Il parco pubblico di Villa Pallavicini è il più bello d’Italia. Lo ha decretato il network ilparcopiubello.it che gli ha assegnato il primo premio della XV edizione del concorso che, ogni anno, sceglie l'eccellenza verde italiana. Per la categoria parchi privati il primo posto è andato a Villa La Foce a Chianciano Terme.
Alla cerimonia di consegna del premio, che si è svolta questo pomeriggio a Villa Pallavicini, erano presenti le assessore comunali alla Cultura e Marketing Territoriale, Elisa Serafini, e al turismo, Paola Bordilli, insieme con l'assessore all'Ambiente e ai Parchi Storici, Matteo Campora e Claudio Chiarotti, presidente del Municipio Ponente.
Il presidente del comitato scientifico che ha selezionato i vincitori, Vincenzo Cazzato, ha assegnato due speciali targhe a Silvana Ghigino, diretttice dell' A.T.I. concessionaria di Villa Durazzo Pallavicini, e a Katya Lysy, che rappresentava la proprietà di Villa La Foce.
«Il premio come "Parco pubblico più bello d'Italia" assegnato a Villa Pallavicini – ha dichiarato l’assessora Elisa Serafini – ci ricorda che Genova è ricca di tesori nascosti, di vere gemme preziose, in tutti i nostri quartieri, da Levante a Ponente. Questo importante riconoscimento mi incoraggia a proseguire, come assessore al Marketing Territoriale - assessorato che prima non c'era - l'azione di valorizzazione e promozione del territorio, già iniziata dalla struttura comunale del marketing della città. Penso di promuovere la bellezza di Genova con tutti i mezzi di comunicazione - web, social, video - per sviluppare il turismo non solo nelle zone centrali della città, per migliorare la sostenibilità e la qualità di vita dei nostri concittadini».
E sulla grande ricchezza di tesori sparsi su tutto il territorio comunale si è soffermata anche l’assessora al Turismo, Paola Bordilli, che ha sottolineato l’importanza del rapporto con i quartieri, in una città policentrica come Genova: «Portare i turisti anche nelle delegazioni, che per me non sono periferie ma altri centri della città, da Nervi a Voltri alla Valpolcevera è l’obiettivo e la sfida della nostra Amministrazione. Un percorso che permetta di valorizzare le tante bellezze del nostro territorio e di utilizzare dal punto di vista della promozione ogni singolo angolo di una città ricca e meravigliosa».
COS’È IL PREMIO "IL PARCO PIÙ BELLO D'ITALIA"
“Il Parco Più Bello” è un concorso nazionale, ideato dall’architetto Leandro Mastria, che ha lo scopo di valorizzare l’inestimabile patrimonio di parchi e giardini presenti nella nostra penisola.
Vi partecipano tutti i parchi affiliati al network dei Parchi più Belli d'Italia, ad oggi oltre 1.000 realtà, tra le quali vengono ogni anno selezionate le eccellenze tenendo conto degli aspetti storico-artistici, botanici, dello stato di conservazione, del programma di manutenzione e gestione, della presenza di adeguati servizi, dell’accessibilità e delle informazioni all’utenza. Il concorso ha il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, del Ministero dell’Ambiente, dell'UNESCO, dell’ACI e dell’adesione del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) e dell’AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio).
LE MOTIVAZIONI DEL PREMIO
Il parco della villa Pallavicini a Pegli, che il marchese Ignazio fece realizzare dallo scenografo Michele Canzio a metà del 1800, costituisce una delle più alte espressioni di giardino romantico ottocentesco, con un preciso impianto scenico studiato come un’opera teatrale ripartita in atti, con un prologo e un epilogo.
Grazie all’impegno del Comune di Genova, insieme con il contributo dei professionisti dello Studio Ghigino & Associati e i volontari dell'Associazione Amici di Villa Pallavicini, è stato recentemente restituito all’aspetto originario attraverso un imponente e attento restauro che ha portato alla ricomposizione delle scene vegetali e alla ricostruzione dei percorsi. .
«Il restauro del parco di villa Pallavicini rappresenta una best practice della precedente amministrazione – ha dichiarato l’assessore ai Parchi Storici Matteo Campora – E’ giusto che la pubblica amministrazione intervenga nel momento di start up di un progetto, ma questo deve poi camminare con le sue gambe. Il modello usato qui può essere adoperato anche per altre ville, a esempio Villa Duchessa di Galliera, dove a un primo, urgente, intervento di ripristino dei prati, seguiranno importanti interventi, specialmente nella parte più a monte. Contiamo di iniziare i lavori subito dopo l’estate. Vogliamo dare gambe ai progetti, prevedendo anche un rapporto stretto tra pubblico e privato».
