TORNANO I ROLLI DAYS 2018: UN FINE SETTIMANA TRA GLI ANTICHI PALAZZI PATRIMONIO UNESCO
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Secondo appuntamento con l’edizione dei Rolli Days 2018. Sabato 13 e domenica 14 ottobre si riaprono le porte degli straordinari palazzi dell’aristocrazia genovese, che Rubens definì “un esempio di bellezza e magnificenza per tutta Europa”.

Decine di palazzi fastosamente decorati, tra Strada Nuova e il Centro storico, saranno aperti al pubblico per svelare i segreti di cinquecento anni di storia di Genova e delle sue famiglie.
I visitatori potranno scegliere quali palazzi visitare e avranno a disposizione divulgatori scientifici e studenti dell’Università di Genova, che illustreranno storie di arte, cultura e vicende genovesi racchiuse tra gli affreschi, gli stucchi e le straordinarie architetture dei palazzi dei Rolli.

Sono anche previste visite guidate tematiche a una selezione dei palazzi, a pagamento, in italiano, inglese, per bambini e famiglie, accompagnati da guide turistiche abilitate.
Acquisti on line su www.visitgenoa.it, o presso gli uffici IAT.
A questo proposito, ad oggi, è già stato venduto oltre il 43 per cento delle visite guidate di sabato 13, mentre le percentuali di vendita per domenica 14 ottobre si attestano attorno al 30 per cento.

Per i pazienti afasici, e per le persone con sindrome di down e disagio psichico, ci sarà la possibilità di partecipare a visite guidate dedicate

Inoltre, in occasione della Giornata nazionale delle famiglie nei Musei (14 ottobre), per questa edizione dei Rolli Days saranno disponibili itinerari dedicati alle famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni.

Come ogni anno, apriranno le porte molti dei palazzi di Strada Nuova e del centro storico di Genova, ma sono previste alcune suggestive novità, inserite per la prima volta nel percorso. Per la prima volta sarà inserita nel circuito Villa di Negro-Rosazza (piazza di Negro 3), un esempio di stratificazione di eccezionale pregio a livello architettonico, scultoreo e pittorico, che vede protagonisti i maggiori artisti genovesi dal ‘500 al ‘700 e che fu la dimora suburbana del ricco Ambrogio di Negro, il cui palazzo cittadino sarà visitabile in via San Luca 2 nei medesimi giorni.

Nella giornata di sabato 13, sarà riaperta al pubblico Villa Pallavicino delle Peschiere (via San Bartolomeo degli Armeni 5), dimora amata da Dickens e decorata da Luca Cambiaso e dal Bergamasco, le star della pittura del Cinquecento in Liguria, nonché buen retiro del potente Tobia Pallavicino, che in città risiedeva in via Garibaldi al numero 4.

Prima apertura Rolli Days per Palazzo Franzone Spinola (via Luccoli 23) che oltre all’imponente e significativa presenza architettonica, presenta al suo interno gli affreschi settecenteschi di Domenico Parodi e per Palazzo De Mari (via Luccoli 26).

L’edizione autunnale dei Rolli Days 2018 si svolge in concomitanza con Paganini Genova Festival, che proseguirà per tutto il mese di ottobre, e con la grande mostra Paganini Rockstar (Palazzo Ducale, 19 ottobre 2018 – 10 marzo 2019).
Per questo motivo, anche i Rolli Days sono ricchi di appuntamenti musicali .
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Rolli Days Genova 2018 è un evento promosso e patrocinato da Comune di Genova, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Camera di Commercio di Genova, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Segretariato Regionale della Liguria, Associazione dei Rolli della Repubblica Genovese, in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova (Scuola di Scienze Umanistiche, Scuola Politecnica – Dipartimento di Scienze per l’Architettura) e con l’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Genova.

Il sito UNESCO di Genova
Il sistema dei Palazzi dei Rolli è un insieme di palazzi nobiliari che, con decreto del Senato della Repubblica, dal 1576 vennero inseriti in speciali registri, i “Rolli degli alloggiamenti pubblici”. Scelti con sorteggio per accogliere visite di stato, poiché non era consentita l’ospitalità in Palazzo Ducale, residenza del Doge della Repubblica e sede del governo, i proprietari dei palazzi erano quindi obbligati a ricevere i prestigiosi e potenti ospiti della Repubblica, facendosi carico di tutte le spese di rappresentanza. Si diffuse così in tutta Europa un modello architettonico e una cultura residenziale innovativa e di altissimo livello.
Un numero significativo di questi palazzi sorge lungo le Strade Nuove: le attuali Via Garibaldi (Strada Nuova o Strada Aurea), via Cairoli (Strada Nuovissima) e Via Balbi, furono create fra il Cinquecento e il Settecento, sulla base di specifiche operazioni urbanistiche di iniziativa pubblica o privata (nel caso dei Balbi), per dare alla città assi viari più ampi, ma soprattutto prestigiosi percorsi di rappresentanza.
Per approfondire: www.visitgenoa.it/it/strada%20nuovawww.rolliestradenuove.it

Sponsor istituzionali del Comune di Genova: 

