Una serata per scoprire le ricche collezioni civiche e le mostre temporanee, con la non usuale opportunità di seguire eventi e performance, nei percorsi museali, collegati alle opere esposte per temi, argomenti e periodi storici: un modo diverso e stimolante di vivere i Musei.
Primi appuntamenti al Museo di Sant’Agostino, alle 17 con la presentazione del restauro dell’affresco di Valerio Castello e nel Castello D’Albertis dalle 18 con l’atmosfera Sensorial fatta di strumenti, suoni, colori ed essenze.
E, per gli amanti del verde, nel primo pomeriggio, alle 15.30 la visita guidata gratuita al Roseto e alle piante esotiche dei Parchi di Nervi.
Eventi dedicati anche ai bambini: dalle 17 fiabe a palazzo Bianco, alle 18 a Villa Croce la rappresentazione di una meravigliosa fiaba dei Fratelli Grimm e al museo Chiossone per ascoltare racconti della tradizione giapponese e imparare a costruire gli origami.
Dalle ore 18 l’ingresso è gratuito in tutti i musei, escluso quanto segnalato nel programma > www.museidigenova.it e www.visitgenoa.it.
PROGRAMMA
MUSEI DI STRADA NUOVA
- dalle ore 18 alle 24 ingresso a prezzo ridotto ( 5 € ) alla mostra Sinibaldo Scorza (1589 – 1631) Avezzo a maneggiare la penna dissegnando
- ore 17, giardino inferiore di Palazzo Bianco, NATURA E ANIMALI IN FAVOLA Attività a cura della biblioteca De Amicis (consigliato portare un cuscino)
- ore 18, cortile di Palazzo Bianco, LA FAVOLA DI RE ARTÙ. Con Aleph Viola (narratore), Roberta Roveda, Anna Pessino, Lucia Gambella, Maria Laura Redi, Daniele Buttafava, Andrea Lanzola (voci). Orchestra Genovese Flauti Dolci. A cura di Centro Flauto Dolce
- ore 19, Palazzo Rosso, salone al II piano nobile, FUGGE IL VERNO DEI DOLORI Gli scherzi musicali di Claudio Monteverdi. A cura di Il Concento
- ore 20.30, Palazzo Tursi nel salone di rappresentanza, SUGGESTIONI SENZA TEMPO. Musiche di Moretti, Piazzolla, Puccini, Hermosa, Williams, Mangani, De Andrè, Paganini-Goodman e della tradizione klezmer. A cura di Associazione culturale Pasquale Anfossi
- ore 22, auditorium di Strada Nuova, BROADWAY! I musical di Andrew Lloyd Webber curati da Januenses Academici Cantores
- ore 23, cortile di Palazzo Tursi, EFFETTO FARFALLA. A cura di DEOS Dance Ensemble Opera Studio.
ore 19 - 20 - 21 - 22 VISITE GUIDATE Partenza da Bookshop dei Musei di Strada Nuova
- GOSSIP A PALAZZO, PETTEGOLEZZI TRA STORIA E ARTE La vita scapestrata degli artisti e il galateo non troppo rigoroso dell’aristocrazia si intrecciano fra storia e aneddoto
- IL LATO NASCOSTO DELL'ARTE Messaggi segreti nascosti "dietro le tele"
MUSEO D’ARTE ORIENTALE “EDOARDO CHIOSSONE” aperto fino alle 23.30
- ore 15.30 -1 7 KODOMONOHI FESTA DEI MASCHIETTI, DELLE CARPE VOLANTI E DEI FIORI D’IRIS Lettura di fiabe tradizionali, laboratorio di origami. Gioco delle carpe volanti e dell’acchiappadiavoli
- ore 17.15 e ore 18.30 visite guidate gratuite alle mostre CIBO PER GLI ANTENATI, FIORI PER GLI DEI - PONTE DI LUCE: VETRI DI ŌKI IZUMI
- ore 21.15 IN DUO Musiche dal repertorio classico e romantico, concerto con gli allievi del Conservatorio Vivaldi di Alessandria. A cura di AdArti
- ore 18, nell’atrio, INTRATTENIMENTO MUSICALE a cura di allievi e docenti Liceo Musicale Pertini
Dalle 18 ingresso a prezzo ridotto (4 €) alla mostra DINOSAURI
- ore 18 INTRATTENIMENTO MUSICALE a cura di sudenti e docenti del Liceo Musicale Pertini
- ore 18.30 e 22 UN TESORO DI MUSEO Visite guidate a cura di Associazione Didattica Museale
- ore 21, nell'anfiteatro PIPER’S NIGHT Racconti di cornamuse. Itinerario attraverso la musica irlandese, francese e del Nord Italia.
