SECONDA GIORNATA DELLA MISSIONE DEL SINDACO MARCO BUCCI A SHANGHAI
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Nella mattinata della seconda giornata il Sindaco ha incontrato i rappresentanti dei genovesi e liguri residenti a Shanghai, esponenti di un’ampia e radicata comunità, disponibile a lavorare insieme al Comune per la Città. Attivi in ruoli spesso di grande rilievo, in diversi settori economici e professionali, i genovesi a Shanghai si impegneranno a promuovere Genova a tutto campo, nei settori di rispettiva competenza, lavorando per attrarre imprese, sviluppare turismo, attivare collaborazioni fra le Università per attrarre studenti.
A seguire, Bucci ha incontrato il Presidente di Cassa Depositi e Presiti Massimo Tononi, con il quale ha parlato dei grandi progetti della città e dell'importange ruolo della Cassa.
Nel pomeriggio il Sindaco ha assistito alla firma degli accordi fra Ansaldo Energia e Shanghai Electric, alla presenza del Vice Presidente del Consiglio e Ministro per lo sviluppo economico Luigi Di Maio, per la fornitura da parte di Ansaldo di una turbina a gas GT36 destinata alla centrale a ciclo combinato di Minhang.
Il Sindaco ha rilevato che gli importanti accordi avranno significative ricadute economiche sulla Città, e ha sottolineato come esista uno stretto legame fra Genova e Ansaldo Energia, azienda storicamente radicata nel nostro territorio ma proiettata verso i mercati mondiali, nel segno di una sinergia e interazione strategica e sistemica che rinforza sia la Città, sia l'azione stessa dell'azienda.
Nel pomeriggio Bucci ha assistito anche alla firma dei Memorandum of Understanding fra Shanghai Electric e altre due importanti aziende genovesi, Leonardo e Fincantieri.
In serata il Sindaco ha incontrato la delegazione ufficiale italiana, guidata dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro dello sviluppo economico Luigi Di Maio. Bucci ha chiesto a Di Maio, in particolare, di sostenere presso le Autorità Cinesi il ruolo importante che Genova può avere nel grande progetto della rotta marittima intercontinentale "nuova via della seta", per la posizione strategica della Città e del suo porto, in quanto punto di partenza del "corridoio Reno-Alpi". Bucci ha anche sostenuto presso il Ministro le richieste di Esaote di modifica di alcuni recenti provvedimenti, che danneggiano le prospettive di mercato dell'importante azienda genovese.
data:
05/11/2018
Ultimo aggiornamento: 05/11/2018