Vieni al museo
con tutta la famiglia

Il 23 novembre I Musei civici genovesi che, a causa dell’allerta meteo 2, il giorno 12 ottobre hanno dovuto annullare l’iniziativa, ripropongono, con grande entusiasmo, la seconda edizione di F@MU, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. Un giorno in cui poter godere dei musei in modo speciale, giocando e imparando con tutta la famiglia, mamme e papà, figli e fratellini

Testo Alternativo
Anche quest’anno il Comune di Genova, da sempre molto attento al pubblico delle famiglie e dei più piccoli, ha aderito alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo con un ricco calendario di iniziative – giochi, laboratori, workshop, spettacoli – in quasi tutti i musei civici, dove l’ingresso e le attività saranno gratuiti o ridotti.
Un’occasione in più per gustare, divertendosi, il patrimonio artistico e culturale di una rete articolata e molto stimolante – dall’arte antica alle culture dei popoli, dalla natura alla storia fino all’archeologia – non soltanto per i bambini ma anche per tutta la famiglia.

Il 23 novembre I Musei civici genovesi che, a causa dell’allerta meteo 2, il giorno 12 ottobre hanno dovuto annullare l’iniziativa, ripropongo, con grande entusiasmo, la seconda edizione di F@MU, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. Un giorno in cui poter godere dei musei in modo speciale, giocando e imparando con tutta la famiglia, mamme e papà, figli e fratellini. Gli appuntamenti a Genova

Testimonial ufficiali della manifestazione sono Matì e Dadà, i due personaggi protagonisti del cartone animato L'Arte con Matì e Dadà, il primo cartoon Rai a occuparsi di arte a misura di bambino.

La F@Mu è un progetto del portale internet www.kidsarttourism.com (KAT), il primo e unico sito web in Italia dedicato esclusivamente alle proposte di didattica museale, artistica e scientifica che strutture pubbliche o private (musei, fondazioni, istituzioni, operatori turistici) offrono alle famiglie con bambini.

Di seguito, l’attività nei musei a Genova per  FA@MU 2014

MUSEI DI STRADA NUOVA

Palazzo Bianco
- ore 15.30 e ore 17
Incontro tra il Tiorbista Gerolamo Gallo e il pittore Luciano Borzone, parenti per caso
Liuto, tiorba e chitarra barocca: la famiglia degli strumenti a pizzico nel Secolo dei Genovesi
Bernardo Strozzi, la famiglia degli archi di Santa Cecilia
La famiglia degli archi nel Secolo dei Genovesi
- ore 15 e ore 17.30
Laboratorio di fotografia: Souvenir da museo
Scorci, vedute dagli spazi aperti dei Musei di Strada Nuova per uno speciale ricordo di viaggio
Attività a cura di Servizi Educativi e Didattici Musei civici e di Associazione Culturale Après la nuit, in collaborazione con Accademia degli Imperfetti
Il biglietto di ingresso e i laboratori sono gratuiti per le famiglie che partecipano alle attività del F@MU.
(Info: tel. 010 2759185)

CASTELLO D’ALBERTIS

- dalle ore 14 alle ore 16
Caccia al tesoro, letture e laboratori
Attività per le famiglie
- ore 16
Torta per tutti i bambini
gentilmente offerta da “Garisenda Ricevimenti”
- ore 16.30
Interventi musicali
a cura di Echo Art
Biglietto ridotto per tutti euro 3,00 comprensivo di ingresso al Museo.
Attività a cura di Servizi Educativi e Didattici Musei civici, in collaborazione con Echoart
(Info: tel. 010 2723820)

MUSEO DI SANT’AGOSTINO

- dalle ore 14 alle ore 17
Laboratorio creativo: Souvenir da museo
in una giornata speciale realizza con noi il tuo ricordo di viaggio
Laboratorio collettivo: Città di carta
con carta, colla e forbici costruiamo tutti insieme una città immaginata
Attività a cura di Servizi Educativi e Didattici Musei civici e di Associazione Culturale Après la nuit
Il biglietto di ingresso e i laboratori sono gratuiti per le famiglie che partecipano alle attività del F@MU.
(Info: tel. 010 2511263)

MUSEO DI STORIA NATURALE "G. DORIA"

- dalle 10 alle 18 (ultima entrata alle 17.30)
Entrata gratuita al museo per tutte le famiglie della F@MU 2014.

