Tutta l'offerta culturale dei Musei di Genova per l'8 dicembre, festa dell'Immacolata
APERTURA STRAORDINARIA DEI MUSEIAnche martedì 8 dicembre, in occasione della festività dell’Immacolata Concezione, i Musei di Genova rimangono aperti al pubblico.
I Musei di Strada Nuova e il Museo Diocesano, Il Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce e il Museo di Arte orientale Chiossone, il Galata Museo del Mare e il Castello D’Albertis, il Museo Navale e il Museo di Sant’Agostino, il Museo della Lanterna, quello di Storia Naturale e tanti altri offrono a turisti e genovesi un intenso fuoriorario di arte e cultura.
Da non dimenticare, infine, che proprio l’8 dicembre ha inizio, nei prestigiosi spazi della Galleria Alessandro VII del Palazzo del Quirinale a Roma, l’esposizione di una selezione di figure del Presepe storico genovese appartenenti alle collezioni del museo Giannettino Luxoro di Nervi. La “trasferta” del presepe genovese si inserisce nell’ambito di un’esposizione di natività di significativa valenza artistica, provenienti da ogni regione d’Italia, voluta dal Presidente della Repubblica.
I LABORATORI PER FAMIGLIE E BAMBINI
MUSEO DORIA
Nell’ambito di “Arca di Noel 2015” a cura di ADM:
8 dicembre alle ore 15 “Albero delle Biodiversità”. Laboratorio gratuito per bambini dai 5 anni.
MUSEO DELLA LANTERNA DI GENOVA
8 dicembre “Natale alla Lanterna"
Laboratorio di riciclo creativo a cura della cooperativa TerraMare.
Ore 15 - con carta, forbici e tanta fantasia i partecipanti realizzeranno originali decorazioni natalizie a tema, con la tecnica del collage, da portare a casa.
Ore 16 – accensione dell'albero di Natale della Lanterna, che porterà il nome di tutti i bambini partecipanti, e merenda natalizia offerta dagli Amici della Lanterna e Latte Tigullio.
Info e prenotazioni: scuola@terra-mare.it
I CONCERTI
MUSEI DI NERVI
MUSEO LUXORO: 8 dicembre alle ore 16 “Incontro tra il fortepiano del museo e un violoncello”. Concerto di Antonio Fantinuoli, violoncello; Mario Stefano Tonda, fortepiano. Nell’ambito della Rassegna “Musica nei Musei e non solo…” a cura dell’Accademia del Chiostro.
LE CONFERENZE
MUSEO ACCADEMIA LIGUSTICA DI BELLE ARTI - 8 dicembre alle ore 16.00 “Il Divisionismo italiano e il rinnovamento del gusto artistico di fine Ottocento: nuovi colori e nuove tecniche tra Gaetano Previati, Plinio Nomellini e Pellizza da Volpedo” a cura di Aurora Scotti del Politecnico di Milano. Degustazione in tema; I colori del sole. Dai lidi ferraresi alle colline di Volpedo, a cura dello chef Massimiliano Deriu. Nell'ambito del ciclo di incontri Nutri-menti. Il gusto dell'arte. INFO E PRENOTAZIONI: Tel. 010 3726025 (Galleria d’Arte Moderna di Genova), biglietteriagam@comune.genova.it
LE MOSTRE
VILLA CROCE
- L'albero della cuccagna - Nutrimenti dell'arte (sotto il cielo di Taranto). Opere ispirate al tema arcaico dell’albero della cuccagna. Un simbolo di abbondanza per invitare a riflettere sui temi dell’alimentazione e sulle sue implicazioni sociali.
- Human Dog . Si dice che sia il miglior amico dell’uomo. All’indagine su questo profondo e antichissimo legame affettivo tra uomini e cani Silvia Amodio dedica una ricerca artistica il cui ricavato sarà devoluto al progetto "Dottor Sogni" nell’Ospedale Pediatrico Giannina Gaslini di Genova.
CASTELLO D'ALBERTIS
- Come vedono i daltonici. Una vita a colori. Solo che non sono gli stessi colori che vede la maggioranza. La mostra, anche attraverso un semaforo modificato e un sistema per far vedere in diretta il mondo daltonico, dissipa i luoghi comuni su un disturbo della vista che colpisce circa l’otto per cento della popolazione mondiale. E che è sempre stato definito semplicemente come cecità ai colori.
MUSEO DI S. AGOSTINO
- Anima Mundi “Crepuscolare S. Agostino” di Alfredo Romano. La scultura di una Madonna in gesso, posizionata in modo perpendicolare sulla facciata della Chiesa di Sant’Agostino, è un riferimento al cammino dell’uomo alla ricerca di quella bellezza "tanto antica e tanto nuova", che Agostino confessa come oggetto del suo amore purificato.
