Servizi collegati e associazioni - donazione di organi



AIDO

    ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA DONAZIONE DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE
L'AIDO è un'associazione di persone che accettano volontariamente di donare i propri organi, tessuti e cellule in caso di morte. L'Associazione ha sede legale e direzione operativa a Roma.
Nacque come Donatori organi bergamaschi (DOB), il 26 febbraio 1973 a Bergamo, come espansione di una realtà all'epoca solo cittadina, fondata per iniziativa di Giorgio Brumat.
All'epoca della fondazione, in Italia era possibile solo il trapianto di rene e l'urgenza delle donazioni era amplificata dalla difficoltà che i nefropatici dovevano affrontare per sottoporsi alla emodialisi, unico trattamento possibile.
Dopo solo 4 anni, AIDO superò i 70.000 iscritti e le 600 sedi comunali, e stipulò un accordo con il Ministero dell'Istruzione per far conoscere l'associazione e i suoi scopi nelle scuole italiane.
Nel 1986 l'allora presidente della Repubblica Francesco Cossiga conferì all'associazione la medaglia d'oro al merito della sanità pubblica.

LIGURIA

Genova (Regionale)
c/o Ospedale Civile Largo Rosanna Benzi, 10 16132
Tel 010.5552301
Fax 010.5553248
E-mail: liguria@aido.it

Genova (Provinciale)
c/o Ospedale Civile San. Martino Pad. 8 1° Piano - Largo Rosanna Benzi, 10 16132
Tel 010.5552301
Fax 010.5556946
E-mail: genova.provincia@aido.it


AITF

Associazione trapiantati di fegato

L'A.I.T.F. si propone di collaborare o promuovere l'attività di studio, di formazione e di ricerca nell'ambito dei trapianti di organi, nonché di sensibilizzare l'opinione pubblica sulle vitali problematiche della carenza di donatori, curando ogni aspetto che direttamente o indirettamente favorisca il raggiungimento degli obiettivi succitati.

DELEGAZIONE A.I.T.F. DELLA LIGURIA

Presidente:Sig.Bosia Vittorio
Sede AITF: Ospedale San Martino- L.go Rosanna Benzi Pad.10-16132 GENOVA
Cell.  346/0222485
e.mail:aitfliguria@gmail.com
tel.sede.010/5555417
Sito Delegazioni: http://www.aitfnazionale.it/


ANED

  Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto

L’opera di ANED, dal 1972, si concentra su tre obiettivi principali:
la prevenzione delle malattie renali.
realizziamo campagne di educazione sanitaria a livello nazionale attraverso tutti i mezzi d'informazione.
un posto dialisi per tutti e il piu' possibile vicino a casa.
stimoliamo l'attivazione ed il buon funzionamento dei centri dialisi ospedalieri. Diamo impulso alla creazione di centri ad assistenza  limitata dove i pazienti si autogestiscono con il solo controllo infermieristico.  Ci battiamo, inoltre, per l'estensione della dialisi domiciliare (extracoporea e peritoneale) che da' al paziente la massima autonomia e consente un miglior utilizzo delle risorse.

SEDE REGIONALE: 16132 Genova -  Monoblocco S.Martino - Pad. 7, 1° Piano –L.go R. Benzi, 10
Tel. 010.555.33.66 – Fax 010. 555.32.48
E-mail: anedonlusge7@virgilio.it
http://www.aned-onlus.it/


  ASSOCIAZIONE MARTA RUSSO

L'Associazione Marta Russo si prefigge principalmente di promuovere e diffondere la cultura della Donazione degli organi anche da vivente per trapianti terapeutici;
SEDE REGIONALE
Dr. Francesco Falli
Via Venezia, 110 - CAP. 19122, La Spezia
http://www.martarusso.org/associazione.html

ACTI

 Associazione cardiotrapiantati italiani 

Lo scopo dell’Associazione è quello di garantire assistenza ai trapiantati di cuore, ai cardiopatici ed ai malati in genere che si rivolgono alla nostra struttura.
Sede legale:
Casa di Accoglienza di S. Rita
Via Santa Maria in Conio, 10
35131 – Padova (PD)
Tel. 049-8774491
Fax. 049-650080
http://www.acti-italia.it/


FEDERAZIONE LIVER POOL

La Federazione Nazionale Liver-Pool è nata nel 2003 per riunire e federare tutte le associazioni di volontariato che, in Italia, si occupano di malattie epatiche e di trapianto di fegato

Associazione Forum

l Forum Nazionale, nasce nel giugno del 1996,  raccoglie Associazioni di Nefropatici, Trapiantati d'Organo, e di Volontariato che, con individualità diverse, si prefiggono attraverso uno statuto comune di affrontare insieme i problemi sociali e sanitari relativi ai pazienti nefropatici, dializzati, in attesa di trapianto e trapiantati d'organo presso opinione pubblica e organismi istituzionali.


Ultimo aggiornamento: 31/03/2016
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8