Welcome Erasmus Day: Genova accoglie gli studenti Erasmus
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
“L’Erasmus rappresenta senza dubbio una grande occasione di crescita personale per i giovani – secondo l’Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Genova, Pino Boero – la possibilità di acquisire un bagaglio di conoscenze e abilità che difficilmente avrebbero potuto acquisire in altro modo. Gli studenti non italiani che svolgono tutto o una parte del loro percorso accademico presso l’Ateneo genovese, a partire dagli studenti Erasmus, sono inoltre potenzialmente formidabili divulgatori per Genova “Questi giovani infatti possono diventare straordinari comunicatori della città e dei valori nei paesi di provenienza”.
“Questa iniziativa - afferma il Rettore Paolo Comanducci - ha, infatti, il duplice scopo di dare il benvenuto agli studenti stranieri che scelgono l'ateneo genovese per un periodo di studio e di favorire la loro integrazione non solo nella vita studentesca, ma anche nel tessuto sociale della città, grazie alla collaborazione fra l’Università e il Comune di Genova”.
La giornata sarà l’occasione per presentare i servizi dell’Ateneo, l’offerta turistica e culturale della città e i servizi dello sportello InformaGiovani; verrà offerto ai partecipanti un tour guidato del centro storico, per prendere confidenza con il patrimonio artistico e la storia di Genova. Durante l’incontro, i ragazzi potranno sottoscrivere la Green Card promossa da InformaGiovani, la Card Musei - Studenti valida un anno ed associarsi al Gruppo Erasmus Genova, ottenendo la ESNcard internazionale.
Gli studenti partecipanti saranno invitati a condividere foto, racconti, impressioni sulla città attraverso i social media, sia in occasione della giornata di benvenuto, sia durante tutta la loro permanenza, ad esempio attraverso racconti prodotti durante i corsi di Italiano organizzati dal C.L.AT. - Centro Linguistico di Ateneo, e con un challenge fotografico su Instagram che coinvolgerà tutti gli studenti stranieri che studiano a Genova. Lo scopo è creare uno storytelling della città rivolto a un pubblico giovane e internazionale. I ragazzi saranno poi invitati a seguire e condividere contenuti con i canali Facebook, Twitter e Instagram della città, e a utilizzare l’hashtag #genovamorethanthis.
“Il lavoro di collaborazione con gli studenti Erasmus – racconta Carla Sibilla, assessore alla cultura e al turismo del Comune di Genova – rientra in un piano complessivo di azioni di promozione dei cosiddetti “user generated contents”, i contenuti prodotti da cittadini e visitatori che hanno un ruolo così importante nel definire la reputazione e la credibilità di una destinazione nel mondo del web. In questo senso contiamo sugli studenti Erasmus affinché possano diventare dei veri e propri ambasciatori di Genova”.
Un ulteriore importante partner dell’operazione è il gruppo genovese dell’Erasmus Students Network (GEG–ESN), l’associazione fondata su iniziativa della Comunità Europea per creare reti di relazioni e supporto fra studenti ed ex studenti Erasmus in tutte le principali sedi universitarie europee.
Per la realizzazione della manifestazione, il Comune di Genova, attraverso l’assessorato Scuole, Sport e Politiche Giovanili e l’assessorato Cultura e Turismo parteciperà con il coinvolgimento della Direzione Scuola e Politiche Giovanili - Ufficio Università Scuola e Politiche Giovanili e della Direzione Marketing e Promozione della Città – Ufficio Comunicazione; mentre per l’Università di Genova partecipano al progetto il Servizio Mobilità Internazionale e Accoglienza Studenti Stranieri e il C.L.AT – Centro Linguistico di Ateneo.
Il Welcome Erasmus Day e le attività che ne seguiranno rappresentano una delle prime azioni del progetto URBACT Interactive Cities, di cui il Comune di Genova è capofila, finalizzato a esplorare le potenzialità dei social media e degli strumenti digitali nella comunicazione fra istituzioni e cittadini.
data:
23/09/2016
Ultimo aggiornamento: 23/09/2016