Servizi collegati e associazioni - violenza di genere

Nazionali

L’UDI è un’associazione di donne di promozione politica apartitica, sociale e culturale, senza fini di lucro. Ha sede nazionale a Roma in via Arco di Parma n.15.
Si è costituita il 1° ottobre 1945 con il nome Unione Donne Italiane. Affonda le sue radici nei Gruppi di difesa della Donna che si sono opposti alla dittatura, all’occupazione e alla guerra per la ricostruzione di una Italia democratica, avviando un grande processo di emancipazione e libertà delle donne. Persegue l’impegno originario a costruire un mondo nel quale l’emancipazione delle donne sviluppi solidarietà e uguaglianza, e l’esperienza della libertà femminile generi legami sociali improntati a Giustizia creatori di pace
http://www.udinazionale.org

      Se non ora quando (SNOQ)

E’ costituita da un gruppo di donne diverse per età, professione, provenienza, appartenenza politica e religiosa. Raccoglie appartenenti ad associazioni e gruppi femminili, donne indipendenti del mondo della politica, dei sindacati, dello spettacolo, del giornalismo, della scuola e di tutte le professioni. Se Non Ora Quando è un movimento trasversale, aperto e plurale.
Chiede a tutte le donne, senza alcuna distinzione, di difendere il valore della loro, della nostra dignità e dice agli uomini: se non ora, quando? è il tempo di dimostrare amicizia verso le donne.
http://www.senonoraquando.eu/
https://it-it.facebook.com/senonoraquandofanpage

              

Sede via della Lungarna 19, presso la Casa internazionale delle donne a Roma
Riunisce le associazioni, le organizzazioni ONLUS le cooperative che gestiscono centri antiviolenza in Italia. Persegue l’eliminazione della violenza contro le donne come violazione dei diritti umani e impedimento alla piena cittadinanza delle donne. Svolge un ruolo politico di sensibilizzazione e di promozione di leggi e interventi adeguati alle donne che subiscono violenza.
www.direcontrolaviolenza.it


 Maschile Plurale

Nato nel 1993, per avviare un cammino, individuale e collettivo, di autocoscienza e di cambiamento, da parte maschile, del proprio modo di stare al mondo.
Promuove una riflessione individuale e collettiva tra gli uomini di tutte le età e condizioni, a partire dal riconoscimento della propria parzialità e dalla valorizzazione delle differenze, nella direzione di un mutamento di civiltà nelle relazioni tra i sessi.
http://www.maschileplurale.it/il-gruppo-uomini-di-pinerolo-si-presenta/

                  Cerchio degli UominI

Dal 2010 il gruppo di riflessione sul maschile e sul cambiamento degli uomini stessi, lavora a partire da sé: riflettendo su vissuti, emozioni, relazioni. Promuove una riflessione individuale e collettiva tra gli uomini di tutte le età e condizioni, a partire dal riconoscimento della propria parzialità e dalla valorizzazione delle differenze, nella direzione di un mutamento di civiltà nelle relazioni tra i sessi.
http://www.cerchiodegliuomini.org

Locali

Usciamo dal Silenzio

L’Associazione Usciamo dal silenzio Genova nasce nel 2005. E’ costituita da donne per ragionare, condividere, progettare, cercare luoghi e parole e comporre una fitta rete solidale a difesa della libertà e del diritto alla autodeterminazione delle donne.
Gestisce con L’associazione Società per Azioni Politiche di Donne, presso la Casa delle Donne in salita del Prione 23/2 a Genova la Piccola biblioteca “Leggere senza stereotipi”.
https://it-it.facebook.com/usciamo.silenzio

Società per azioni politiche di donne

Organizza eventi sulle tematiche delle donne, gestisce con l’associazione Usciamo dal Silenzio, presso la Casa delle Donne in salita del Prione 23/2 a Genova, la Piccola biblioteca “Leggere senza stereotipi” e un corso di italiano per donne straniere.
https://it-it.facebook.com/spa.politichedidonne

Centro Antiviolenza Mascherona - Il Cerchio delle relazioni Soc. Cooperativa Sociale - ONLUS

ll Cerchio delle Relazioni e una Soc. Cooperativa Sociale - ONLUS nata il 16 aprile 2007 con l’obiettivo di offrire servizi di primo e secondo livello a singoli, coppie, famiglie, minori, enti pubblici e privati integrando diverse professionalità (psicologhe, counselors, educatrici, mediatrici familiari, avvocati, formatrici). Gestisce il Centro antiviolenza di via Mascherona, 19 e lo Spazio Uomo Maltrattante in Piazza Colombo 1, int. 13ab.
http://www.ilcerchiodellerelazioni.it/ilcerchio

C.I.P.M. Liguria Aps

L’Associazione Centro Italiano per la Promozione della Mediazione CIPM Liguria (da Il Cerchio delle Relazioni A.P.S.) si costituisce nel 2007 e opera sul territorio genovese con l’obiettivo di contrastare ogni forma di violenza di genere attraverso percorsi intra e extra carcerari con gli autori di violenza di genere e maltrattamento, atti persecutori e violenza sessuale.
L’equipe multidisciplinare è costituita da diverse figure professionali quali psicologi, pedagogisti, avvocati ed educatori che lavorano integrando le proprie competenze, al fine di arricchire sia i saperi e le risorse interne sia i servizi offerti.
C.I.P.M. Liguria Aps

Cooperativa Sociale Mignanego

La cooperativa è impegnata nel settore dei servizi alla persona (minori, anziani, adulti, diversamente abili, donne vittime di violenza e in situazioni di disagio, migranti). Ha sede nel Centro Polifunzionale di Mignanego in Via Vittorio Veneto, 143. Gestisce il Centro Pandora per donne che hanno subito violenza
http://www.cooperativasocialemignanego.it

