“Nutri-menti”, il gusto dell’arte: quando l’arte sposa la buona cucina
Rococò e cioccolata: sabato 3 ottobre nuovo appuntamento del ciclo di incontri dedicato ai veri “gourmet d’arte”Dopo il successo del primo appuntamento all’insegna del Medioevo, che ha visto gremita la sala conferenze in Accademia, torna “Nutri-menti. Il gusto dell’arte”, il programma di degustazioni tra arte e cucina, menù e ricette di capolavori per veri gourmet d’arte .
Arte e cucina diventano protagonisti di incontri raffinati ed interessanti con la storia dell’arte e del cibo: il prossimo appuntamento, sabato 3 ottobre 2015 alle ore 16, sposerà rococò e cioccolato esaltandone raffinatezza e gusto: gli arredi settecenteschi del Museo Luxoro saranno raccontati, nelle loro preziosità di materiali e di ornamenti rococò, da Lodovico Caumont Caimi, un grande specialista di arti decorative, mentre le suggestioni del Rocaille saranno interpretate da Michel Paquier, Maître-pâtissier emergente e creativo di Douce-Café, in un dolce al cioccolato evocativo nel disegno, nei colori e nei profumi delle “bizzarrie” settecentesche.
È gradita la prenotazione, posti assai limitati per la contenuta capienza del Museo Luxoro
LA CONFERENZA
La raffinata eleganza dell’arte rococò, con le sue linee sinuose e asimmetriche, la passione per i soggetti naturalistici e la preziosità dei materiali, rivive nei mobili settecenteschi di Villa Luxoro, piccoli capolavori sconosciuti di ebanisteria da “gustare” grazie ad un’attenta lettura che ne ricostruisce storia e tecnica.
E’ possibile perdersi dietro alle infinite sfumature delle essenze lignee che compongono i disegni intarsiati, simbolo di un’epoca in cui anche un mobile poteva divenire un’opera d’arte.
LA DEGUSTAZIONE
MICHEL PAQUIER, di origine e di formazione francese, ma ormai da anni attivo a Genova come Maître-pâtissier, è stato giudicato “pasticcere emergente d’Italia” dal Gambero Rosso. Da Douce, il Caffè-Pasticceria aperto prima in Piazza Matteotti e poi in via XX Settembre, offre una vasta gamma di dolci innovativi, frutto dell’incontro tra tecnica sapientissima, gusto estetico e creatività.
Al pubblico del Luxoro, in omaggio ai raffinati disegni dei mobili intarsiati settecenteschi, verrà offerto un dolce monoporzione, Interpretation, i cui ingredienti, mousse al cioccolato, cremoso alla violetta e biscotto morbido al cacao, alludono ai vari tipi di legno utilizzati nell’ebanisteria del XVIII secolo, con l’aggiunta di croccantino al riso soffiato per aggiungere una nota di fantasia e di divertissement, e un piccolo elemento decorativo, un vero e proprio “intarsio", formato da tre tipi di cioccolato, fondente, al latte e bianco.
IL RELATORE
LODOVICO CAUMONT CAIMI, studioso di arti decorative e specialista di ebanisteria, ha collaborato a lungo come esperto di mobili antichi, ceramiche e argenti con la casa d’aste Christie’s a Milano. In questo settore svolge da anni attività di studio e consulenza con la società Consulenza d’Arte S.r.l. occupandosi di ricerche, stime e perizie. Viene interpellato per valutazioni specialistiche dalle maggiori compagnie assicurative internazionali, come i Lloyd’s di Londra. Docente in numerosi corsi inerenti l’antiquariato e la museologia, è anche autore di varie pubblicazioni scientifiche sulle arti decorative, con particolare riguardo per la produzione genovese, parmigiana e lombarda. Di fondamentale importanza il suo saggio sull’ebanisteria ligure settecentesca apparso nel 1995
Il programma delle conferenze proseguirà fino a dicembre in quattro musei diversi –Accademia, Luxoro, Raccolte Frugone e Galleria d’arte moderna – per un’iniziativa che vuole coniugare arte e cibo, da sempre elemento centrale della vita e della società.
Il ciclo fa parte della rassegna “Nutrirsi d’arte, nutrirsi di storia, Cibo, ambiente, creatività nei Musei genovesi”, il programma di eventi con i quali i Musei di Genova accompagnano l’Expo 2015, ed è organizzato grazie alla collaborazione di: I Tre Merli Ristorante Porto Antico, Genova; Ristorante Portoprego, Camogli; Gran Ristoro Caffè, Genova; Douce Pâtisserie Café; gli Chef Massimiliano Deriu e Gianni Zerega; Villa Sandi Vini.
IL CALENDARIO COMPLETO DEI PROSSIMI APPUNTAMENTI:
10 ottobre 2015, ore 16.00
ACCADEMIA: "Dalla farinata al Paradiso": Cambiaso, il colore, il cibo attraverso le metafore longhiane, a cura di Lauro Magnani (Università di Genova)
Gusto e aroma tra Genova e la Spagna nell'interpretazione de "I Tre Merli Ristorante Porto Antico"
Degustazione in tema
17 ottobre 2015, ore 16.00
RACCOLTE FRUGONE: Segantini, un gourmand d'altra quota, a cura di Alessandra Tiddia (MART, Rovereto)
Degustazione in tema
24 ottobre 2015, ore 16.00
LUXORO: Tra fiori e paesaggi: immagini, profumi e sapori di antichi territori, a cura di Alberto Cottino (Università di Bologna)
Degustazione in tema
31 ottobre 2015, ore 16.00
RACCOLTE FRUGONE: Il 'lesso ciuco' della Sora Zaira: testimonianze di naturalismo nelle cene e nell'opera di Fattori, Lega, Signorini, a cura di Silvestra Bietoletti (storica dell’arte e curatrice di mostre)
Degustazione in tema
7 novembre 2015, ore 16.00
LUXORO: Cibo per le ceramiche e ceramiche per il cibo in Liguria nel Settecento, a cura di Raffaella Ausenda (storica dell’arte ceramica)
Degustazione in tema
21 novembre 2015, ore 16.00
RACCOLTE FRUGONE: Boldini e De Nittis, italiens de Paris, tra café chantant e maccheroni, a cura di Francesca Dini (storica dell’arte e curatrice di mostre)
Degustazione in tema
28 novembre 2015, ore 15.30
GAM: Dalla "Colazione" allo "Straniero". Silenzi e conversazioni intorno alle tavole di Felice Casorati, a cura di Giorgina Bertolino (storica dell’arte e curatrice di mostre)
Degustazione in tema
5 dicembre 2015, ore 15.30
GAM: Le “mani in pasta”: terrecotte di Arturo Martini tra Veneto e Liguria, a cura di Nico Stringa (Università di Ca’ Foscari, Venezia)
Degustazione in tema
8 dicembre 2015, ore 16.00
ACCADEMIA: Il Divisionismo italiano e il rinnovamento del gusto artistico di fine Ottocento: nuovi colori e nuove tecniche tra Gaetano Previati, Plinio Nomellini e Pellizza da Volpedo, a cura di Aurora Scotti (Politecnico di Milano)
Degustazione in tema
12 dicembre 2015, ore 15.30
GAM: Milano 1906, Esposizione Internazionale del Sempione: un'antenata d'eccellenza per l'Expo 2015, a cura di Ornella Selvafolta (Politecnico di Milano)
Degustazione in tema
data:
01/10/2015
Ultimo aggiornamento: 01/10/2015