XII Festival Pop della Resistenza
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova

Lunedì 24 aprile alle ore 21 torna a Palazzo Ducale, nel Salone del Maggior Consiglio, il Festival Pop della Resistenza patrocinato e il sostegno del Comune di Genova che sarà rappresentato dal vice sindaco Stefano Bernini.

L’edizione di quest’anno, ad ingresso gratuito, è dedicata a Roberta Alloisio, la più grande voce femminile della canzone in genovese, conosciuta e apprezzata anche in Argentina, prematuramente scomparsa a Genova il 3 marzo 2017, all’età di 53 anni.

Dopo “Aria di libertà”, storia di un partigiano-bambino, e “Luigi è stanco”, storia di una famiglia ribelle, Gian Piero Alloisio completa la sua trilogia dedicata alla Resistenza con “Ragazze coraggio”, ritratto di tre donne partigiane. Il primo ritratto è quello di Fidia “Donata” Lucarini della brigata SAP genovese, tutta femminile, “Felicita Alice Noli”. Il secondo ritratto è quello di Pierina “Milly” Ferrari, la cui storia è raccontata nel libro di Federico Fornaro “Pierina, la staffetta dei ribelli”. Il terzo e ultimo ritratto è quello di Ivana Comaschi Alloisio, madre di Gian Piero, Roberta e Maurizia, e staffetta partigiana della Divisione Mingo.

Ognuno di questi racconti è sostenuto da testimonianze in video e da canzoni. Si ascolterà “Marilyn” scritta e incisa 40 anni fa da Alloisio per l’Assemblea Musicale Teatrale, oppure le inedite “Jeans e chador” (su musica di Umberto Bindi) e “Tieni duro” (su musica di Andrea Platinetti) o ancora “Auschwitz” scritta da Francesco Guccini e “La Badoglieide”, canzone satirica scritta durante la guerra da Nuto Revelli e da altri partigiani della IV Banda di Giustizia e Libertà. Sul palco, accanto a Gian Piero Alloisio, ci saranno Gianni Martini e Claudio De Mattei, della band di Giorgio Gaber, Lorenzo Marmorato e Claudio Andolfi.
Lo spettacolo comprende anche una testimonianza in video di Ivana Comaschi Alloisio, registrata prima della scomparsa della figlia minore, Roberta. Alla luce del doloroso avvenimento le sue parole acquistano un particolare significato e, in un certo senso, dimostrano una continuità spirituale fra la lotta partigiana, il lavoro del partigiano Sergio “Cencio” Alloisio con il Gruppo Teatro Quartiere di Oregina e l’Assemblea Musicale Teatrale, e il percorso artistico, in parte comune, di Roberta e Gian Piero.

Oltre al vicesindaco del Comune di Genova Stefano Bernini, interverranno il vicepresidente del Consiglio Regionale della Liguria Sergio “Pippo” Rossetti e il partigiano Mario “Aria” Ghiglione

Si esibiranno inoltre gli studenti del Liceo Linguistico Internazionale “Grazia Deledda”, del Liceo Artistico Statale “Klee- Barabino”, del liceo statale “Sandro Pertini”-Indirizzo musicale, i giovani musicisti della “Vico Papa Gang” diretti da Marcello Liguori con la supervisione di Marco Fadda e il coro “Quattro Canti” diretto da Gianni Martini.

La serata, in collaborazione con Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, ha ricevuto il patrocinio del Consiglio Regionale della Liguria e del Comune di Genova, oltre che dell’Ufficio Scolastico Regionale della Liguria. Il video-servizio sul XII Festival Pop della Resistenza ha il patrocinio e il sostegno del Municipio I Centro Est di Genova.

Il Festival è sostenuto anche da Coop Liguria e l’associazione “Memoria della Benedicta” per il sostegno al progetto di cd+dvd sulla Resistenza di prossima pubblicazione. 
Il Festival Pop della Resistenza 2017 ha il patrocinio dell’ANPI nazionale.

Per contatti
ATID Simonetta Cerrini cell. 3804522189 infoatid@gmail.com www.gianpieroalloisio.it

Link a "Bella ciao" cantato da Gian Piero Alloisio al Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Genova il 24 aprile 2016: https://www.youtube.com/watch?v=8KM4336lsbY
data: 
19/04/2017
Ultimo aggiornamento: 19/04/2017
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8