Gruppo Iren - Coop Liguria
Main sponsor: Carige - Arca Fondi
Sponsor: Gruppo Metinvest
Radio Montecarlo è Media partner della città di Genova

ECCO I PALAZZI DEI ROLLI APERTI AL PUBBLICO:

Palazzo Antonio Doria poi Spinola – largo Lanfranco 1– interni visitabili
Palazzo Giorgio Spinola – sal. S. Caterina 4 - atrio visitabile
Palazzo Tommaso Spinola – sal. S. Caterina 3 - atrio visitabile
Palazzo Franco Lercari (Parodi) – via Garibaldi 3 - interni visitabili
Palazzo Tobia Pallavicino - via Garibaldi 4 – interni visitabili
Palazzo Angelo Giovanni Spinola - via Garibaldi 5 – atrio visitabile
Palazzo G.Battista Spinola - via Garibaldi 6 – atrio visitabile
Palazzo Nicolosio Lomellino - via Garibaldi 7 – interni visitabili
Palazzo Luca Grimaldi (Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco) - via Garibaldi 11 – interni visitabili
Palazzo Nicolò Grimaldi (Musei di Strada Nuova - Palazzo Tursi) - via Garibaldi 9 – interni visitabili
Palazzo Ridolfo Maria e Gio Francesco I Brignole Sale (Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso) - via Garibaldi 18 – interni visitabili
Palazzo Gerolamo Grimaldi (Palazzo della Meridiana) - Salita San Francesco 4. L’atrio e il salone del colonnato saranno visitabili dalle 10 alle 19 con ingresso libero. Il salone Cambiaso sarà eccezionalmente visitabile dalle 12 alle 19. Biglietto € 3. Sarà possibile visitare la mostra I Macchiaioli dalle 10 alle 19 con biglietto d’ingresso ridotto per tutti a € 8.
Possibilità di visitare il salone del Cambiaso e la mostra I Macchiaioli con un biglietto cumulativo a € 11.
Palazzo Stefano Lomellini (Palazzo Doria Lamba) -  via Cairoli 18 – atrio visitabile
Palazzo Nicolò Lomellini (Palazzo Lauro) - piazza della Nunziata 5 - interni visitabili
Palazzo Giacomo e Pantaleo Balbi (Università di Genova) - via Balbi 4 - interni visitabili
Palazzo dell’Università (ex collegio dei Gesuiti - Università di Genova) - via Balbi 5 - interni e orto botanico visitabili
Palazzo Balbi Piovera (via Balbi 6) - Università di Genova – interni visitabili
Palazzo Stefano Balbi (Museo di Palazzo Reale) - via Balbi 10 – interni visitabili
Sabato 13 ottobre -  apertura 9.30 – 22
Domenica 14 ottobre - apertura 13.30-19
Palazzo Cesare Durazzo - via del Campo 12- interni visitabili
Palazzo Centurione - via del Campo 1- interni visitabili
Palazzo Francesco Grimaldi (+Galleria Nazionale di Palazzo Spinola) - piazza Pellicceria 1 – interni visitabili. Sabato 13 ottobre, apertura 8.30-19.30
Palazzo Nicola Grimaldi - vico San Luca 2 – interni visitabili
Palazzo Ambrogio Di Negro – via San Luca 2 – interni visitabili
Palazzo De Marini Croce – piazza De Marini, 1 - atrio visitabile
Palazzo Gio Vincenzo Imperiale - piazza Campetto 8 – interni visitabili
Palazzo Franzone Spinola - via Luccoli 23 – interni visitabili - NOVITÀ
Palazzo De Mari – via Luccoli 26 - interni visitabili - NOVITÀ
Palazzo Doria De Ferrari - piazza De Ferrari 3 – interni visitabili

INOLTRE SI POTRANNO VISITARE:

Villa del Principe – piazza del Principe 4
Villa di Negro - Rosazza – piazza Di Negro 3 - sabato 13 dalle 15 alle 19 e domenica 14 dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 - NOVITÀ
Villa Pallavicino delle Peschiere
- via San Bartolomeo degli Armeni 5 (solo sabato ore 10-19)

OLTRE AI PALAZZI E ALLE VILLE DELL'ARISTOCRAZIA GENOVESE, IN QUESTA EDIZIONE SARANNO APERTI AL PUBBLICO ANCHE:

Teatro Carlo Felice – passo E. Montale 4: visite guidate ogni 30 minuti con personale del teatro, per gruppi max 30 persone. Sabato 13 dalle 10 alle 13.30; domenica 14 dalle 13 alle 14 (per concomitanza con spettacoli del teatro)

Complesso Monumentale di S. Ignazio (dal 2004 sede dell’Archivio di Stato) - via Santa Chiara, 28R. Il complesso è costituito da tre corpi di fabbrica: una villa cinquecentesca appartenuta alla famiglia De Franceschi, un edificio conventuale aggiunto nel Seicento dai Gesuiti per ospitarvi i novizi, una chiesa edificata nel Settecento a servizio del Noviziato, intitolata a S.Ignazio da cui l’intero complesso prende il nome.
Aperto sabato 13 e domenica 14 dalle 9.30 alle 18:
Esposizione dei Rolli originali: visite guidate ogni 30 minuti
Visite guidate alla mostra Schiavi: ore 9.30–12-14-16.30
Visite guidate al complesso di S. Ignazio: e al suo patrimonio ore 11-15.30

Albergo dei Poveri – piazza E. Brignole: visite guidate della durata di un'ora, dalle 10 alle 18 ogni 30 minuti.  Contributo € 3 euro a persona, non è necessaria la prenotazione.

