#tuttinnatura: ai Parchi e ai Musei di Nervi una domenica di attività in collaborazione con LIPU
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
A Genova saranno i parchi e il polo museale di Nervi ad ospitare l’evento organizzato dalla sezione locale di LIPU – BIRDLIFE: giochi, laboratori e attività di riconoscimento delle tracce degli animali faranno incontrare bambini e famiglie con la biodiversità, facendo scoprire che le specie animali e vegetali non mancano nemmeno in giardini di casa, piccoli parchi di quartiere o spazi “rubati” al cemento.
Grazie alla collaborazione con i Musei di Nervi, i Servizi Educativi e Didattici del Comune di Genova, le Associazioni Culturali “Ugo” e “Storie di barche”, alle famiglie verranno offerte attività (un mini corso di birdwatching, buffet per uccellini con ricette invernali, vestiti di alberi, “ispezioni” della natura sotto la lente di ingrandimento e tanti altri laboratori) per conoscere meglio alberi e animali dei Parchi di Nervi.
La partecipazione alle attività, che si svolgeranno all’aperto, nell’Atelier della Arti e nei museo Raccolte Frugone, è gratuita.
Per i residenti a Genova l’ingresso alla visita del Museo Raccolte Frugone è gratuito.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Attività curate da LIPU – BIRDLIFE GENOVA:
Info point e avvio delle attività alle Raccolte Frugone – Villa Grimaldi Fassio
Le attività si svolgeranno alla Loggia Sud e Atelier delle Arti
1. Breve corso di Birdwatching per le famiglie:
Gli uccelli che possiamo osservare nei parchi e lungo la passeggiata a mare.
Alcune cose da sapere per riconoscerli e per conoscerli meglio.
Ore 10
2. Passeggiata ad anello attraverso i Parchi, con alcune brevi soste durante il tragitto. Ascoltiamo i suoni ed osserviamo l’avifauna, gli alberi e le piante che le danno nutrimento o rifugio, accompagnati dai volontari LIPU. Ore 10.45
Alla fine della passeggiata: condivisione, impressioni ed eventuali domande.
In caso di maltempo, la passeggiata e la condivisione successiva, non potranno aver luogo e saranno sostituite dai laboratori sotto elencati e ripetuti nel pomeriggio.
3. Buffet per gli uccellini Costruire mangiatoie con materiale di recupero (cartone del latte, vecchie tazze, ecc.) da collocare nel proprio giardino o balcone per aiutare i nostri amici alati in inverno quando il cibo (insetti, semi, frutta) scarseggiano. Ore 15
- Le ricette per l’inverno, per rifornire le mangiatoie per i nostri amici alati.
4. La natura con la lente d’ingrandimento (gruppi di 5-6 bambini) Scoprire la natura attraverso una lente d’ingrandimento ci fa cambiare completamente prospettiva e ci appare un mondo diverso da come lo conosciamo. Ore 15.40
5. Misuriamo la natura (gruppi di 8-10 bambini) Cerchiamo il bastone più lungo, il sasso più largo, quanto misura la circonferenza di un albero, quanto pesa una foglia. Con righello e metro da sarta scopriamo “le misure” della natura. Ore 16.40
6. Coloriamo la natura (gruppi di 8-10 bambini) Si disegna e si colora la natura, uguale o con fantasia.
Occorrente: si consigliano binocoli, macchina fotografica, lente di ingrandimento, penna e taccuino per elenco specie avvistate ed eventualmente materiale per disegno.
Sarà presente un banchetto con pubblicazioni della LIPU e con le riviste Ali e Ali Junior a disposizione per la consultazione. In prestito, per il pubblico, giochi da tavolo e non solo.
Laboratori a cura di Servizi Educativi e Didattici del Settore Musei e Biblioteche, Associazione Culturale Après la nuit, tirocinanti , volontari del Servizio Civile in collaborazione con Associazione Culturale Ugo, Associazione Culturale Storie di barche e Opificio ceramico Alfredo Gioventù:
Uccelli identikit
Con materiali vari e di riciclo si crea il proprio uccellino di fantasia per dargli un nome e per realizzare la sua carta d’identità.
Inizio attività: ore 14 per tutto il pomeriggio, Atelier delle Arti
Uccelli fantastici
Con soli elementi naturali si possono creare vere epifanie "volatili" della natura da osservare a volo d'uccello!
Inizio attività: ore 16, prato antistante la Loggia sud
Passerotto vagabondo
Per i più piccini filastrocche e storie di un passerotto in volo da un dipinto all'altro per scoprire le opere del Museo.
Inizio attività: ore 10 e ore 14, Raccolte Frugone
Ambarabà ciccì... tre civette al Museo!
Le civette dello scultore, ceramista Duilio Cambellotti documentato ampiamente in Wolfsoniana sono protagoniste di un'installazione che le trasformerà in vere guardiane notturne del museo.
Inizio attività: ore 10 per tutta la mattina, Raccolte Frugone
Il vestito degli alberi
Ogni albero si veste di abiti differenti. Con piccoli tamponi di argilla si potrà giocare a rilevare le trame e tenerle per sé.
Inizio attività: ore 15, Atelier delle Arti
Info:
www.lipu.it, www.lipugenova.org
www.museidigenova.it
biglietteriagam@comune.genova.it, tel. 0103726025
data:
14/09/2017
Ultimo aggiornamento: 14/09/2017