Sabato 31 ottobre torna il "Ghost Tour"
Sabato 31 ottobre, dalle ore 19.30 in piazza Matteotti si rinnoverà l’appuntamento con il Ghost Tour. Anche l’edizione di quest’anno viene organizzata dal Comune di Genova con il coordinamento artistico di Alex Marco Pepè e in collaborazione con le associazioni partecipanti. La partecipazione al Ghost Tour potrà essere svolta in forma individuale o collettiva.

L’evento comincerà con The Dark Side of Musical durante il quale la magia del musical in una notte tra fantasmi, streghe e vampiri con canti e danze tratti da Wicked, The Phantom of the Opera, La danza dei Vampiri e The Rocky Horror Picture Show. A mettere in scena lo spettacolo saranno le compagnie T & M Live diretta da Susanna Tagliapietra e GDS Dance Company Italia che proporrà coreografie di Ciro Venosa.
Dalle 20.30 verranno distribuite, fino ad esaurimento, le cartine che serviranno per trovare le piazze dove si svolgeranno le performance fantasmatiche in un intrigante viaggio alla scoperta di vecchie e nuove leggende tra i tesori del centro storico nel groviglio dei caruggi genovesi e in dieci piazze per assistere alle varie esibizioni svolte in chiave: storica, teatrale, musicale e di danza. Per la prima volta è prevista anche una tappa all’interno del padiglione cetacei dell'Acquario. Le performance verranno ripetute dalle ore 21 alle 23,15.

Animeranno il Ghost Tour:
Circolo Culturale Fondazione Amon, Accademia delle Arti Magiche, Gruppo D & E Animations, Gruppo Viaggiatori del Tempo, Gruppo Storico Fieschi di Casella , Gruppo Storico Doria, Gruppo Storico Sextum, Gruppo Storico Sestrese, Gruppo Storico I Gatteschi, Scuola di Danza Zara , Hanaita e il Gruppo di danze Orientali Persepolis, Compagnia Balestrieri del Mandraccio, Gruppo Folck Citta di Genova,Gruppo T & M, GDS Italia Dance,l'Amour Burlesque .

Ulteriori informazioni possono essere chieste scrivendo un’email, entro le ore 12 del 31 ottobre, all'indirizzo fondazioneamon@live.it.


Questo è il programma del Ghost Tour 2015:

Les Sorcières de L’Amour Burlesque - Da Piazza Matteotti al Porto Antico
Sfilata itinerante e interattiva col pubblico ispirata alle donne vittime della caccia alle Streghe 
dedicata alla storia di Gostanza da Libbiano. L’Amour Burlesque diretto da Sophie Lamour insieme al Teatro diretto da Deborah Carelli.

La leggenda di Scarpe e Lin – Vico Dritto Ponticello
A Sestri Ponente, ancor oggi, si narra di un malefico agnellino nero trovato da due donne sulla Strada del Monte Gazzo. Dopo che le donne lo presero in braccio, divenne pesantissimo e si tramutò  in un terribile demone, con gli occhi rossi come il fuoco.
Gruppi Storici Sextum e Sestrese

La Leggenda di Fosca dei Fieschi - Campo Pisano
Rivive il dramma d’amore di Isabella Fieschi, battezzata a furor di popolo “Fosca”e del suo sfortunato amante. In quel di Savignone le due anime cercano ancor oggi ricongiungersi, ma sono prepotentemente divise dall’apparizione di un enorme serpente: si dice essere Luchino marito d’Isabella, il quale stemma blasonato è appunto un grosso biscione bicefalo.
Gruppi Storici  Fieschi e Doria

La leggenda di Aisha Kandisha – Piazzetta San Luca
si manifesta sotto sembianze umane, spesso come una donna bellissima, la si può riconoscere da un particolare: ha zampe di cammello al posto dei piedi e delle gambe
Hanaita e la compagnia di danze orientali Persepolis

La Leggenda del ponte del Diavolo di Isola del Cantone - Piazza Grillo Cattaneo
La Legenda del Ponte di Zan di Isola del Cantone. Nel pressi del castello della Pietra vi è il Ponte di Zan che la leggenda dice essere stato costruito dal diavolo in una sola notte in cambio della prima anima che lo avrebbe oltrepassato a lavori ultimati.
Compagnia Teatrale La Pinguicola

Una Strega chiamata Caterina – Piazza San Giovanni il Vecchio
In una piazza di Genova una lastra di pietra  pare sprigioni calore anche d’inverno. Su quel punto del terreno nel settembre del 1630 fu eretto un rogo sul quale fu arsa viva  la strega Caterina, detta la Cagna Corsa. La notte prima dell’esecuzione i dubbi le tormentano lo spirito, e i rimorsi sono tremendi quanto il supplizio che dovrà affrontare  al momento della  condanna.
Compagnia Teatrale la Pinguicola

Notte di San Giovanni sul Monte Castello - Piazza Santa Maria in Passione
Il bene e il male, si scontrano a passi di danza,  nel contrasto tra la notte dominata da creature maligne  e le anime di morti tumulati  in terra sconsacrata,  e il giorno con il suono delle campane che relegano queste creature nelle viscere della collina di castello.
Gruppo di Danza  Zara

Diavoli ed Indiavolati all'Ombra della Lanterna - Piazza della Scuole Pie
In Italia Meridionale il morso della Tarantola creava al malcapitato delle convulsioni che potevano essere scambiate per possessioni demoniache. Il ballo ma sopratutto il suono del tamburello esercitava sul malcapitato un’azione terapeutica ed esorcistica.
Gruppo Folclorico I Kalimba

La Pulzella d’Orlèans - Piazza Negri
Rivive la storia della paladina di Francia, ribattezzata la Pulzella d'Orléans. Una donna diventata santa che grazie al  suo sacrificio  riunificò la Francia. Osteggiata dai suoi nemici e tradita dai suoi amici la storia ci parla dei suoi  successi e del rogo che pose fine alla sua vita terrena.
D & E Animations

L’Abate Maggiolo, l’Ossesso di Murta - Piazza delle Lavandaie
Correva l’anno 1778 e a tal Abate Bartolomeo Maggiolo sacerdote del clero secolare, accadde qualcosa di veramente sconvolgente. Il prelato cominciò a esprimersi in una lingua della quale non si capiva l’espressione idiomatica. I più dotti tra gli ecclesiastici decretarono l’oscura sentenza: l’abate era posseduto dal demonio.
Gruppo Storico I Gatteschi

NEL PADIGLIONE CETACEI DELL'ACQUARIO DI GENOVA
A cura di Explora Genova
- La Storia Di Pacciugo e Pacciuga a cura dei figuranti del Gruppo Folclorico Città di Genova
- La Legenda della Sirena di Bocca di Magra a cura del Laboratorio delle Sirene diretto da Sophie Lamour con la Partecipazione di Peo Cerca Vento. Partecipano il Gruppo Storico I Viaggiatori del Tempo e il Gruppo “Amour Burlesque“.


data: 
29/10/2015
Ultimo aggiornamento: 29/10/2015
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8