TOORNA – DI NUOVO È MEGLIO CHE NUOVO - UNA WEB APP PER IL RICICLO
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Sabato 29 settembre alle 16, a Palazzo Reale, verrà presentata TooRNA - di nuovo è meglio che nuovo, una web app ad accesso gratuito, dedicata alle famiglie con lo scopo di scambiare gratuitamente oggetti e indumenti per future mamme e bambini da 0 a 12 anni.
Una sorta di economia circolare basata sul baratto, resa attuale dall’impiego della app e volta alla dismissione virtuosa degli oggetti non più usati, che entreranno nelle case di altre famiglie per un nuovo ciclo di utilizzo. Ciò consente un notevole risparmio, generando contemporaneamente benessere e riducendo la produzione di rifiuti solidi.
Per agevolare gli scambi si possono utilizzare i numerosi punti ToornaQui, spazi messi a disposizione da esercizi commerciali e associazioni a supporto del progetto.
L’iniziativa, realizzata dai volontari dell'associazione tRiciclo Bimbi a Basso Impatto, è stata resa possibile grazie al contributo economico del Comune, al supporto di AMIU e al premio di denaro di 1.500 euro, con contributo alla progettazione, vinto dai ragazzi di tRiciclo in occasione del concorso di idee ‘Partecipa Digitale’ organizzato dall'associazione Open Genova, insieme all’elaborazione della ditta Dot Next.
Alla presentazione di sabato 29 settembre, oltre al sindaco Marco Bucci, all’assessore all’Ambiente Matteo Campora e al direttore di Amiu Tiziana Merlino, saranno presenti Rossano Ercolini, maestro elementare a Capannori e da 34 anni impegnato nella diffusione della strategia ‘Rifiuti Zero’ - che conta l’adesione di 125 comuni e di cui Capannori rappresenta un’eccellenza italiana - Santo Grammatico, voce autorevole dell’ambientalismo ligure e Alberto Ferrando, presidente dell’associazione dei pediatri liguri. A moderare gli interventi sarà il giornalista Franco Manzitti.
Per i bambini sono previsti laboratori gratuiti, che declineranno il tema del riuso e del riciclo proponendo attività interessanti e molte altre sorprese. Il tutto grazie alla collaborazione di Terra! onlus, associazione Amistà, associazione Re Mida, Ritmiciclando, Liguria Bricks e dell’illustratrice Irene Mazza. Non mancheranno rappresentanti della biblioteca De Amicis, che proporranno letture ad alta voce per bimbi di tutte le età.
A fare da padrino alla manifestazione sarà Andrea Carlini, comico di Zelig; ma il progetto TooRNA è sostenuto anche da altri personaggi noti, come gli Gnu Quartet, Andrea di Marco, Emanuele Biggi e Tessa Gelisio.
Una sorta di economia circolare basata sul baratto, resa attuale dall’impiego della app e volta alla dismissione virtuosa degli oggetti non più usati, che entreranno nelle case di altre famiglie per un nuovo ciclo di utilizzo. Ciò consente un notevole risparmio, generando contemporaneamente benessere e riducendo la produzione di rifiuti solidi.
Per agevolare gli scambi si possono utilizzare i numerosi punti ToornaQui, spazi messi a disposizione da esercizi commerciali e associazioni a supporto del progetto.
L’iniziativa, realizzata dai volontari dell'associazione tRiciclo Bimbi a Basso Impatto, è stata resa possibile grazie al contributo economico del Comune, al supporto di AMIU e al premio di denaro di 1.500 euro, con contributo alla progettazione, vinto dai ragazzi di tRiciclo in occasione del concorso di idee ‘Partecipa Digitale’ organizzato dall'associazione Open Genova, insieme all’elaborazione della ditta Dot Next.
Alla presentazione di sabato 29 settembre, oltre al sindaco Marco Bucci, all’assessore all’Ambiente Matteo Campora e al direttore di Amiu Tiziana Merlino, saranno presenti Rossano Ercolini, maestro elementare a Capannori e da 34 anni impegnato nella diffusione della strategia ‘Rifiuti Zero’ - che conta l’adesione di 125 comuni e di cui Capannori rappresenta un’eccellenza italiana - Santo Grammatico, voce autorevole dell’ambientalismo ligure e Alberto Ferrando, presidente dell’associazione dei pediatri liguri. A moderare gli interventi sarà il giornalista Franco Manzitti.
Per i bambini sono previsti laboratori gratuiti, che declineranno il tema del riuso e del riciclo proponendo attività interessanti e molte altre sorprese. Il tutto grazie alla collaborazione di Terra! onlus, associazione Amistà, associazione Re Mida, Ritmiciclando, Liguria Bricks e dell’illustratrice Irene Mazza. Non mancheranno rappresentanti della biblioteca De Amicis, che proporranno letture ad alta voce per bimbi di tutte le età.
A fare da padrino alla manifestazione sarà Andrea Carlini, comico di Zelig; ma il progetto TooRNA è sostenuto anche da altri personaggi noti, come gli Gnu Quartet, Andrea di Marco, Emanuele Biggi e Tessa Gelisio.
Per partecipare ai laboratori è necessario prenotarsi compilando il modulo on line: https://bit.ly/2Du2RhH
Per informazioni: triciclo.bbi@gmail.com
________________________________________________________________________________________________
tRiciclo - Bimbi a Basso Impatto è un’associazione di volontari nata nel 2016 da un gruppo di genitori genovesi, che hanno deciso di crescere i loro bimbi all’insegna della sostenibilità ambientale e della condivisione di oggetti necessari per il benessere delle famiglie e dei bimbi.
Dalla spinta iniziale di poche famiglie è sorto un gruppo di acquisto solidale, da cui è successivamente scaturita l’associazione, che oggi coinvolge più di 250 famiglie genovesi.
Dal 2016, tRiciclo promuove comportamenti virtuosi per la riduzione e la corretta gestione dei rifiuti, incoraggiando la condivisione di cose e esperienze. Grandi idee, piccole azioni, per costruire un mondo più pulito, dove vivere responsabilmente.
Alcuni dati:
Gli articoli per bimbi che fino ad ora sono stati riutilizzati tramite la rete di scambio di tRiciclo, precedente a TooRNA, sono circa 3.000 e alcuni hanno avuto anche più di cinque cicli di vita. La stima dei valori scambiati sfiora i 100.000 euro.
Dalla spinta iniziale di poche famiglie è sorto un gruppo di acquisto solidale, da cui è successivamente scaturita l’associazione, che oggi coinvolge più di 250 famiglie genovesi.
Dal 2016, tRiciclo promuove comportamenti virtuosi per la riduzione e la corretta gestione dei rifiuti, incoraggiando la condivisione di cose e esperienze. Grandi idee, piccole azioni, per costruire un mondo più pulito, dove vivere responsabilmente.
Alcuni dati:
Gli articoli per bimbi che fino ad ora sono stati riutilizzati tramite la rete di scambio di tRiciclo, precedente a TooRNA, sono circa 3.000 e alcuni hanno avuto anche più di cinque cicli di vita. La stima dei valori scambiati sfiora i 100.000 euro.
data:
26/09/2018
Ultimo aggiornamento: 26/09/2018