Un weekend di arte, musica e batik nei musei di Nervi
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Sabato 8 e domenica 9 aprile la Galleria d’Arte Moderna e le Raccolte Frugone dei Musei di Nervi propongono un ricco weekend dedicato ad arte, musica e batik.
SABATO 8 alle ore 16.30, alla GAM, in collaborazione con l’Associazione Culturale Centro Italiano Studi Skrjabiniani, quarto appuntamento con “Note d’arte. Musica, arte, natura”, concerti e letture di opere d’arte a cura di Maria Flora Giubilei e Francesca Sivori.
Per il programma di “Note d’arte”, che propone intrattenimento musicale e lettura di opere legate alle collezioni artistiche di alcuni Musei di Nervi nella suggestiva atmosfera di splendide sale espositive, sarà protagonista il Futurismo, avanguardia storica cui è dedicata una sala in Galleria d’Arte Moderna di Genova, con le opere di Fortunato Depero (1892-1960), di Fillia e di Tullio d’Albisola. Il Futurismo sarà rievocato nelle “parole d’arte” di Maria Flora Giubilei, direttore dei Musei di Nervi, mentre la scelta musicale, per l’esecuzione delle violoncelliste Margherita Succio e Ginevra Pruneti, è caduta principalmente su Paul Hindemith, compositore assai legato a Bach, non è casuale: fu proprio il poeta e scrittore Filippo Tommaso Marinetti, firmatario del Manifesto futurista del 1909, a definire Paul Hindemith "esponente del macchinismo futurista", sulla base di un collegamento nell'opera Neues vom Tage (Novità del giorno), con la dadaista Macchina del Cioccolato. Nel caso del catalano Gaspar Cassadó i Moreu, che per trent’anni visse a Firenze e aiutò concretamente la città colpita dall’alluvione nel 1966, la scelta cade sull’attenzione che rivolse al violoncello diventando, di quello strumento, uno degli interpreti più significativi e richiesti del Novecento. Programma musicale a cura di Francesca Sivori, Associazione Culturale Centro Italiano Studi Skrjabiniani.
Il programma:
- Paul Hindemith Sonata per violoncello op. 25 n.3
- Johann Sebastian Bach Suite per violoncello n. 4 in mi bem maggiore, BWV 1010. Preludio, Allemanda, Corrente, Sarabanda, Bourrées, Giga.
- Johann Sebastian Bach Suite per violoncello solo n. 3 in Do maggiore, BWV 1009. Preludio, Allemanda, Corrente, Sarabanda, Bourrées, Giga.
- Gaspar Cassadó i Moreu (1897-1966) Suite per violoncello solo. Preludio-Fantasia, Sardana (Danza), Intermezzo-Danza finale.
DOMENICA 9, dalle ore 14 alle 18, le Raccolte Frugone propongono “I colori del mare”, Corso di tintura Batik ‘TIE & DYE’ su tessuto a cura di Johanna Wahl e dell’Associazione Culturale Storie di Barche. Un laboratorio per imparare le tecniche base di tintura batik “Tie & Dye” a riserva, con nodi e pieghe su tessuto, traendo ispirazione dai colori delle sfumature del mare che domina la vista dalle finestre delle Raccolte Frugone. La designer metterà a disposizione del pubblico i tessuti per le prove e una borsa di tela da tingere, ma chi vorrà potrà portare da casa anche magliette o altri oggetti tessili bianchi naturali sui quali potrà esercitare la pratica del batik. Il corso è gratuito, aperto a tutti, famiglie, adulti e giovani. La prenotazione è obbligatoria: i posti sono limitati a 20 partecipanti. In occasione del laboratorio si raccoglieranno contributi volontari a favore di Storie di Barche.
INFO e PRENOTAZIONI:
Associazione Culturale Storie di Barche - storiedibarche@gmail.com - 3407893160 - www.storiedibarche.com - www.johannawahl.com.
Nelle giornate di domenica, tra le 10 e le 19.30, il museo delle Raccolte Frugone di Villa Grimaldi Fassio, via Capolungo 9 con le sue collezioni permanenti e le mostre CIAK e RENATO CASARO. PER UN PUGNO DI DOLLARI può essere visitato gratuitamente dai residenti genovesi.
data:
05/04/2017
Ultimo aggiornamento: 05/04/2017