Staglieno diventa digitale. Al via la rete museale interattiva che rivoluziona l'incontro col Cimitero Monumentale attraverso contenuti multimediali
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
wi-fi museale installata all’interno del Cimitero Monumentale consente infatti al visitatore
di accedere gratuitamente e ad alta velocità a diversi contenuti multimediali che lo
accompagnano alla scoperta dei suoi tesori, connettendosi alla rete wifi “Staglieno”:
un'audioguida (in italiano e in inglese);
le schede dei principali monumenti presenti all’interno del Cimitero
Monumentale corredate da foto;
diverse videoclip su Staglieno e sul lavoro degli artigiani che lavorano alla sua
manutenzione che suggeriscono percorsi di visita inattesi;
un gioco interattivo che mostra al visitatore le connessioni fra la struttura del
complesso monumentale e l’architettura urbanistica della Genova ottocentesca,
sfidandolo a riconoscere Staglieno e il centro città;
il pdf un percorso alla scoperta della città ottocentesca, che collega il centro al
Cimitero di Staglieno, superando la rappresentazione periferica che di fatto ha
caratterizzato per troppo tempo il sito funerario di Staglieno.
Intervengono l'assessore ai Servizi Civici e Cimiteriali Elena Fiorini e Roberto Timossi
della Compagnia di San Paolo.
La rete museale è stata realizzata nell'ambito dei due progetti: Il Museo più Grande del
Mondo e La Fabbrica di Staglieno che hanno visto la collaborazione tra Arci Genova,
Comune di Genova.
Il progetto Il Museo più Grande del Mondo, realizzato nell'ambito del bando “Attività di
valorizzazione dei beni culturali e iniziative in ambito artistico” promosso da Compagnia di
San Paolo nel 2015, ha l'obiettivo di valorizzare Staglieno come museo a cielo aperto,
strettamente connesso alla città e ai percorsi turistici che l'attraversano.
Il progetto La Fabbrica di Staglieno, sostenuto da Fondazione TIM attraverso il bando
“Beni Invisibili, Luoghi e Maestria delle Tradizioni Artigianali”, ha l'obiettivo di valorizzare il
Cimitero Monumentale promuovendo la conoscenza dei mestieri legati all’arte funebre.
Info: Andrea Carozzi – 347-0761549 andrea.carozzi83@gmail.com
data:
04/10/2016
Ultimo aggiornamento: 04/10/2016