Rolli Days, in 90 mila nei palazzi Unesco
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
I Rolli Days confermano il successo di pubblico delle precedenti edizioni. Circa 90mila i genovesi e i turisti che sabato 15 e domenica 16 ottobre hanno visita-to i palazzi nobiliari di Genova.
Una formula unica che sta diventando un vero e proprio segno distintivo della città. Ventiquattro le dimore patrimonio UNESCO coinvolte in questa edizione: aperti per la prima volta Palazzo Grillo in piazza delle Vigne, Palazzo Serra Ge-race e le nuove stanze della Duchessa di Galliera a Palazzo Rosso. Tanti i turi-sti, anche stranieri, che hanno avuto l'opportunità di tuffarsi nella magnificen-za dell'antica Repubblica di Genova, e moltissimi i genovesi che hanno potuto riappropriarsi con orgoglio del glorioso passato della città.
Grande apprezzamento, come è ormai tradizione, per le visite guidate a cura degli studenti universitari, giovane e competente “personale d’accoglienza”.
Sono andate tutte esaurite le speciali visite guidate dedicate a persone non vedenti o sorde o con disturbi dello spettro autistico.
«Il successo dei Rolli Days conferma il grande appeal rappresentato dalle di-more nobiliari patrimonio Unesco – sottolinea l’assessore alla cultura e al turi-smo del Comune di Genova, Carla Sibilla – con numeri da vero e proprio fe-stival. Un risultato che è frutto di un lavoro di squadra che il Comune pro-muove e coordina. Ringrazio Camera di Commercio, Università, Arcidiocesi e le tante associazioni che ci hanno supportato per la buona riuscita di una ma-nifestazione diventata ormai un appuntamento imperdibile. Il segreto del suc-cesso di questa formula, pensata dal Comune di Genova, è la riappropriazione da parte di tutti i genovesi di un elemento identitario e il suo utilizzo come le-va promozionale della città, in Italia e all'estero. A questo proposito vorrei sot-tolineare che i giornalisti stranieri presenti all'evento hanno definito Genova una città che vive e respira e non una città turistica finta. Sono inoltre parti-colarmente soddisfatta – conclude Sibilla – del successo delle visite guidate per persone diversamente abili, un segnale importante di come la cultura pos-sa essere un'occasione di socializzazione e di unione per tutti».
Ancora alcuni numeri: negli Uffici Informazione e Accoglienza Turistica (Iat) di via Garibaldi, Porto Antico, Stazione Marittima e Aeroporto sono stati quasi 4 mila (di cui circa il 60% stranieri) i visitatori nei giorni di sabato e domenica. Più di 900 le visite guidate ai Palazzi dei Rolli e al Centro Storico vendute dagli stessi Iat. Quasi 29 mila le visualizzazioni della pagina Rolli Days sul sito visit-genoa.it - il doppio rispetto all'edizione di maggio - con un tempo medio di permanenza sulla pagina di 4 minuti e 42 secondi. Le provenienze dei click sono soprattutto - oltre che da Genova - da Milano, Roma, Torino, Firenze, La Spezia e Bologna. Successo anche sui social: Rolli Days è stato presente in Trend Topic tra le tendenze su twitter con l'hashtag RolliDays sia nel pomerig-gio della giornata di sabato che nella mattinata di oggi.
Main sponsor di questa edizione dei Rolli Days è stato Carispezia Crédit Agrico-le.
data:
16/10/2016
Ultimo aggiornamento: 17/10/2016