- Sublimazione del fango Dal Bisagno dipinto su carta al pallio di San Lorenzo
MUSEO DEL RISORGIMENTO
- Da Balilla a Mazzini, un percorso alla scoperta dei cibi e dei gusti alimentari dei protagonisti del Risorgimento
MUSEO DI ARCHEOLOGIA LIGURE E GROTTA DELL'ARCHEOLOGIA
- Le sfide di homo sapiens. Ambienti, cibi, paesaggi, crisi e conquiste degli ultimi 30.000 anni
MUSEI DI NERVI Raccolte Frugone
- Quel quadro e il suo giocattolo fedele. Un percorso di gioco esplorativo tra le opere d´arte dei musei di Nervi, con l´ausilio di piccoli e grandi giocattoli costruiti e animati dal maestro giocattolaio Roberto Papetti. Giocattoli "fatti ad arte" prendono magicamente vita accanto ad alcune opere e narrano storie dei protagonisti, suggeriscono poetiche creazioni.
Wolfsoniana
- Le stanze della fantasia. Antonio Rubino e il mondo dell’infanzia
GAM Galleria D’arte Moderna
- Rossella Gilli. Il volo della mente, la leggerezza del viaggio. La mostra è frutto di un dia-logo tra le raccolte museali e circa cinquanta tra dipinti, sculture e gioielli dell'artista milanese.
MUSEO DORIA
- Enrico Fermi. Una duplice genialità tra teorie ed esperimenti. Il progetto vuole mettere in rilievo la sua figura di maestro e gigante della fisica del XX secolo attraverso la presentazione di vari aspetti, umani e scientifici, della sua vita.
MUSEO CHIOSSONE
- Tabemono no bi. Bellezza, gusto e immagine della tavola giapponese. La cucina giapponese (washoku), con particolare riguardo alla tradizione kaiseki di Kyōto, nel 2014 è stata inserita nella lista UNESCO come patrimonio intangibile dell’Umanità
MUSEI DI STRADA NUOVA
Palazzo Rosso:
- Tre virtuosi a Genova. Liszt, Paganini & Sivori. Ospitata in quattro sale di Palazzo Rosso, la Mostra propone un percorso articolato in tre tematiche: la vicenda umana e artistica di Paganini, Liszt e Sivori, la Genova dell’Ottocento, il virtuosismo.
Palazzo Bianco:
- Moda femminile nelle Civiche Collezioni Tessili. Un decennio di acquisizioni: 2005 – 2015. La moda femminile tra la metà del XIX secolo e gli anni Trenta del Novecento.
VIA DEL CAMPO 29ROSSO
- I Travestiti. Scatti dei travestiti dell'antico "ghetto ebraico" parallelo a Via del Campo, strada di amori mercenari, di illeciti commerci e di poesia.
- Passaggi di tempo. L'evoluzione dei supporti musicali da inizio '900 ad oggi Dai primi grammofoni ai più recenti supporti informatici, passando i vecchi dischi di carta, gli storici 45 e 78 giri, gli LP e i CD. Una storia dell’ascolto della musica lunga un secolo in cui ogni generazione può riconoscersi sul filo dei propri ricordi. Una mappa sonora del Novecento in cui alla nostra città, capitale della famosa scuola genovese, spetta un posto d’onore.
MUSEO DELLA LANTERNA DI GENOVA
- FallOut. Mostra collettiva di pittura e scultura. Far rivivere e sostenere il monumento simbolo di Genova, la Lanterna, attraverso la cultura. Una mostra per sottolineare l’importanza dell’arte come risposta al clima di terrore diffuso, dopo i recenti attentati, le risposte di guerra e la situazione politica e sociale internazionale.
MU.Ma - Galata Museo del Mare:
- Donne di terra d’acqua e di vento specchi, fotografie, piccole sculture e stampe di Carla Sanguineti
- Blowing art: il soffio nella vita sottomarina di Carlo Rognoni. I tanti colori e le più svaria-te forme dei quadri di Rognoni
- Mare Monstrum. Il percorso guida i visitatori attraverso un viaggio nell’affascinante e il misterioso, tra meraviglia e terrore, incanto e orrore
Mu.MA - Museoteatro della Commenda di Prè
- Cibarie. Un supermercato di immagini reali e simboliche che raccontano usanze, culture, situazioni sociali e geografiche sul nutrimento nel mondo.
data:
04/12/2015
Ultimo aggiornamento: 04/12/2015