La gestione di Villa Pallavicini, infatti, è affidata a un raggruppamento temporaneo di imprese - l’A.T.I. ‘Villa Durazzo Pallavicini’ di cui capofila è la Cooperativa sociale “L’Arco di Giano” insieme all’Associazione Amici di villa Durazzo Pallavicini e allo studio Ghigino & Associati architetti - che raggruppa in un unico soggetto le varie competenze necessarie ad assicurare una gestione finalizzata alla conservazione, valorizzazione e promozione di questo bene che è «una creatura meravigliosa, ma delicata, che richiede una cura costante» come ha sottolineato Guido Gandino, dirigente della direzione Cultura del Comune di Genova.
I VINCITORI DELLE PRECEDENTI EDIZIONI
Si sono aggiudicati il riconoscimento di "Parco più bello d’Italia": il Giardino di Villa Barbarigo a Valsanzibio (2003), il Giardino de La Mortella a Ischia (2004), i Giardini del Castel Trauttmansdorff a Merano (2005), Villa d’Este a Tivoli (2006), l’Isola Bella sul Lago Maggiore (2007), Villa Pisani a Stra (2008), la Reggia di Caserta (2009) il Parco del Castello di Racconigi (2010), il Giardino di Villa Lante (2011), il Vittoriale degli Italiani (2012), Il Parco Giardino Sigurtà (cat. Parchi privati 2013) e il Giardino della Villa Medicea di Castello (cat. Parchi pubblici 2013), Villa San Michele a Capri (cat. Parchi privati 2014) e il Real Bosco di Capodimonte a Napoli (cat. Parchi pubblici 2014), il Giardino di Ninfa a Cisterna di Latina (cat. Parchi privati 2015) e Villa Medici a Roma (cat. Parchi pubblici 2015) - Vincitore popolare 2015 Villa Serra (Sant'Olcese, Genova), Villa Litta a Lainate (cat. Parchi pubblici 2016) e Villa Melzi d'Eril a Bellagio (cat. Parchi privati 2016)
Per maggiori informazioni sulle visite, le attività musicali organizzate a Villa Pallavicini: www.villadurazzopallavicini.com/
Alla cerimonia di consegna del premio, che si è svolta questo pomeriggio a Villa Pallavicini, erano presenti le assessore comunali alla Cultura e Marketing Territoriale, Elisa Serafini, e al turismo, Paola Bordilli, insieme con l'assessore all'Ambiente e ai Parchi Storici, Matteo Campora e Claudio Chiarotti, presidente del Municipio Ponente.
Il presidente del comitato scientifico che ha selezionato i vincitori, Vincenzo Cazzato, ha assegnato due speciali targhe a Silvana Ghigino, diretttice dell' A.T.I. concessionaria di Villa Durazzo Pallavicini, e a Katya Lysy, che rappresentava la proprietà di Villa La Foce.
«Il premio come "Parco pubblico più bello d'Italia" assegnato a Villa Pallavicini – ha dichiarato l’assessora Elisa Serafini – ci ricorda che Genova è ricca di tesori nascosti, di vere gemme preziose, in tutti i nostri quartieri, da Levante a Ponente. Questo importante riconoscimento mi incoraggia a proseguire, come assessore al Marketing Territoriale - assessorato che prima non c'era - l'azione di valorizzazione e promozione del territorio, già iniziata dalla struttura comunale del marketing della città. Penso di promuovere la bellezza di Genova con tutti i mezzi di comunicazione - web, social, video - per sviluppare il turismo non solo nelle zone centrali della città, per migliorare la sostenibilità e la qualità di vita dei nostri concittadini».
E sulla grande ricchezza di tesori sparsi su tutto il territorio comunale si è soffermata anche l’assessora al Turismo, Paola Bordilli, che ha sottolineato l’importanza del rapporto con i quartieri, in una città policentrica come Genova: «Portare i turisti anche nelle delegazioni, che per me non sono periferie ma altri centri della città, da Nervi a Voltri alla Valpolcevera è l’obiettivo e la sfida della nostra Amministrazione. Un percorso che permetta di valorizzare le tante bellezze del nostro territorio e di utilizzare dal punto di vista della promozione ogni singolo angolo di una città ricca e meravigliosa».
