Ricevuta a Tursi una delegazione del Comune di Ekaterinburg in visita a Genova
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Una delegazione del Comune di Ekaterinburg – città con la quale Genova ha un protocollo d’intesa dal 2003 – è stata oggi ospite del Comune di Genova per un’intensa giornata di lavoro, volta a definire contenuti e linee di sviluppo della collaborazione per il 2017.
La delegazione, composta da rappresentanti istituzionali e del mondo universitario e dell’impresa, era guidata da Aleksandr Jakob, capo dell’Amministrazione del Comune di Ekaterinburg, e costituita da Maksim Dokuchaev e Anna Miroshnichenko, direttore e funzionaria del dipartimento dei rapporti internazionali del Comune di Ekaterinburg, Vera Belous, direttore esecutivo dell’Associazione dei costruttori degli Urali, Anatoliy Sukhov, direttore generale e presidente dell’Associazione delle tecnologie del laser, Serghey Shanchurov, vice direttore per i rapporti esteri del Centro regionale delle tecnologie di laser, Andrey Popov, direttore generale della Società TC Logiciel – Swiss Technology, Sofia Shadrina, direttore della fabbrica “Polus”, Konstantin Gorodnitskiy, direttore generale della Holding farmaceutica YUNONA, Oksana Trofimova-Nedental, direttore “Convention Bureau Ekaterinburg”, Vladimir Oleshko, professore di giornalismo all’Università Federale degli Urali, Valentina Kulikova, punto di contatto dell’ICE a Ekaterinburg.
Al mattino gli esponenti delle istituzioni hanno visitato il Renzo Piano Building Workshop, a Vesima, dove l’arch. Giusto, della Fondazione Renzo Piano, ha illustrato agli ospiti i progetti in corso e conclusi, in particolare quelli relativi alla Russia. Il Sindaco Jakob ha invitato ufficialmente Renzo Piano ad intervenire all’edizione 2017 di “100+”, il più importante forum russo sui temi dello sviluppo urbano e grandi costruzioni, dove nell’ottobre di quest’anno è stato presentato Blue Print. Nelle stesse ore la parte imprenditoriale è stata ospite del WTC e della Camera di Commercio, per approfondire ambiti e opportunità di accordi, collaborazione e joint venture fra le imprese russe e quelle genovesi interessate ai temi delle lavorazioni industriali (in particolare le tecnologie laser) e IT.
Alle 14 l’incontro con il sindaco Marco Doria e l’assessore Carla Sibilla, con i quali sono state ripercorse le iniziative comuni dell’ultimo anno (Blue Print, scambi scolastici, presenza di Genova a Innoprom – la più importante fiera russa dell’innovazione industriale – con le aziende di Smart City) e i progetti per il 2017, che saranno in particolare di tipo economico, con al centro i rapporti e le collaborazioni fra imprese, senza tuttavia abbandonare gli ambiti scolastico, culturale e turistico (il mercato russo rimane uno dei più importanti per Genova).
Con il vice sindaco Bernini si è parlato in particolare del PUC di Genova, che suscita molto interesse nei russi per la sua tendenza a puntare sulla riqualificazione dell’esistente, mentre normalmente in Russia i Piani Regolatori tendono a privilegiare la costruzione di nuovi edifici. Bernini si è soffermato in particolare sulle problematiche e prospettive di sviluppo di una città, come Genova, che ha visto negli ultimi decenni una contrazione della popolazione, rispetto alle previsioni dei Piani Regolatori degli anni 70 e 80.
L’incontro con Smart City, al quale è intervenuto l’assessore Emanuele Piazza, è stato centrato sulle opportunità di collaborazione esistenti fra aziende russe e genovesi/liguri, in particolare negli ambiti dell’Hi Tech, ricerca, sostenibilità e ristrutturazione industriale (tema molto attuale in Russia).
Nel pomeriggio si è anche svolto l’incontro fra i Convention Bureau delle due città, interessati ad una collaborazione e promozione reciproca nei settori del turismo MICE (meetings, incentive, congress, events). In particolare la parte russa si è detta disponibile a indirizzare verso Genova e Liguria aziende e clienti interessati a organizzare eventi congressuali, grazie all’attrattività turistica di Genova legata ai comparti della nautica e del mare, e chiede supporto al Convention Bureau di Genova per la formazione e specializzazione nell’attività promozionale.
In serata la delegazione di Ekaterinburg è stata ricevuta dal Console Generale della Federazione Russa a Genova Marat Pavlov.
data:
28/11/2016
Ultimo aggiornamento: 28/11/2016