Procedimento

TARSU - Denuncia cessazione tardiva; sgravi e rimborsi
I contribuenti che non hanno formalizzato la denuncia di cessazione entro i termini di legge,ossia nell'anno in cui è terminata l'occupazione, devono presentare tale denuncia tardivamente al fine dello sgravio o del rimborso.
Riferimenti normativi: 
D. Lgs. 507/1993 artt. 64 e 75 - L. 296/2006 art. 1 co. 164 - Regolamento per l'applicazione della Tassa Smaltimento Rifiuti Solidi Urbani (deliberazione C.C. 92/1994 e smi).
Generalità
Ufficio: 
TARES
Indirizzo: 
Via Cantore 3 - 10° piano
Email: 
antonellabianchi@comune.genova,it
Posta elettronica certificata: 
comunegenova@postemailcertificata
Telefono: 
010.5575544 - fax 010.5575485
Responsabile del procedimento: 
Dott.ssa Antonella Bianchi
Provvedimento
Tipo di provvedimento: 
Altro
Nome del provvedimento: 
Denuncia cessazione retroattiva Tarsu
Responsabile del provvedimento: 
Dott.ssa Natalia Boccardo
Procedimenti ad istanza di parte
Atti e documenti da allegare: 
Eventuale documentazione attestante la  cessata occupazione, fotocopia documento identità. In caso di richiesta di rimborso quietanza di pagamento
Uffici dove presentare istanza (note): 
Ufficio Tares
Via Cantore 3 - 10° piano
Tel. 010.5575544 - fax 010.5575485
orario al pubblico dal lunedì al venerdì 8,30-12,30 - mercoledì anche 14,00 - 16,00
Spesa prevista: 
nessuna
Termine: 
30 giorni. Per il rimborso 180 giorni
silenzio assenso, silenzio diniego o dichiarazione sostitutiva dell'interessato: 
-nessuno-
Strumenti di tutela: 
Contro il rifiuto espresso o tacito alla restituizone di tributi è ammesso ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale  ai sensi del D. Lgs. 546/1992.
Ultimo aggiornamento: 12/05/2020
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8