COS’È IL PREMIO "IL PARCO PIÙ BELLO D'ITALIA"
“Il Parco Più Bello” è un concorso nazionale, ideato dall’architetto Leandro Mastria, che ha lo scopo di valorizzare l’inestimabile patrimonio di parchi e giardini presenti nella nostra penisola.
Vi partecipano tutti i parchi affiliati al network dei Parchi più Belli d'Italia, ad oggi oltre 1.000 realtà, tra le quali vengono ogni anno selezionate le eccellenze tenendo conto degli aspetti storico-artistici, botanici, dello stato di conservazione, del programma di manutenzione e gestione, della presenza di adeguati servizi, dell’accessibilità e delle informazioni all’utenza. Il concorso ha il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, del Ministero dell’Ambiente, dell'UNESCO, dell’ACI e dell’adesione del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) e dell’AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio).
LE MOTIVAZIONI DEL PREMIO
Il parco della villa Pallavicini a Pegli, che il marchese Ignazio fece realizzare dallo scenografo Michele Canzio a metà del 1800, costituisce una delle più alte espressioni di giardino romantico ottocentesco, con un preciso impianto scenico studiato come un’opera teatrale ripartita in atti, con un prologo e un epilogo.
Grazie all’impegno del Comune di Genova, insieme con il contributo dei professionisti dello Studio Ghigino & Associati e i volontari dell'Associazione Amici di Villa Pallavicini, è stato recentemente restituito all’aspetto originario attraverso un imponente e attento restauro che ha portato alla ricomposizione delle scene vegetali e alla ricostruzione dei percorsi. .
«Il restauro del parco di villa Pallavicini rappresenta una best practice della precedente amministrazione – ha dichiarato l’assessore ai Parchi Storici Matteo Campora – E’ giusto che la pubblica amministrazione intervenga nel momento di start up di un progetto, ma questo deve poi camminare con le sue gambe. Il modello usato qui può essere adoperato anche per altre ville, a esempio Villa Duchessa di Galliera, dove a un primo, urgente, intervento di ripristino dei prati, seguiranno importanti interventi, specialmente nella parte più a monte. Contiamo di iniziare i lavori subito dopo l’estate. Vogliamo dare gambe ai progetti, prevedendo anche un rapporto stretto tra pubblico e privato».
La gestione di Villa Pallavicini, infatti, è affidata a un raggruppamento temporaneo di imprese - l’A.T.I. ‘Villa Durazzo Pallavicini’ di cui capofila è la Cooperativa sociale “L’Arco di Giano” insieme all’Associazione Amici di villa Durazzo Pallavicini e allo studio Ghigino & Associati architetti - che raggruppa in un unico soggetto le varie competenze necessarie ad assicurare una gestione finalizzata alla conservazione, valorizzazione e promozione di questo bene che è «una creatura meravigliosa, ma delicata, che richiede una cura costante» come ha sottolineato Guido Gandino, dirigente della direzione Cultura del Comune di Genova.
I VINCITORI DELLE PRECEDENTI EDIZIONI
Si sono aggiudicati il riconoscimento di "Parco più bello d’Italia": il Giardino di Villa Barbarigo a Valsanzibio (2003), il Giardino de La Mortella a Ischia (2004), i Giardini del Castel Trauttmansdorff a Merano (2005), Villa d’Este a Tivoli (2006), l’Isola Bella sul Lago Maggiore (2007), Villa Pisani a Stra (2008), la Reggia di Caserta (2009) il Parco del Castello di Racconigi (2010), il Giardino di Villa Lante (2011), il Vittoriale degli Italiani (2012), Il Parco Giardino Sigurtà (cat. Parchi privati 2013) e il Giardino della Villa Medicea di Castello (cat. Parchi pubblici 2013), Villa San Michele a Capri (cat. Parchi privati 2014) e il Real Bosco di Capodimonte a Napoli (cat. Parchi pubblici 2014), il Giardino di Ninfa a Cisterna di Latina (cat. Parchi privati 2015) e Villa Medici a Roma (cat. Parchi pubblici 2015) - Vincitore popolare 2015 Villa Serra (Sant'Olcese, Genova), Villa Litta a Lainate (cat. Parchi pubblici 2016) e Villa Melzi d'Eril a Bellagio (cat. Parchi privati 2016)
Per maggiori informazioni sulle visite, le attività musicali organizzate a Villa Pallavicini: www.villadurazzopallavicini.com/