- ore 17, sala Puget, PRESENTAZIONE RESTAURO VALERIO CASTELLO
- ore 18, spazio Margherita di Brabante, INTRATTENIMENTO MUSICALE a cura di allievi e docenti Liceo Musicale Statale Pertini
- ore 19.15, chiostro triangolare, Anteprima SOL SUB NUBE Musica vocale del XIII secolo a cura dei Laboratori di Musica Antica a Palazzo
- ore 19.30 OSTERIA DEL POVERO DIAVOLO Cena medievale (un piatto + bibita 5 €). A curadi Coop Liguria e Istituto Alberghiero Bergese. Il ricavato andrà a finanziare il restauro del Pallio di San Lorenzo
- ore 20.30, Sala Puget, SOL SUB NUBE musica vocale del XIII secolo a cura dei Laboratori di Musica Antica a Palazzo
- ore 21.30 VISITA AL RESTAURO VALERIO CASTELLO
- ore 22, spazio Margherita di Brabante, DAL RINASCIMENTO AL PRIMO BAROCCO La nascita di nuovi stili e nuove forme musicali: dal rigore contrappuntistico a una nuova visione del tessuto musicale (Laurence Pangaro, viola da gamba; Simone Pansolin, tiorba). A cura di Accademia del Chiostro.
MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA VILLA CROCE aperto fino alle 24
- ore 18 LA FANCIULLA SENZA MANI Una meravigliosa fiaba dei Fratelli Grim. A cura di Once Danza Teatro
- ore 19/22 MUSICA ELETTRONICA Performance a cura del collettivo Duplex Ride
Dalle 19 alle 23 visite guidate ogni 30’ alle mostre Riccardo Previdi. What next? e Lettere, evoluzione del graffito in Italia.
Nello spazio adiacente al museo presente il foodtrack Batarò Panino Contadino
LOGGIA DELLA MERCANZIA
- dalle 19.30 alle 22 biglietto a 3 € per la mostra CINEPASSIONI Storia di immagini e collezionismo
VICO CONSERVATORI DEL MARE – NELL’ACQUARIO
- dalle 18 alle 20 INSONNIA a cura del mimo Fabio Bonelli
- dalle 20 alle 22 DANZA a cura di DEOS Dance Ensemble Opera Studio
CASTELLO D’ALBERTIS MUSEO DELLE CULTURE DEL MONDO
aperto fino alle 21, ultimo ingresso ore 20.30, gratuito dalle ore 19
- ore 18/21 SENSORIALE Strumenti, sedute, suoni, colori ed essenze in un unico oggetto componibile per l’armonia delle forme acustiche e geometriche. Sensoriale è luogo dove il tempo è dilatato, lo spazio accogliente, i sensi finemente sollecitati. A cura di Echo Art
- VIAGGIO TRA LE EMOZIONI Coreografie Mara Massone e Gruppo Danza BN. A cura di ADS Danza Luccoli 23
MUSEI DI PEGLI
MU.MA MUSEO NAVALE DI PEGLI aperto fino alle 18
- ore 15.30 Elena Marara presenta la mostra MODIGLIANI di Palzzo Ducale
MUSEO DI ARCHEOLOGIA LIGURE aperto fino alle 24
- dalle ore 21, nelle sale, con la partecipazione di studenti, archeologi e musicisti Giochi, musica, moda, cosmesi, tecnologia e storie controverse in collaborazione con Liceo Scientifico Lanfranconi e Scuola Musicale “Giuseppe Conte”
MUSEI DI NERVI
- ore 15,30 (appuntamento davanti alle Raccolte Frugone) VISITA GUIDATA AL ROSETO E ALLE PIANTE ESOTICHE DEI PARCHI DI NERVI. A cura di Riccardo Albericci, botanico AS.Ter.