Rete di donne per la politica

E’ costituita da sette associazioni: Marea, Sil, Archinaute, Generazioni di donne, Udi 25 novembre, Udi Biblioteca Margherita Ferro e Laboratorio politico di donne. Ha sede in via Mascherona, 21. Offre l’opportunità alle donne di riunirsi per discutere di politiche di genere, leggere e commentare libri e presentarne, parlare di lavoro e mettere in campo nuovi progetti. Le associazioni della rete condividono finalità comuni quali il contrasto agli stereotipi di genere, alla violenza multiforme verso le donne, il superamento delle discriminazioni basate su genere od orientamento sessuale, e del gap di  presenza del genere femminile nei luoghi decisionali,  promuovendo pratiche e cultura  delle donne.
https://www.facebook.com/ReteDonnePolitica

Generazioni di Donne

Un gruppo di donne che riflette sull’evoluzione del pensiero femminista e sulle interazioni tra i bisogni e gli interessi delle donne e la politica.
http://www.generazioni-di-donne.it

About gender

Ha fondato una rivista internazionale di studi di genere e si pone l’obiettivo di rappresentare un riferimento concreto per studios*, accademic* e non, impegnat* in percorsi di ricerca e riflessione sul genere, con una vocazione interdisciplinare, in grado di valorizzare il dialogo fra approcci interpretativi e prospettive analitiche differenti.
www.aboutgender.unige.it/ojs

Gruppo Mafalda Sampierdarena

E’ un'associazione di donne, con sede è in S.ta Inf. S. Rosa a Sampierdarena - Genova.
In collaborazione con la Biblioteca Gallino, propone cicli d'incontri dedicati alla lettura aperti a tutti per conoscere scrittrici, affermate o meno note, attraverso la lettura di brani tratti dai loro libri per poi affrontare e discutere assieme tematiche di genere.
L’appuntamento è ogni terzo lunedì del mese - presso i locali della Biblioteca civica Gallino - alle ore 17.30.
https://it-it.facebook.com/pages/Gruppo-Mafalda-Sampierdarena/181808761912699

White Dove

Dal 1982, il Centro accoglie persone che desiderano intraprendere un percorso di crescita personale. La parola, la comunicazione, l'interpretazione ed il dialogo con il corpo attraverso movimenti, respiro, contatto e suoni permettono di accedere all'essenza della persona. In questo incontro tra le parole dette e le parole del corpo c'è lo spazio, sempre un po' misterioso, del cambiamento e della guarigione.
Gestisce un servizio di sostegno all’uomo che ha comportamenti violenti nelle relazioni affettive, in collaborazione con l'ASL 3 Genovese - Ser.T Ponente e il Centro per non subire violenza nella sua sede di Via Frugoni 15/5.
http://www.whitedove.it

UDI Biblioteca Margherita Ferro

La biblioteca di genere, è fornita di riviste, documenti e 2000 testi di letteratura e narrativa sulla condizione femminile. Fornisce il servizio di prestito e di consultazione in sede; fa parte della “Rete di informazione di genere femminile Lilith”.
Organizza cicli di conferenze, seminari, incontri con autrici nella sede di via Cairoli 14/7.
http://www.retelilith.it/centri/docs/udige.htm

Marea

Redige dal 1994 la rivista Marea per veicolare notizie, idee, interviste, materiali e racconti che nascono dal lavoro di quante credono che prima di tutto occorra segnare il cammino con la propria identità sessuata. Organizza convegni, seminari, eventi, spettacoli teatrali.
http://www.mareaonline.it

Il Centro per non subire violenza ONLUS

E' un luogo di accoglienza, ascolto, orientamento e intervento per donne che vivono situazioni di disagio e sofferenza a causa della violenza di genere, in tutte le sue manifestazioni: violenza psicologica, fisica, sessuale, economica.
Il Centro lavora anche in collaborazione o in rete con le istituzioni e amministrazioni locali, le forze dell’ordine, i distretti sociali, il servizio sanitario nazionale, le altre associazioni di volontariato, le Procure del Tribunale ordinario e del Tribunale dei minori.
Indirizzo:
Genova,  Via Cairoli 14/7 – c.a.p.   16124
Telefono   010 2461716
Telefono e fax   010 2461715

Il Centro è aperto: DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ TUTTE LE MATTINE  dalle ore 9.00 alle ore 12.00
IL   MARTEDI’ e  GIOVEDI’  POMERIGGIO  dalle ORE 15.00 alle ORE 18.00
http://www.pernonsubireviolenza.it

CGIL LIGURIA

La CGIL Liguria ha attivi tre sportelli presso la sede in Via San Giovanni d'Acri, 6 a Genova Cornigliano, che si occupano rispettivamente dei diritti delle persone LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e transessuali) la cui responsabile è Sarah Musolino, delle donne maltrattate a cura dell'associazione "Centro per non subire violenza Onlus" UDI e degli uomini autori di violenza nelle relazioni affettive, a cura dell'associazione "WHITE DOVE".  Esperti del settore sono a disposizione su appuntamento, per un primo ascolto a chi si rivolgerà per avere aiuto rispetto alle tre tematiche.
Indirizzo:
Genova Cornigliano, Via San Giovanni d'Acri, 6  Telefono 010 6028277/8
Sportello LGBT - Responsabile Sarah Musolino - E-mail: nuovidiritti@liguria.cgil.it
Sportello per donne maltrattate - Centro per non subire violenza Onlus UDI
Sportello per uomini maltrattanti - WHITE DOVE
http://www.liguria.cgil.it
Ultimo aggiornamento: 07/10/2020
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8