MUSEO D`ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE

Per viaggio si intende lo spostamento che si compie per andare da un luogo all’altro quindi un evento di movimento, un’azione nello spazio e nel tempo. Da sempre gli artisti interpretando il viaggio lo hanno declinato nelle varie ipostasi espresse dalla sua definizione, movimento, legame , riproduzione, rapporto, concetto.
Il laboratorio proposto ai bambini e alle famiglie parte proprio dall’idea di viaggio proponendo una possibile ricostruzione in termini grafici di quello che si può definire il viaggio di tutti i viaggi: quello dalla terra alla luna.
Si potranno disegnare scenari verosimili oppure fantastici che dopo la fase produttiva verranno restituiti alla visione in un vero scorrere di immagini viste fuori dall’oblo di un’astronave che condurrà i partecipanti a scoprire come il viaggio possa essere inteso come metafora di scoperta e comunicazione.
Per motivi organizzativi si suggerisce la prenotazione.
Attività in collaborazione con Associazione culturale Après la nuit
I laboratori gratuiti avranno inizio alle 10, durata di circa 1h.
(Info: tel. 010 585772)

MUSEI DI NERVI - RACCOLTE FRUGONE

- dalle ore 15 alle ore 18
Visita al museo e laboratori per bambini
Laboratori creativi: Souvenir da museo
in una giornata speciale realizza con noi il tuo ricordo di viaggio
Attività a cura di Servizi Educativi e Didattici Musei civici e di Associazione Culturale Après la nuit
I laboratori, le visite guidate e l’ingresso al museo sono gratuiti per le famiglie che partecipano alle attività del F@MU.
(Info: tel. 010 322396)

MUSEO DI ARCHEOLOGIA LIGURE - GROTTA DELL’ARCHEOLOGIA

- dalle ore 14.30 alle ore 16.30
Le "ricette" degli antichi
Antichi reperti, materie prime e testimonianze permettono di scoprire cosa si coltivava nel passato, cosa si mangiava, quali erano le ricette degli antichi e i sistemi di cottura del cibo: dal riconoscimento e raccolta di erbe spontanee alimentari alle focacce di 7000 anni fa fino alla zuppa del contadino.
Attività di laboratorio alla Grotta dell’Archeologia per conoscere i più antichi cereali e legumi, le "ricette" neolitiche, lo stato di salute e le abitudini alimentari nella preistoria.
Ingresso e attività gratuita per famiglie con l’archeologa dalle ore 15 alle ore 17.30.
(Info: tel. 010 6981048)

Mu.MA - GALATA – MUSEO DEL MARE

- dalle ore 10 alle ore 11 e dalle ore 16 alle 17
"Da Genova a Capo Horn: tempesta in alto mare!"
Proviamo a salpare insieme per raggiungere i Mari del Sud..non sarà un viaggio tranquillo.
Ci aspettano dure ore di navigazione in mezzo alle onde e alla bufera. Chi ha coraggio parta con noi..!!
Per adulti e bambini (dai 5 anni) insieme; gruppi max 18 partecipanti
Il costo del laboratorio è di euro 3 per adulti e bambini; la visita completa al museo è pari a euro 12,00 per adulti e 7,00 per bambini (escluso Nazario Sauro).
Info e prenotazioni: tel.010 2345655; accoglienzagalata@galatamuseodelmare.it

