Parte “Active Ageing” per contrastare l’invecchiamento del personale Amiu

23/09/2014 - 15:25

Parte dal mese di settembre la prima edizione del corso “Active Ageing: sei Active .... o Ageing?” un’iniziativa formativo-educativa da 4 moduli di 4 ore dedicata ai dipendenti Amiu.
Analizzando la composizione anagrafica dei dipendenti Amiu l’età media è di 50 anni. La popolazione aziendale over 55 è pari al 17% e tra gli impiegati il 26% risulta over 55 ed il 57% over 50. La situazione non può certo migliorare tenendo conto del mancato turnover dei dipendenti che non abbassa l’età media aziendale. L’invecchiamento della forza-lavoro sarà una questione che dovrà essere affrontata con attenzione sia per le ricadute previdenziali, sia per quelle organizzative-lavorative.

Una delle prime cose semplici da fare, è stata l’organizzazione di questa iniziativa sviluppata con la collaborazione dei medici del lavoro Amiu e un partner esterno, l’Istituto Europeo Neurosistemica, ente no profit specializzato nella valorizzazione e nello sviluppo del capitale umano.

Il corso, a cui seguirà anche un questionario anonimo per conoscere meglio le scelte di benessere dei singoli dipendenti, si propone di trasmettere pochi e semplicissimi concetti sulla corretta alimentazione, sull’attività fisica e sull’attività mentale: fornendo così strumenti per poter incidere in senso positivo sul proprio livello psico-fisico.

Spiega Bruno Moretti, Direttore personale e organizzazione Amiu: «Siamo partiti da una riflessione legata al fatto che non solo l’aspettativa di vita aumenta in modo vertiginoso, ma che aumenterà il tempo in cui tutti noi dovremmo restare al lavoro. Allo stato attuale la pensione si potrà conseguire con più di 66 anni oppure con una anzianità lavorativa superiore ai 40 anni».

E’ per questo che Amiu ha pensato di iniziare a gestire questo nuovo fenomeno demografico ridefinendo i propri paradigmi culturali passando da una gestione basata sulla esclusione del personale “maturo” ad una gestione finalizzata alla sua inclusione in tutte le scelte strategiche, organizzative e gestionali. Un primo passo per mettere in campo azioni in grado di capitalizzare il patrimonio di competenze ed esperienze dei dipendenti “senior” e cercare di avere una vita professionale più sana e motivata.

Testo Alternativo
Ultimo aggiornamento: 23/09/2014
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8