GAM GALLERIA D’ARTE MODERNA aperto fino alle 24
- ore 17 inaugurazione mostra ROBERTO FANARI - IL PAESAGGIO DENTRO
- ore 17.45 INTRATTENIMENTO MUSICALE a cura di allievi e docenti del Liceo Musicale Statale Pertini. Seguirà brindisi
- ore 22 NOTTE DI NOTE Polifonie d’autore per tutti i tempi Coro Sibi Consoni – Accademia Vocale di Genova
RACCOLTE FRUGONE aperto fino alle 24
- ore 11.30 e ore 14.30 LA POSA NON È UNA SPOSA spettacolo teatrale diretto da Miriam Formisano con gli alunni delle III della scuola primaria Vernazza - posti limitati è necessaria la prenotazione (010 3726025)
- ore 21 RACCONTAMI UNA NOTA. FAVOLE IN MUSICA PER TUTTA LA FAMIGLIA Musica e favole dal periodo classico al periodo romantico con incursioni nella musica tradizionale italiana ed europea. Harwey Trio - Monica Arpino (clarinetto), Lorenza Vaccaro (violino) e Donatella Ferraris (violoncello). A cura di Accademia del Chiostro
- ore 22 e ore 23 Visite guidata alla mostra CIAK a cura di volontari Servizi Civile progetto#cultura#giovanidee.
WOLFSONIANA apertura straordinaria dalle ore 20 alle 24
- ore 21 visita guidata gratuita alla mostra L’UNIVERSO ARTISTICO DI OSCAR SACCOROTTI. DIPINTI, INCISIONI, ARTI DECORATIVE a cura di Cooperativa Solidarietà e Lavoro
MU.MA GALATA MUSEO DEL MARE aperto fino alle 23, ingresso a pagamento
- dalle ore 17 alle ore 19 Giorgia D'Artizio SINTOMI, Letizia Dispare IMPRONTA DIGITALE, Sara Sgambelluri, ROSACUSTICA. A cura di Casa della Musica
MU.MA MUSEOTEATRO DELLA COMMENDA aperto fino alle 22
- ore 20.30 ANDROMACA MAD HATTER. A cura di Casa della Musica
SALA DOGANA aperta fino alle 22, la mostra UN CONTINUO MOVIMENTO di Alessio Ursida
AREA ARCHEOLOGICA DEI GIARDINI LUZZATI aperta fino alle 1 di domenica 21 maggio
Dalle 21.30 alle 1 visite guidate ogni 30' a cura degli archeologi Ferdinando Bonora, Barbara Strano e Cinzia Vanali.
MUSEO DELLA LANTERNA aperto fino alle 22, ultimo ingresso ore 21, ingresso a pagamento
Visite guidate con partenza da Palazzo San Giorgio ore 18 e 20.15
Info e prenotazioni: tour@lanternadigenova.it, cell. 335 6063687 - 349 2809485.
Aperte anche queste strutture museali e palazzi:
MUSEO DELL’ACCADEMIA LIGUSTICA ore 20.30/23.30
MUSEO DI PALAZZO REALE
GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA
PALAZZO TOBIA PALLAVICINO apertura straordinaria fino alle 23.30/24
PALAZZO NICOLOSIO LOMELLINO apertura straordinaria dalle ore 15 alle 24 con biglietto ridotto
PALAZZO DELLA MERIDIANA fino alle 24
ABBAZIA SAN GIULIANO San Giuliano Ritrovato
- ore 21 GIOITE VOI COL CANTO. SPIRITUALITÀ E AFFETTI FRA CINQUECENTO E SEICENTO Ensemble Vox Antiqua. In collaborazione con Conservatorio Paganini. Prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti) sangiuliano@studiovialevondergoltz.it - tel. 010 873106.
La Notte dei Musei ed. 2017 è sponsorizzata da Coop Liguria e Gruppo Iren.