Giovedì 20 novembre alle ore 18 nella Sala Gustavo Modena del Teatro dell’Archivolto, la presentazione del suo ultimo romanzo, “Ciò che inferno non è”. L’incontro è condotto da Alessandro Rivali e fa parte del programma di Genovalegge. E' realizzato in collaborazione con Mondo in Pace – Fiera dell’Educazione alla pace e Comunità di Sant’Egidio.
Affermatosi con il best seller “Bianca come il latte, rossa come il sangue”, da cui è stato tratto l’omonimo film, D’Avenia, oggi insegnante e sceneggiatore, nel 1993 era studente al liceo classico Vittorio Emanuele di Palermo, in cui insegnava religione Padre Pino Puglisi, il parroco ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993.
Da questo spunto autobiografico parte il romanzo, il cui titolo è proprio una frase di Don Pino.
In una città profondamente divisa dalle contraddizioni troviamo i due protagonisti della storia: da una parte Federico, l’allievo modello che vive nella Palermo borghese e che ha molti punti di contatto con D’Avenia, e dall’altra Lucia, giovane che sta a Brancaccio, il quartiere in cui Padre Puglisi lavora per cercare di sottrarre i bambini alla manovalanza mafiosa, fino al giorno in cui sarà assassinato.
Ciò che inferno non è presenta le due facce di Palermo, divisa tra la luce e il lutto, soffocata dall’omertà ma capace di impareggiabili testimonianze di coraggio.
L’ingresso è libero sino ad esaurimento posti.
Info: tel. 010.6592.220.
Alessandro D’Avenia a Genovalegge
18/11/2014 - 17:25
Ultimo aggiornamento: 18/11/2014