
Se hai il problema del gioco patologico o se sei un familiare di un giocatore patologico puoi trovare un aiuto in diverse organizzazioni presenti sul territorio.
![]() |
Associazione Giocatori AnonimiGruppi di auto-aiuto per giocatori, gruppi per i familiari di giocatori compulsivi. Unico requisito per diventarne membro è la vogia di smettere di giocare. Gruppi presenti in Liguria
Genova Consolazione 1 - Telefono 3401529838 Via della Consolazione, 3 - email: genova@giocatorianonimi.org |
![]() |
Fondazione Antiusura S. Maria del SoccorsoOnlus nata con lo scopo di aiutare le famiglie in difficoltà economiche cadute nell'usura e sopratutto operare nella prevenzione affinchè non venga fatto ricorso a prestiti usurai |
![]() |
Fondazione Auxiliumwww.fondazioneauxilium.it/ segreteria@fondazioneauxilium.it |
![]() |
Servizio Gioca responsabileÈ un servizio totalmente gratuito, gestito da professionisti che, nel rispetto dell’anonimato, offrono consulenza, orientamento e cura alle persone che hanno sviluppato problemi (psicologici, relazionali, legali) dovuti agli eccessi di gioco, a famigliari e amici di persone coinvolte in problemi creati dal gioco eccessivo. Al team di psicologi è affiancato uno staff di consulenti (psichiatra, psicoterapeuta, avvocato) per trattare gli aspetti specifici. |
![]() Contatti:Sportello per i giocatori d’azzardoVia Asilo Garbarino 6b; 16126 Genova Cellulare: 328 4816845 giocoazzardo@ceisge.org |
Fondazione Centro di Solidarietà Bianca Costa Bozzo ONLUS
Il Centro di Solidarietà di Genova (CEIS) nasce nel 1973 grazie all’ispirazione e alla tenace volontà di Bianca Costa sostenuta da un piccolo gruppo di volontari profondamente uniti da un obbiettivo comune. |
![]() |
Associazione Progetto ORTHOSL'Associazione Orthos si propone come scopo principale lo studio e la ricerca nel campo della terapia delle dipendenze ed in particolare della dipendenza da gioco d'azzardo; per il raggiungimento dello scopo si avvale di Psicoterapeuti, Psicologi, Counselors, Esperti in comunicazione, Formatori, Ricercatori sociali, Ludoterapeuti, Operatori culturali, Educatori, Medici generici e specialisti. Il responsabile scientifico e supervisore del programma terapeutico è Riccardo Zerbetto , psichiatra e psicoterapeuta didatta. |