prima tappa torinese verrà presentate a Genova dal 31 Marzo al 9 aprile alla Loggia Della Mercanzia in Piazza Banchi e dall'11 al 23 di aprile presso il Centro Civico Buranello. L'ingresso è libero.

Nella stessa sede della mostra dall’11 al 25 marzo avrà luogo un ciclo di incontri con il seguente programma:

Paolo Giardelli
Mercoledì 16 marzo, ore 10

La casa comune e la bellezza a rischio: sfide contemporanee di sopravvivenza
Destinatari:  scuola secondaria di secondo grado
Paolo Giardelli. Antropologo di campo, studioso delle tradizioni e delle società rurali, è impegnato in tematiche ambientali e sociali. L’incontro e il dialogo con culture e genti diverse lo ha arricchito di una memoria imprestata da divulgare, affinché non vada perduta. È autore di libri e filmati, che hanno ottenuto importanti riconoscimenti, e di una vasta pubblicistica di divulgazione e scientifica in Italia e all’estero.

Matteo Cresti - Presidente della associazione “Amici del Chiaravagna”
Giovedì 17 marzo, ore 10

Rifiuti Zero (motivi per non usare gli inceneritori)
Destinatari:  scuola secondaria di primo e secondo grado
Facciamo oramai fatica a crederlo, ma i rifiuti sono un'invenzione dell'uomo: la Natura, infatti, non produce rifiuti ed ambienti quali il bosco sono esempi di sostenibilità circolare che prosperano in autonomia senza alcun intervento umano. Più ci allontaniamo dai modelli naturali, più velocemente compromettiamo il fragile punto di equilibrio raggiunto in miliardi di anni dal Pianeta e che rende possibile la vita umana. L'ecologia è quindi un fatto culturale e sociale prima che tecnologico ed è perseguibile a partire dalla consapevolezza di ognuno di noi.

Vito Fragnelli - Professore Associato di Teoria dei Giochi Università del Piemonte Orientale
Venerdì 18 marzo, ore 10

Dilemma del Prigioniero
Destinatari:  scuola secondaria di secondo grado
Vito Fragnelli è Professore Associato di Teoria dei Giochi  all’Università del Piemonte Orientale. Ha pubblicato circa 120 articoli dei quali oltre 80 con diffusione internazionale. Ha organizzato numerosi convegni e workshop internazionali e scuole estive per approfondire vari aspetti della Teoria dei Giochi. Ha tenuto conferenze presso numerose università italiane e straniere e presso varie associazioni culturali e scuole.

Ilenia Spadaro e Selena Candia
Mercoledì 23 marzo, ore 10

La gestione sostenibile dei rifiuti: esperienze nel mediterraneo
Destinatari:  scuola secondaria di primo e secondo grado
l'Arch. Ing. Ilenia Spadaro e l'Arch. Ing. Selena Candia hanno collaborato al progetto Med-3R (Plateforme Stratégique euro-méditerranéenne pour une gestion adaptée des déchets). Verrá trattato il tema dei rifiuti, dei dati sulla produzione e gestione (raccolta differenziata, discarica...), per passare poi alla disamina delle buone pratiche e, in particolare, alle azioni pilota che sono state sviluppate durante il progetto MED-3R.

Teatro:  a cura della associazione “Le fusa”
Venerdì 19 marzo, ore 16

Lettura recitata di brani scelti dalla enciclica papale “Laudato si”
Gli attori della associazione Le Fusa riproporanno la lettura recitata di brani scelti dalla nota enciclica. Giovanna Vallebona (presidente), Elisabetta Ciotto, Francesco Nardi.

Giochi
Sará realizzata su cartoni di recupero una pista per giocare con le grette (tappi di bottiglia) aperta tutti i giorni per i ragazzi di ogni etá.

Nota del curatore, Aldo Celle:
RiArtEco propone un'idea, un ideale. RiArtEco è il passo iniziale che attraverso la discussione e la condivisione desidera portarci alla convinzione che ciascuno di noi può e deve contribuire al raggiungimento di un futuro equo. RiArtEco è lo spunto, la punta dell'iceberg di un Movimento che si propone per una realizzazione etica dell'arte nella società ed il recupero dei valori umani in termini di solidarietà e di cultura sociale. Tutti possono contribuire alla realizzazione di RiArtEco, perché RiArtEco è aperto a tutte le persone che hanno coscienza e consapevolezza dei problemi del nostro pianeta e sono animati dalla volontà di risolverli per donare un mondo migliore alle future generazioni di umani, animali e piante. L'arte moderna ha smarrito le finalità. RiArtEco offre agli artisti l'opportunità di opporsi alle leggi del mercato, di contrastare i mercanti dell'arte, dei banalizzatori degli sforzi intellettuali. Ogni artista è libero di cogliere con sfumature diverse, che dipendono dalla propria sensibilità, e di lanciare il proprio messaggio verso la società "civile". Ma cosè l'arte oggigiorno? RiArtEco ha una risposta. Arte è impegno, Arte è il sogno di una realizzazione, Arte è la ricerca di una finalità sociale nell'estro degli artisti. 
o disponibilità. La cittadinanza è invitata a p
data: 
10/03/2016
Ultimo aggiornamento: 10/03/2016
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8