MUSEO DELLA LANTERNA

Sarà possibile, su prenotazione, (fino ad un massimo di 30 persone tra genitori e bambini su più turni) visitare il museo ed il faro fino al primo piano, salendo a piedi 172 gradini , con bigliettazione ridotta di 4 euro per i genitori e gratuita per i bambini fino ai 12 anni.
Nel biglietto saranno inclusi i due laboratori di cui troverete la descrizione qui di seguito:
1) dalle 10.00 alle 11.00 e dalle 11.00 alle 12.00
"La lanterna si illumina e si racconta…giocando con i bambini"
Un bambino osserva, ascolta, gioca, crea e porta con se un pezzo di storia.
La lanterna, un luogo dall’atmosfera magica in cui si respira ancora la sua storia, diventa per l’occasione a misura di bambino. La voce di Anna Morchio (La Bottega delle Favole) ci porterà indietro nel tempo, in un viaggio che vedrà la lanterna protagonista di storie avventurose che ci condurranno in un percorso di gioco guidato da Aureliana Orlando (Mamma, papà…giochiamo?) che vedrà i bambini protagonisti.
I genitori li aiuteranno a fare luce, proprio come un Faro, e insieme rappresenteremo la Lanterna e ciò che la circonda, in una veste moderna usando materiali di riciclo e tanta fantasia.
Laboratorio dedicato alla Famiglia e ai bimbi dai 18 mesi ai 5 anni.
2) dalle 16.00 alle 17.00
"Caccia al tesoro alla Lanterna"
Sulla Lanterna esistono molte favole e leggende, il laboratorio proposto dalla compagnia "La Pozzanghera", parte da una di queste che racconta che all’interno del faro simbolo di Genova sia nascosto un favoloso tesoro, per accompagnare i bambini ed i loro genitori alla scoperta della Lanterna in una divertente caccia al tesoro, dove i protagonisti sono i ragazzi stessi e la loro fervida immaginazione.
fascia di età consigliata 5-10 anni

CASA DI COLOMBO

- ore 11
Una domenica dai Colombo
Grandi e piccini saranno ospiti nella casa e bottega di Domenico, padre di Cristoforo Colombo per calarsi nelle atmosfere dell`antico quartiere dei lanaioli e cimentarsi nella creazione di caldi e morbidi intrecci colorati.
Laboratorio per famiglie (bambini a partire dai 3 anni)
Il laboratorio sarà composto da una prima fase esplorativa all`interno di Casa Colombo e una seconda parte creativa e manipolativa che in caso di bel tempo si svolgerà all`aperto e in caso di mal tempo verrà svolta all`interno del Museo di Sant`Agostino.
Sarà possibile iscriversi presso il Museo di Sant`Agostino a partire dalle ore 10 di domenica mattina telefonando al numero 010 2511263. Il numero dei posti è limitato (max. 10 bambini con max. 2 accompagnatori ciascuno).
Costi: ingresso gratuito, laboratorio 5 € a bambino.

TORRI DI PORTA SOPRANA

- ore 15
Sul filo della storia
I partecipanti, grandi e piccoli, potranno calarsi nelle atmosfere della città medievale ripercorrendo attraverso narrazione e manipolazione le trasformazioni subite dalla Porta Soprana e cimentandosi nella sua ricostruzione e rivisitazione.
Laboratorio per famiglie (bambini a partire dagli 8 anni) e si svolgerà all’interno delle Torri di Porta Soprana; sarà composto da una prima fase esplorativa e una seconda parte creativa.
In caso di pioggia il laboratorio non potrà essere svolto.
Iscrizioni: sarà possibile iscriversi presso il Museo di Sant’Agostino a partire dalle ore 14 di domenica (010 2511263).
Il numero dei posti è limitato (max. 10 bambini con max. 2 accompagnatori ciascuno).
Costi: ingresso gratuito, laboratorio 5 € a bambino
In caso di pioggia il laboratorio non potrà essere svolto
 
21 novembre 2014
Ultimo aggiornamento: 21/11/2014
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8