Dal 14 al 25 novembre la IX edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile. Tema di quest'anno è la conciliazione. Tra la vita familiare e lavorativa, ma anche tra maschile e femminile. Due mondi a confronto, due modi diversi di affrontare la vita, con un occhio al ruolo trainante delle donne nell'affrontare e superare criticità sociali, politiche ed economiche.
Il programma di venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 novembre nel dettaglio:
VENERDI 21 novembre
Ore 15.30-19.00 Palazzo della Provincia - Porticato piano terra - Apertura Mostra LIGURIA PATRIMONIO IMMATERIALE. Prodotti, Memoria e Territorio
Eccellenze, prodotti e produttori dei Comuni della Città Metropolitana
Nell'ambito della mostra, alle ore 16,00 IL MUSEO DEL MERLETTO con Viviana Troncatti, alle ore 17,00 MILVA MORETTI, lo Statuto delle società operaie di mutuo soccorso: regole e solidarietà, alle ore 17,30 ESTRATTO DA AMERIQUE, Agitatori Culturali Irrequieti Gian Dei Brughi, alle ore 17,45 RACCONTI DI STORIA LOCALE – Storie di Jeri
Ore 16.00–18.00 Palazzo della Provincia – Sala del Consiglio
Corso di Formazione TERRITORI, ALIMENTAZIONE, MEMORIA: I BENI CULTURALI ANTROPOLOGICI E AMBIENTALI DEL TERZO MILLENNIO/TAM
Quarto Incontro
COME ESPORRE L’ALIMENTAZIONE NEI MUSEI?
Le mostre sull’alimentazione: dai “Francesi e la tavola” alle “Tavole Reali in Europa” Il percorso di un curatore: Zeev Gourarier
Conduce Marinella Carosso, membro del percorso antropologico "Cibo" di Laboratorio Expo MILANO 2015-Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, direttore Corso di Perfezionamento in Beni Culturali Antropologici, docente di Antropologia Culturale, Università di Milano-Bicocca.
Intervengono:
Zeev Gourarier, Presidente Mucem di Marsiglia
Maria Paola Profumo, Presidente Musei del Mare e della Migrazione
Ore 15.00 Museo Biblioteca dell’Attore
Riunione Plenaria Giuria Premio Ipazia Nuova Drammaturgia. Proclamazione testo vincitore edizione 2014. Conferimento Premio Speciale Anna Laura Messeri: una vita per il Teatro
Ore 18.00 Sala Polivalente Regione Liguria Piazza De Ferrari
Festival di Lettura
Presentazione del libro Ifigenia di Caterina Barone intervistata da Silvana Zanovello. Letture di Valentina Marziali
SABATO 22 novembre
Ore 16.00 Palazzo della Provincia. Sala di Maggioranza
Incontro: ECONOMIA DEL LUSSO NEI PAESI IN CRESCITA. IL CASO DELLA POLONIA
Introduce Adriano Giovannelli giurista e costituzionalista UniGe, conduce Luca Beltrametti direttore Dipartimento di Economia UniGe.
Con Malgorzata Bombol economista, Warsaw School of Economics; Katarzyna Likus Presidente Likus Groups
E’ stata invitata Diana Bracco Presidente EXPO 2015
Ore 17.00 Palazzo della Provincia. Sala del Consiglio Cerimonia di Premiazione
PREMIO IPAZIA ALL’ECCELLENZA FEMMINILE. 2014. Nazionale e Internazionale
Quest’anno il Premio avrà la seguente motivazione: la Rappresentatività Femminile dei territori e dei paesi, e verrà consegnato a due donne del mondo della Cultura e dello Spettacolo che si siano distinte unendo al successo nella professione la rappresentatività del loro paese e del loro territorio di origine
La Cerimonia di Premiazione nazionale e internazionale sarà preceduta da un intervento di approfondimento e presentazione delle due Donne Eccellenti 2014, il programma della premizaione: saluto Piero Fossati, Commissario Straordinario della Provincia di Genova, lettura delle motivazioni: Eva Cantarella, grecista Premio Ipazia 2013, presentazione della premiata polacca a cura di Marina Ciccarini, polonista, docente Università Tor Vergata Roma e
presentazione della premiata italiana nazionale EMMA DANTE a cura di Giorgio Gallione direttore artistico Teatro dell’Archivolto, regista e drammaturgo
Ore 17.30 Museo della Carta Mele/ Acquasanta
CATERINA E L'ANGELO. Il volto popolare e l'anima nobile del Cimitero di Staglieno. Incontro con Rita Nello Marchetti autrice dell’omonimo libro
Letture dal libro e assaggio dei famosi canestrelli di Angeleri per ricordare Caterina Campodonico, la mitica venditrice di dolciumi che è rappresentata dalla statua che si trova nel Cimitero Monumentale di Staglieno
Ore 18.00 Sala Polivalente Regione Liguria Piazza De Ferrari
Festival di Lettura: RIVISTA SIPARIO. Le attrici e gli attori delle Scuole di Recitazione La Quinta Praticabile, Il Sipario Strappato, l’autrice PATRIZIA MONACO, leggono i testi teatrali pubblicati dalla Rivista Sipario a cura di Mario Mattia Giorgetti
DOMENICA 23 novembre
Ore 16.00 Palazzo della Provincia – Sala di Maggioranza
Il quinto incontro del corso di formazione TERRITORI, ALIMENTAZIONE, MEMORIA: I BENI CULTURALI ANTROPOLOGICI E AMBIENTALI DEL TERZO MILLENNIO/TAM.
PATRIMONIO CULTURALE ALIMENTARE: TUTELARE PER PRODURRE, PRODURRE PER TUTELARE
Intervengono:
Marinella Carosso, membro del percorso antropologico "Cibo" di Laboratorio Expo MILANO 2015-Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, direttore Corso di Perfezionamento in Beni Culturali Antropologici, docente di Antropologia Culturale, Università di Milano-Bicocca - Daniela Perco, direttrice del Museo Etnografico della Provincia di Belluno
Massimo Quaini, docente di Geografia presso l’Università degli Studi di Genova - Camilla Traldi ricercatrice presso l’Università degli Studi di Genova - Silvia Gioelli, Sindaco del Comune di Trezzo Tinella - Valentina Ghio, Sindaco del Comune di Sestri Levante, vice Sindaco Città Metropolitana
Ore 16.00 Sala Polivalente Regione Liguria Piazza De Ferrari
Festival di Lettura: RIVISTA SIPARIO. Le attrici e gli attori delle Scuole di Recitazione La Quinta Praticabile, Il Sipario Strappato, la Scuola di Recitazione e Drammaturgia “In Punta di Penna di Penna” leggono i testi teatrali pubblicati dalla Rivista Sipario a cura di Mario Mattia Giorgetti
Leggi tutti gli appuntamenti teatrali della Rassegna "Orfeo Millenium"
Tutti gli incontri, tranne il corso di formazione (30 partecipanti, iscrizioni sul sito) e gli spettacoli della rassegna teatrale (15 Euro intero, 12 Euro ridotto, 7 Euro scuole), sono a ingresso libero. (www.eccellenzalfemminile.it)
IX Festival dell'Eccellenza al Femminile. Gli appuntamenti a Genova di venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 novembre
20/11/2014 - 18:32
Ultimo aggiornamento: 21/11/2014