SINDACO MARCO DORIA: “RISULTATI INCORAGGIANTI, PROSEGUIAMO LA COLLABORAZIONE TRA COMUNE, PREFETTURA E FORZE DELL’ORDINE”
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Lo afferma il sindaco Marco Doria, al termine della riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica alla quale ha partecipato nel pomeriggio di oggi insieme all’assessore alla Legalità e diritti, Elena Fiorini.
Pur essendo la repressione della criminalità sul territorio compito di elezione delle forze di polizia, il Comune partecipa attivamente ai lavori del Comitato per rappresentare le esigenze specifiche della città, portando la voce dei territori e dei cittadini, e collabora attraverso la Polizia Municipale ad azioni congiunte e condivise, oltre a realizzare progettualità specifiche di propria competenza.
Per quanto riguarda, in particolare, l'azione della Polizia municipale, nel corso del 2016 il del Reparto Commercio ha effettuato controlli quotidiani in orario serale e notturno sia nel Centro storico che a Sampierdanena: i controlli hanno portato, dal mese di maggio al 31 dicembre 2016, alla sospensione di 5 attività di somministrazione e ad un procedimento di decadenza nel Centro Storico, mentre ben 14 sono stati i provvedimenti di sospensione a Sampierdarena, oltre alla revoca di una licenza per locali "disturbanti", in particolare i cosiddetti "circoli culturali".
Queste iniziative si accompagnano a quelle strutturali di riqualificazione del territorio e di rilancio di attività produttive "virtuose" con l'obiettivo di una migliore vivibilità dei quartieri: tra gli interventi di recupero del Centro Storico sono proprio di queste ore il restauro di Palazzo Senarega e l'accordo del Comune con Palazzo Reale per 50 alloggi a canone agevolato nella zona di Pré; tra le iniziative di sostegno al tessuto commerciale ricordiamo il bando per agevolazioni finanziarie in favore di attività già esistenti nell’area Giustiniani-San Bernardo. Per quanto riguarda Sampierdarena e Certosa va sottolineata la recente firma dello stanziamento del Piano delle periferie per complessivi 24 milioni.
data:
09/03/2017
Ultimo aggiornamento: 09/03/2017