Xabier Rebut a palazzo Tursi con i canti della tradizione orale italiana
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Per l’occasione verrà proposto un concerto di canti italiani di tradizione orale presentati da Xabier Rebut, eclettico artista attivo come musicista, attore, direttore di ensemble e didatta.
Nella veste di insegnante terrà nei giorni 8 e 9 aprile un workshop dedicato, appunto, ai canti italiani di tradizione orale, presso i Musei di Strada Nuova: un momento di studio per scoprire i modi musicali della tradizione orale italiana ed esplorare, dalla monodia alla polifonia, i repertori cantati delle diverse regioni e lingue (dialetti) d’Italia, a partire dalle registrazioni originali provenienti da numerose ricerche sul campo. I canti si legano a una funzione ben precisa: quella del racconto, o quella dei rituali, sacri e profani, fino a quella dell’accompagnare il lavoro, sempre saldamente ancorati allo svolgere della vita e delle stagioni, tra quotidiano ed extra-quotidiano.
Al termine dei lavori, domenica alle ore 17, nel salone di rappresentanza di Tursi ci sarà la performance corale con Xavier Rebut, protagonista insieme ai partecipanti al corso.
Verranno presentati brani dai repertori italiani di tradizione orale: canti di cantastorie, canti devozionali, polifonie profane e sacre a 3 o 4 voci, canti di migrazione, di lavoro, di lotta o d’amore, ballate, ninne-nanne, stornelli, lamenti e discanti.
Ingresso libero.
La Stagione La Voce e il Tempo 2016/17, iniziata lo scorso giugno, ha presentato concerti, conferenze, laboratori con artisti e ricercatori italiani ed internazionali, in un cartellone ricco di repertori e stili diversi, nell’ambito della musica vocale, antica e di tradizione.
La Stagione è realizzata grazie al contributo della Compagnia di San Paolo (maggior sostenitore) nell’ambito della Scadenza Unica 2016 Performing Arts.
XAVIER REBUT La ricerca sulla voce e la musica di tradizione orale è alla base del suo progetto musicale e teatrale costruito tra Italia, Francia e Svizzera. . Nato a Ginevra, ha poi vissuto più di 20 anni a Roma prima di trasferirsi in Francia, ad Arles, nel 2015. Canta e scrive per diverse formazioni e collabora dal 1993 con Giovanna Marini, in qualità di formatore nell’insegnamento del canto tradizionale italiano e di interprete/compositore nella realizzazione di creazioni musicali. In duo con Germana Mastropasqua realizza spettacoli in situazioni formali ed informali, presentando la comune attività di ricerca e incontrando diversi tipi di pubblico. Ha creato inoltre il Quartetto Urbano, quartetto vocale, di cui è anche direttore musicale e compositore, con il quale prosegue l'esplorazione del repertorio tradizionale polifonica italiana da oltre 15 anni. Come didatta, lunga è la sua esperienza nella direzioni di gruppi e cori, in stage e progetti pedagogici, in Italia, Svizzera, Francia e Germania (ultimamente in residenza presso il Conservatorio di Arles).
A cura de La Voce e il Tempo
Associazione Musicaround www.musicaround.org
facebook: Musicaround lavoceiltempo@gmail.com +39 338 1965248, +39 347 3125175
data:
07/04/2017
Ultimo aggiornamento: 07/04/2017