Un giovane e talentuoso direttore d’orchestra australiano al Carlo Felice

Presentato al Carlo Felice il nuovo Direttore Principale Ospite, l'australiano Daniel Smith. La musica e la cultura occasioni di crescita per la città. E il teatro deve essere per tutti: l'assessore alla Cultura Elisa Serafini annuncia che «già dal prossimo spettacolo in cartellone l’assessorato alla Cultura del Comune di Genova, in collaborazione con il Carlo Felice, offrirà la possibilità di andare a teatro gratuitamente a persone che per motivi economici, di salute o per disabiltà, non potrebbero ma che lo desiderano fortemente. Un impegno preciso che porteremo avanti per tutto il 2018»

da sinistra: Maurizio Roi, Elisa Serafini, Greg French, Daniel Smith, Marco Bucc
Il Maestro Daniel Smith, da oggi Direttore Principale Ospite del Teatro Carlo Felice, parla di Genova, della sua cultura e del teatro che sarà “la sua casa” con l’entusiasmo che solo gli innamorati sanno esprimere: «Questo per me è un momento speciale, il teatro Carlo Felice è diventata la mia casa e anche se sono australiano il mio cuore è italiano. La musica è un linguaggio universale e il teatro rappresenta un santuario di pace, un porto sicuro per tutti. La musica ci unisce. Il teatro dell’opera di Genova e quello di Sidney sono uniti dall’essere al centro della vita delle città e del loro porto: da loro parte il nostro messaggio, veicolato dalla musica, al mondo. Genova è una città piena di cultura, di arte, patria di grandi personaggi: oggi siamo nella sala Paganini. Da qui sono partiti esploratori coraggiosi, che sono andati incontro all’ignoto: è un luogo eccitante e che invita a superarsi. Mi sento onorato e felice  di essere stato scelto per questo compito importante, di lavorare con la vostra orchestra».

A presentarlo alla stampa, mercoledì 15 novembre alla sala Paganini del Carlo Felice, il sovrintendente del Teatro  Maurizio Roi con il direttore artistico Giuseppe Acquaviva, l'ambasciatore australiano in Italia Greg French, il sindaco Marco Bucci e l'assessore alla Cultura Elisa Serafini.

La nomina di Daniel Smith, che sarà ambasciatore della cultura australiana in Italia, è un altro tassello che si unisce per comporre quel mosaico di opportunità economiche, turistiche e commerciali, tra l’Italia – in particolare la Liguria e Genova – e l’Australia, sottolineati da Greg French: «Sono sicuro che attraverso la presenza di Daniel a Genova avremo l'opportunità di promuovere ulteriormente gli scambi nel settore musicale e culturale tra Australia e Italia, nonché di assistere ad un maggiore scambio tra gli artisti stessi. Questo sviluppo dei legami culturali si accompagna ad un maggiore impulso a cui stiamo assistendo nella relazione politica, economica e scientifica fra le nostre due nazioni, che si fondano sui principi condivisi di libertà e rispetto dei diritti e della dignità di ciascuna persona».

E che il teatro e la cultura siano un’occasione formidabile di crescita economica Genova, lo sottolinea con convinzione il sindaco Marco Bucci «L’offerta culturale di qualità del Carlo Felice, e anche dagli altri teatri cittadini, ha delle ricadute importanti sull’economia e sul turismo in città. Abbiamo bisogno di creare un circolo virtuoso per far ritornare Genova grande».

A TEATRO GRATIS GRAZIE ALL'INIZIATIVA DELL'ASSESSORATO ALLA CULTURA CON IL CARLO FELICE
Per Daniel Smith “la musica ci unisce tutti, la musica deve essere per tutti” e questo è diventato un impegno sia per il giovane maestro sia per l’assessore alla Cultura, Elisa Serafini.
Infatti, Daniel Smith ha fondato nel 2016 una fondazione che provvede all’acquisto di biglietti da donare alle persone che, per motivi economici, di salute o per disabilità, non potrebbero partecipare ai concerti. Allo stesso modo, Elisa Serafini ha annunciato che «già da “Notre Dame de Paris” l’assessorato alla Cultura del Comune di Genova, in collaborazione con il Carlo Felice, offrirà la possibilità di andare a teatro gratuitamente a persone che, normalmente, non potrebbero ma che lo desiderano fortemente. Biglietti gratis per diffondere la cultura, non per accontentare chi è sempre a chiedere. Cominciamo con il prossimo spettacolo e questo impegno lo porteremo avanti anche per tutto il 2018».
15 novembre 2017
Ultimo aggiornamento: 15/11/2017
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8