Sgargiantesobrio. Artigianato giapponese contemporaneo - opulenza • sobria raffinatezza • rigore • cura del particolare • difformità • fiori e uccelli è la mostra, a cura di Masami Shiraishi, direttore dello Yamanashi Prefectural Museum of Art, ospitata al Museo d'Arte Orientale Chiossone dal 20 novembre all'11 gennaio 2015-
Sei sezioni, alias sei gradi di separazione stilistica e formale, legano le più emblematiche rappresentazioni dell’artigianato giapponese contemporaneo, che fa un uso millenario di lacca, legno, ceramica, madreperla e metalli. Artigianato di una cultura, quella giapponese, che non fa distinzioni gerarchiche tra arte, applicazione e supporti.
Il percorso si articola in: OPULENZA - L’uso di colori sgargianti, oro e argento, SOBRIA RAFFINATEZZA - La naturale espressione dei materiali, RIGORE Forme e colori solidi, CURA DEL PARTICOLARE - Manualità elaborata, DIFFORMITÀ - La bellezza differente, FIORI E UCCELLI - Decorazioni con motivi di fiori o uccelli.
"La storia dell’artigianato in Giappone è lunga, attraversata spesso da influenze provenienti da Cina e Corea. Tali influssi sono stati gradualmente assorbiti e progressivamente sviluppati, tutti confluendo in una produzione variegata che riflette lo spirito del Giappone. In epoca moderna, a seguito della repentina introduzione del sistema sociale e della cultura occidentale,l’artigianato giapponese non ha semplicemente mantenuto forme e ornamenti tradizionali mutuandoli dal passato. Piuttosto, ha prodotto artisti che hanno iniziato a esprimere in maniera originale il proprio temperamento creativo. Alcuni hanno basato il proprio lavoro su una visione artistica di tipo tradizionale. Altri hanno assimilato idee di matrice occidentale,come Art Deco e Costruttivismo, e le hanno trasposte nelle opere. Altri ancora hanno creato per la quotidianità, ponendo enfasi sulla funzionalità con tocco artistico. Alcuni invece hanno intrapreso la via dell’avanguardia tentando di esprimere concetti artistici nuovi in forme concrete. O ancora, hanno tentato di riesaminare il significato stesso della materia. Seconda guerra mondiale, e l’artigianato giapponese si fa complesso, diramandosi in molte direzioni. Così tante che oggi è difficile affermare quali ne siano i punti condivisi. Tuttavia, a dispetto di tale diversità, è possibile identificare diversi temi in comune, tutti ugualmente rappresentativi dello stato dell’artigianato giapponese contemporaneo. Allo scopo di favorire la comprensione della varietà, SgargianteSobrio tenta l’individuazione delle sei principali caratteristiche dell’artigianato giapponese contemporaneo e vi assoggetta le opere in mostra, in una ripartizione incurante della materia e interessata alle ispirazioni tecniche ed etiche." Shiraishi Masami
Curatore mostra a Genova: Donatella Failla, direttore Museo Chiossone
Organizzatori mostra nelle due sedi italiane:
- Istituto Giapponese di Cultura in Roma (The Japan Foundation, 22 settembre - 9 novembre 2014)
- Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone, Genova, 20 novembre 2014 - 11 gennaio 2015)
Orario: da martedì a venerdi 9 - 19 e sabato e domenica 10 - 19.
Qui un breve approfondimento
Curatore della mostra a Genova Donatella Failla, direttore del Museo Chiossone
Organizzatori della mostra nelle due sedi italiane:
- Istituto Giapponese di Cultura in Roma (The Japan Foundation, 22 Settembre - 9 Novembre 2014)
- Museo d’Arte Orientale "Edoardo Chiossone", Genova, 20 Novembre 2014 - 11 Gennaio 2015)
Sgargiantesobrio. Artigianato giapponese contemporaneo. Al Museo d’arte orientale Chiossone fino all'11 gennaio 2015
26/11/2014 - 13:40
Ultimo aggiornamento: 13/01/2015