Collezioni di Banca Carige – via Cassa di Risparmio 15 - Sabato 13 e domenica 14, ore 10-19. Nei locali del palazzo è possibile ammirare le collezioni d’arte che Banca Carige ha costituito nel corso degli anni, per lo più provenienti da antichi palazzi genovesi.
In occasione dei Rolli Days la sede Carige ospiterà la mostra:
La Sacra Famiglia di Van Dyck e gli altri dipinti nordici di Banca Carige.
La “Sacra Famiglia con San Giovannino” di Antoon Van Dyck restaurata e recuperata all'originario fascino viene eccezionalmente esposta al pubblico insieme ad opere di Peter Paul Rubens, di Hyeronimus Gerards, dell’enigmatico Monogrammista RG – misterioso artista dal tratto nordico e dall’audace cifra caravaggesca - dei fratelli, mercanti d’arte e pittori, Cornelis e Jan De Wael, anfitrioni e “manager” della koinè fiamminga sotto la Lanterna.
Visite guidate gratuite.

Chiostro di San Matteo – piazza di San Matteo. Sabato 13 e domenica 14 dalle 10 alle 19, visitabile con divulgatori scientifici. Sarà inoltre inserito nel percorso della visita guidata in Italiano (itinerario B).

Museo dell’Accademia Ligustica – largo S. Pertini 4. Sabato 13 e domenica 14 dalle 10 alle 19, visitabile con divulgatori scientifici. Ingresso gratuito
 

I CONCERTI
I Palazzi dei Rolli si riempiono di musica. Ecco il programma.

Sabato 13 ottobre

Palazzo Tursi ore 17,30 - Ensemble vocale e strumentale del Conservatorio di Vicenza - Tutti pazzi per Amore L’ospedale degli infermi d’amore di P.A. Giramo. Cantata per 9 voci, coro e strumenti
A cura del Collegium Pro Musica nell’ambito della Rassegna Le Vie del Barocco

Palazzo Rosso – Cortile ore 15,30 - Alter Echo Quartetto d’Archi

Palazzo Bianco - Cortile ore 16,30 - Alter Echo Quartetto d’Archi

Palazzo Reale ore 17, Giardino - ingresso gratuito. Concerto acustico rock-funky degli artisti Al Doum & The Faryds. A seguire musica fino alle ore 22 (nell’ambito del Festival Electropark)

Teatro Carlo Felice ore 15,30 e ore 20 - spettacolo a pagamento. Musical An American in Paris di George Gershwin

Banca Carige, via Cassa di Risparmio 15, ore 11. Concerto - O. Pushkarenko, violino nel piazzale antistante la banca (in caso di pioggia, XIV piano con ingresso libero fino ad esaurimento posti)

Albergo dei Poveri – Chiesa interna. Sabato e domenica ore 11 e ore 16. Concerto Riccado Agosti, violoncello

Chiesa di San Luca ore 18 - Ensemble Vocale Strumentale VOX DOGALIS

Palazzo della Meridiana ore 17. Sergio Berardo: voce ghironda e cornamusa, Dino Tron fisarmonica, organetto e cornamusa,  Laura Parodi: voce e Gruppo Spontaneo Trallalero


Domenica 14 ottobre

Quartetto di Saxofoni - Elia Faletto: sax soprano, Tommaso Massardi: sax contralto, Matteo Tassano: sax tenore, Nicolò Gatti: sax baritono

Palazzo Rosso – Cortile ore 16,30
Palazzo Bianco – Cortile ore 17
Palazzo Tursi – Cortile ore 17,30
Salita S. Caterina, 4 – ore 18

Palazzo Tursi – Salone di Rappresentanza ore 18. Musica dal Nord Europa per i Rolli Days. Nordfyns Concertband – Bogense (DK)

Camera di Commercio ore 15.30 - Alter Echo, Quartetto d’Archi

Palazzo Lomellino ore 16.30 - Alter Echo, Quartetto d’Archi

Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, Salone II Piano Nobile, ore 19 - ingresso a pagamento (ridotto 8€ / intero 12€). Concerto per pianoforte di Lubomyr Melnyk
Nell’ambito del Festival Electropark

Teatro Carlo Felice - ore 11: concerto nell'ambito della rassegna Domenica in Musica. Ore 15,30: musical An American in Paris di George Gershwin. Spettacoli a pagamento

Albergo dei Poveri – Chiesa interna. Sabato e domenica ore 11 e 16: concerto Riccardo Agosti, violoncello
data: 
10/10/2018
Ultimo aggiornamento: 10/10/2018
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8